Course 2025-2026 a.y.

30693 - BILANCIO - MODULO 2 / FINANCIAL ACCOUNTING - MODULE 2

Department of Accounting



For the instruction language of the course see class group/s below
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 11 - 12 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 40 - 41 - 42 - 43
CLEAM (5 credits - II sem. - OBBC  |  SECS-P/07)
Course Director:
EMILIA PIERA MERLOTTI

Classi: 1 (II sem.) - 2 (II sem.) - 3 (II sem.) - 4 (II sem.) - 5 (II sem.) - 6 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: EMILIA PIERA MERLOTTI, Classe 2: MASSIMO DE BUGLIO, Classe 3: EMILIA PIERA MERLOTTI, Classe 4: PAOLA ALESSANDRA PARIS, Classe 5: IDA D'ALESSIO, Classe 6: LORENZO POZZA

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Conoscenze pregresse consigliate

Per frequentare con profitto questo insegnamento, si suggerisce di possedere le conoscenze degli elementi fondamentali di economia aziendale, ed è caldamente consigliata la conoscenza della tecnica contabile di partita doppia acquisita nel primo modulo dell'insegnamento (30692 – Bilancio - Modulo 1).

Mission e Programma sintetico

MISSION

La finalità generale delle aziende si esprime nella capacità di mantenere nel tempo una piena funzionalità (durabilità) e nella capacità di evitare il ricorso sistematico a interventi di sostegno da parte dei soci e/o dei creditori (autonomia). Per operare secondo queste linee guida è necessario raggiungere simultaneamente un equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario, cioè rispettare il principio di economicità. Il rispetto o meno, di tale principio deve essere valutato sulla base di determinazioni quantitative che trovano nel bilancio d’esercizio la loro sintesi più significativa. L’insegnamento si propone di favorire l’apprendimento in merito alla composizione, alla redazione e all’interpretazione del bilancio periodico d’esercizio messo a disposizione dei terzi dalle società. Alla luce delle più recenti modifiche normative in materia di informativa al mercato, l'insegnamento si propone, altresì, di introdurre gli studenti nell'ampio mondo della comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD) ossia di avvicinarli agli obblighi informativi gravanti sulle imprese in materia di impatto ambientale, diritti umani, norme sociali e etica del lavoro.

PROGRAMMA SINTETICO

L’insegnamento è impartito in due moduli che costituiscono un unico percorso didattico. 

 

Nello specifico del Modulo 2 (cod. 30693), le principali tematiche affrontate sono:

 

  • La valutazione dei valori stimati e congetturati relativi ai fondi rischi e spese future, imposte di competenza e attività finanziarie.
  • La redazione del bilancio consolidato di un gruppo (nel primo esercizio di attività).
  • L’analisi di bilancio attraverso la riclassificazione delle tavole di sintesi e la costruzione di indici di bilancio.
  • La costruzione e l’interpretazione del rendiconto finanziario.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito i seguenti risultati di apprendimento attesi:

  • capacità di verifica dell’adeguatezza dei processi di valutazione di alcuni valori iscritti nell'attivo e nel passivo di bilancio.
  • comprensione delle logiche sottostanti la redazione del bilancio consolidato di un gruppo.
  • consapevolezza delle principali tecniche di analisi di bilancio (riclassificati, indici e rendiconto) e delle relative tecnicality di costruzione.
  • capacità di impiego e interpretazione delle evidenze emerse dall'analisi per la comprensione dello stato di salute reddituale, patrimoniale e finanziario di una azienda.
  • consapevolezza dei principali obblighi di informativa di sostenibilità
  • consapevolezza del ruolo crescente delle nuove tecnologie (i.e. AI) al servizio dell'Accounting.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Allo studente sarà richiesto di dimostrare la propria capacità di applicare concretamente le conoscenze acquisite nel corso per affrontare compiti e problemi che si presentano nella realtà professionale, secondo uno o più dei risultati di apprendimento attesi sotto elencati:

 

  • risoluzione di casi pratici in realazione alla valutazione di alcune significative poste di bilancio (attività finanziarie, fondi, imposte) e redazione delle correlate scritture contabili di assestamento
  • redazione delle principali scritture contabili di consolidamento
  • riclassificazione degli schemi di bilancio secondo il principio di pertinenza gestionale.
  • calcolo dei principali indicatori di bilancio e loro interpretazione ai fini della comprensione della performance economico-finanziaria di una impresa.
  • redazione del rendiconto finanziario e sua interpretazione ai fini della comprensione della performance economico-finanziaria di una impresa.
  • impiego di strumenti di AI per lo svolgimento di case study focalizzati sull'analisi di bilancio.

Modalità didattiche

DETTAGLI

Obiettivo dell’insegnamento è stimolare una progressione nelle competenze che poggi prevalentemente sulla comprensione delle logiche alla base delle metodologie sviluppate e non solo su un apprendimento mnemonico. 

Per questo motivo una continua e attenta partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata.  

La didattica prevede un approccio induttivo-deduttivo alternando l’esposizione di concetti teorici ad applicazioni concrete: in particolare, durante lo svolgimento del programma, verranno proposte esercitazioni funzionali al consolidamento delle competenze e al superamento dell’esame

Verranno anche proposti momenti di interazione/gamification e di lavori di gruppo per applicare le conoscenze acquisite a casi reali.


Metodi di valutazione dell'apprendimento


STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti frequentanti potranno svolgere l'esame mediante due prove parziali o con un'unica prova generale in forma scritta. Al voto ottenuto nei parziali o nei primi due appelli generali, si sommerà il punteggio di alcuni dei game/lavori di gruppo svolti durante le lezioni.

 

Gli studenti in debito d'esame che vorranno beneficiare della condizione  "frequentanti" dovranno fare richiesta di assegnazione ad un'aula in modo da poter adempiere a quanto richiesto per acquisire tale status.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame con una prova generale in forma scritta. Non potranno accedere alle prove parziali, riservate ai frequentanti.

 

Gli studenti in debito d'esame "non frequentanti" dovranno sostenere l’esame portando il programma del corrente anno accademico.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

 

I libri di testo di riferimento per l'intero corso sono i seguenti:

- Basic Financial Accounting - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Guerini Next, Milano, 2024;

- Valutazioni di bilancio - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Pearson, Milano, 2022;

- Analisi di bilancio - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Guerini Next, Milano, 2020.

 

Ulteriore materiale didattico (SLIDE, ESERCIZI, VIDEO DIDATTICI, ESERCITAZIONI ON-LINE) è disponibile tramite accesso alla piattaforma Blackboard dell’Università.

Gli studenti che intendono esercitarsi svolgendo esercizi aggiuntivi rispetto a quanto disponibile su B-Board possono utilizzare i seguenti testi:

- Le valutazioni di bilancio e il bilancio consolidato: esercizi - a cura di Lombardi Stocchetti G., Merlotti E., Paris P. - Egea, Milano, 2022.

- Le analisi di bilancio: esercizi - a cura di Lombardi Stocchetti G., Merlotti E., Paris P. - Egea, Milano, 2022.

 

I due eserciziari raccolgono esercizi tratti da prove d’esame degli anni precedenti

 

Modificato il 29/05/2025 17:28
CLEACC (5 credits - II sem. - OB  |  SECS-P/07)
Course Director:
LUCA SIMONE SCARANI

Classi: 11 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 11: NICOLA PECCHIARI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Classes: 12 (II sem.)
Instructors:
Class 12: ROBERTO VINCENZI

Class group/s taught in English
BIEF (5 credits - II sem. - OBBC  |  SECS-P/07) - BIEM (5 credits - II sem. - OBBC  |  SECS-P/07)
Course Director:
LUCA SIMONE SCARANI

Classes: 14 (II sem.) - 15 (II sem.) - 16 (II sem.) - 17 (II sem.) - 18 (II sem.) - 19 (II sem.) - 40 (II sem.) - 41 (II sem.) - 42 (II sem.) - 43 (II sem.)
Instructors:
Class 14: ROBERTO VINCENZI, Class 15: LUCA SIMONE SCARANI, Class 16: TO BE DEFINED, Class 17: EKATERINA NERETINA, Class 18: PAUL DEMERE, Class 19: ROBERTO VINCENZI, Class 40: ROBERTO VINCENZI, Class 41: XIAOXI WU, Class 42: XIAOXI WU, Class 43: TO BE DEFINED

Class group/s taught in English