30473 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO I (STORIA DELL'ARCHITETTURA) [CRITICAL APPROACHES TO THE ARTS II - MODULE I (HISTORY OF ARCHITECTURE)]
Department of Social and Political Sciences
STEFANO BAIA CURIONI
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il corso è articolato in venti lezioni frontali, ciascuna dedicata a un problema o un accadimento peculiare e tre seminari conclusivi che prevedono una partecipazione attiva degli studenti, che saranno chiamati a elaborare dei peculiari contributi critici destinati ad essere introdotti e discussi di fronte alla intera classe.
Il corso discute la storia del Bauhaus, la leggendaria scuola di arte e architettura fondata da Walter Gropius nel 1919 a Weimar, cercando di evidenziarne alcune problematiche cruciali che costituiscono elementi caratterizzanti la cultura e la ricerca artistica della modernità.
Alle venti lezioni ex-cathedra seguiranno alcuni seminari organizzati con la collaborazione decisiva degli studenti, durante i quali verranno approfonditi i temi generali più significativi che hanno caratterizzato l'esperienza didattica, artistica e sperimentale del Bauhaus.
Programma sintetico:
- Definizione di modernità
- Cultura riformatrice in Europa (1800-1900)
- Pubblicazione di 'Lo spirituale nell'arte' (1912) di Kandinskij
- Fondazione della scuola del Bauhaus
- La questione dell'architettura al Bauhaus
- Mostra del 1923 e la concezione Bauhaus di architettura
- Trasferimento a Dessau nel 1924
- Direzione di Hannes Meyer e riforma didattica
- Ultimi anni del Bauhaus e chiusura nel 1933
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L’obiettivo è che lo studente riesca a maturare strumenti conoscitivi e critici che gli permettano:
- Di formulare un interrogativo storico-critico e di elaborarne inziali risposte con l’ausilio di strumenti bibliografici idonei: lo studente impara a dotarsi di strumenti idonei per trovare risposte agli interrogativi proposti. Per questo motivo, il corso rinuncia all’utilizzo di libri di testo e o di syllabi e sollecita invece un confronto aperto dello studente con gli strumenti di apprendimento.
- Di elaborare autonomamente contributi anche limitati che sviluppino le tematiche generali proposte dalle lezioni frontali: quindi non già l’apprendimento dei contenuti delle lezioni frontali o libri di testo; bensì l’utilizzo di quanto appreso a lezione per una più autonoma riflessione critica.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Elaborare una ricerca bibliografica in autonomia sui temi trattati.
- Estrarne i significati generali.
- Formulare sia pur elementari considerazioni autonome.
- Conoscere alcune nozioni ed eventi fondamentali delle arti e della architettura occidentale del novecento.
Modalità didattiche
- Lezioni
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
DETTAGLI
Durante il corso:
- Vengono proposte dal docente alcune possibili tematiche attorno alle quali organizzare le attività seminariali degli studenti, proposte che possono essere integrate o modificate con l’intervento degli stessi studenti.
- Gli studenti vengono organizzati in piccoli gruppi di lavoro, ciascuno dei quali realizza il seminario affidatogli, sia per quanto riguarda la ricerca delle fonti documentarie che la predisposizione degli strumenti visivi e la presentazione in aula del lavoro svolto.
- Il docente assicura un sostegno continuo alle attività preparatori degli studenti.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti discutono in sede di esame orale gli obiettivi e i risultati del seminario finale. Sarà valutata la capacità di rapportare le vicende specifiche trattate nel corso (Bauhaus) con le problematiche generali discusse.
La partecipazione al seminario costituisce la base del colloquio finale.
L'esposizione orale è volta a dimostrare l'autonomia raggiunta dallo studente nel trattare argomenti esposti e a verificare l'apprendimento critico dei contenuti dell'insegnamento.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Anche per gli studenti non frequentanti l'esame è in forma orale. Per gli studenti non frequentanti le vicende trattate (storia del Bauhaus) verranno discusse sulla base della conoscenza del contenuto di almeno due libri presenti nella bibliografia generale. Nel colloquio dovranno essere in grado di aver raggiunto una conoscenza critica dei contenuti del corso.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
I materiali saranno indicati ad inizio corso e postati su BBoard
STUDENTI NON FREQUENTANTI
I materiali saranno indicati ad inizio corso e postati su BBoard