Course 2024-2025 a.y.

50059 - FILOSOFIA DEL DIRITTO [PHILOSOPHY OF LAW]

Department of Law

Course taught in Italian

Student consultation hours
Go to class group/s: 19 - 20
CLMG (8 credits - I sem. - OB  |  IUS/20)
Course Director:
DAMIANO CANALE

Classi: 19 (I sem.) - 20 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: DAMIANO CANALE, Classe 20: DAMIANO CANALE


Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso si articola in due parti. La prima parte, a carattere istituzionale, si propone di tematizzare i problemi fondamentali della filosofia del diritto contemporanea a partire dalla riflessione di H. Kelsen e H.L.A. Hart. Verranno discussi in particolari i concetti di "scienza giuridica", "norma", "ordinamento", "fonti del diritto", "interpretazione". La seconda parte del corso, a carattere monografico, sarĂ² invece dedicata al "pluralismo giuridico", vale a dire alla tesi in base alla quale il diritto si configura come l'intersezione tra molteplici ordini o sistemi normativi, di natura statale e non statale, che avanzano la pretesa di guidare le condotte sociali. Verranno ripercorse le origini storiche del pluralismo giuridico e le sue diverse declinazioni teoriche nel dibattito contemporaneo

PROGRAMMA SINTETICO

Parte prima:

  • La "Dottrina pura del diritto" di H. Kelsen.
  • "Il concetto di diritto" di H.L.A. Hart.

 

Parte seconda:

  • Il pluralismo giuridico: origini storiche e sviluppi contemporanei
  • Pluralismo infra-legale: comunità umane, regole, istituzioni.
  • Pluralismo inter-legale: gli ordini giuridici sovra-nazionali.
  • La soggettività giuridica plurale come paradigma del diritto contemporaneo.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Padroneggire i concetti giuridici fondamentali  (norma, validità, ordinamento, interpretazione, ecc.).
  • Spiegare criticamente la genesi del diritto statale moderno e le ragioni del sua crisi nel contesto contemporaneo.
  • Riconoscere i diversi ordini normativi da cui dipende la qualificazione giuridica delle condotte sociali.

 

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Usare correttamente il linguaggio giuridico di base.
  • Analizzare un problema giuridico collocandolo nel contesto normativo pertinente.
  • Discutere gli aspetti sociali e istituzionali che caratterizzano la globalizzazione del diritto.

Modalità didattiche

  • Lezioni
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

Nella seconda parte del corso verranno effettuati dei lavori di gruppo che prevedono la presentazione e discussione in aula di casi giurisprudenziali da parte degli studenti.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale orale
    x
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x  
  • Lavori/Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Peer evaluation
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

La valutazione si baserà su 3 elementi: 1) prova parziale in forma scritta; 2) lavori di gruppo; 3) prova finale in forma orale.

La prova parziale verte sulla prima parte del programma e si compone di due domande aperte. Le domande sono formulate in modo tale da consentire di valutare la capacità dello studente di comprendere e rielaborare i temi affrontati durante le lezioni.

Chi supera la prova parziale porta all'esame finale soltanto la seconda parte del programma; chi non sostiene o non supera la prova parziale, sostiene invece la prova finale sull’intero programma del corso. La prova finale consente di verificare la capacità dello studente di discutere criticamente le ragioni giuridiche e morali in conflitto nei casi paradigmatici presentati durante le lezioni.

I lavori di gruppo verranno svolti nella seconda parte del corso: a ciascun gruppo verrà affidato un caso giurisprudenziale che verrà presentato e discusso in classe secondo le modalità indicate durante il corso. I lavori di gruppo consentiranno di valutare le capacità cooperative e argomentative degli studenti.

Il peso assegnato alla prova parziale è pari al 50% del voto finale; il peso dei lavori di gruppo è pari al 10%; la prova finale avrà un peso pari al 40% . Per gli studenti frequentanti che non sostengono la prova parziale, il peso della prova finale sarà pari al 90%.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

La valutazione si baserà su una prova finale in forma orale, alla quale verrà dunque attribuito un peso del 100%.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

Prima parte

  • H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, Torino 2000, capitoli I, II, III e V. 
  • H.L.A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino 2002, capitoli I, II, V e VI.

Seconda parte

  • Dispensa fornita agli studenti durante il corso mediante la piattaforma BlackBoard.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Prima parte

  • H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, Torino 2000, capitoli I, II, III, V, VI e IX. 
  • H.L.A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino 2002, capitoli I, II, V, VI, VII.

Seconda parte

  • D. Canale, Conflitti pratici. Quando il diritto diventa immorale, Laterza, Roma-Bari 2017, pp. 37-69 e pp. 129-228.
Modificato il 27/05/2024 12:53