50214 - CRITICAL THINKING
Department of Law
GIOVANNI TUZET
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il seminario è costituito da 4 sessioni dedicate ad alcuni dei più importanti aspetti del pensiero critico:
- la comprensione di che cos'è un argomento
- la valutazione degli argomenti
- l'uso di statistiche e spiegazioni
- l'identificazione di bias cognitivi e fallacie
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Identificare la struttura di un argomento
- Usare gli argomenti per confutare altri argomenti
- Capire come gli argomenti sono impiegati nella comunicazione umana
- Identificare la spiegazione di un fatto o un evento
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Determinare le condizioni sotto le quali un argomento è buono
- Scegliere l’argomento appropriato per confutare altri argomenti nel ragionamento
- Applicare gli argomenti strategicamente nella comunicazione interpersonale
- Determinare se la spiegazione di un fatto sia appropriata o no
Modalità didattiche
- Lezioni
- Esercitazioni pratiche
- Lavori/Assignment di gruppo
- Interazione/Gamification
DETTAGLI
- Lezioni: analisi di casi di studio
- Esercitazioni: esercizi effettuati mediante piattaforme
- Lavori di gruppo: la terza e la quarta sessione del seminario si svolgeranno con lavori di gruppo su casi pratici
- Attività d'aula interattive: il seminario comprenderà test interattivi realizzati in classe
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti possono sostenere un accertamento in itinere per conseguire l'idoneità finale. Per essere considerati frequenanti occorre essere presenti almeno alla terza e quarta sessione del seminario. Nessuna eccezione verrà fatta.
Gli accertamenti in itinere saranno nella terza e quarta sessione del seminario e saranno costituiti da lavori di gruppo. Ogni gruppo svolgerà un lavoro specificato in anticipo dal docente.
Lo svolgimento positivo del lavoro farà conseguire l'idoneità ai membri del gruppo. Se invece lo svolgimento del lavoro non sarà positivo, gli studenti del gruppo dovranno conseguire l'idoneità nella modalità per i non-frequentanti. Lo stesso vale per gli studenti che, pur facendo parte di un gruppo, non risultino essere presenti alla terza e quarta sessione.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti sosterrano la prova finale composta da 20 domande a risposta multipla sui materiali didattici per i non frequentanti.
NB: Gli studenti in debito d'esame dovranno sostenere il test da non frequentanti.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
Libro consigliato: D. Canale, R. Ciuni, A. Frigerio, G. Tuzet,
Critical Thinking. Un’introduzione (Milano:
EGEA, 2021). Ad eccezione del capitolo 5
e dei paragrafi 6.4.1 e 7.3.4.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Libro richiesto: D. Canale, R. Ciuni, A. Frigerio, G. Tuzet,
Critical Thinking. Un’introduzione (Milano:
EGEA, 2021). Ad eccezione del capitolo 5 e dei paragrafi 6.4.1 e 7.3.4.