Course 2024-2025 a.y.

20133 - INDUSTRY ANALYSIS (Economia dei settori industriali e dell'innovazione) / INDUSTRY ANALYSIS (Industrial economics and economics of innovation)

Department of Management and Technology


Student consultation hours

For the instruction language of the course see class group/s below
Go to class group/s: 8 - 9 - 10
MM (8 credits - I sem. - OB  |  SECS-P/06)
Course Director:
STEFANO BRESCHI

Classi: 8 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 8: CHRISTIAN GARAVAGLIA

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti all’analisi economica dei settori industriali e dell’innovazione. In primo luogo si presentano gli strumenti interpretativi per l’analisi della struttura industriale, con particolare attenzione ai processi di interazione strategica fra le imprese e alle dinamiche industriali. In secondo luogo, si analizza il ruolo dell’innovazione nel determinare la dinamica dei settori. In questo contesto, si esaminano le diverse forme che assume l'innovazione e la sua diffusione, con particolare attenzione ai settori con esternalità di rete e ai cosiddetti mercati a due lati, il sistema di tutela della proprietà intellettuale e le implicazioni per le politiche di tutela della concorrenza. Il corso fornisce gli strumenti fondamentali necessari a comprendere le strategie competitive delle imprese e le competenze per applicare tali strumenti all’analisi di specifici settori industriali.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Potere di mercato: monopolio e concorrenza perfetta.
  • Concorrenza di prezzo e concorrenza sulle quantità.
  • Concorrenza di prezzo con vincoli di capacità.
  • Concorrenza con n imprese.
  • Concorrenza dinamica e collusione.
  • Differenziazione del prodotto.
  • Investimenti strategici: Pubblicità.
  • Concentrazione e potere di mercato.
  • Costi di entrata.
  • Fusioni orizzontali.
  • Politiche per la concorrenza e Antitrust.
  • Discriminazione di prezzo.
  • Relazioni verticali.
  • Deterrenza all’entrata e proliferazione dei prodotti.
  • Struttura di mercato e innovazione.
  • Misurare l'innovazione.
  • Diffusione delle innovazioni.
  • Esternalità di rete.
  • Mercati a due lati.
  • Funzionamento del sistema brevettuale.
  • Marchi e copyright.
  • Politiche per la concorrenza nei settori high-tech.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Analizzare contesti industriali specifici enucleando il ruolo delle principali forze competitive.
  • Comprendere il significato e l'obiettivo di specifiche strategie aziendali.
  • Comprendere il ruolo e l'importanza delle politiche di regolazione della concorrenza e dei settori industriali.
  • Valutare l'impatto e le fonti dell'innovazione in diversi contesti settoriali.
  • Capacità di comprendere compiutamente reportistica settoriale, casi studio accademici e articoli specializzati su riviste, quali Economist e Business Week.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Valutare e selezionare fonti di dati ed informazioni, appropriati per l'analisi di specifici settori industriali.
  • Applicare la logica economica all'analisi di dati relativi alla competizione, alla dinamica industriale e all'innovazione in contesti settoriali diversi.

Modalità didattiche

  • Lezioni
  • Esercitazioni pratiche
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali a cui si affiancano: a) sessioni dedicate alla soluzione di esercizi, b) sessioni dedicate alla soluzione di casi.
Le esercitazioni in classe hanno lo scopo di mettere in pratica i concetti e gli schemi di riferimento appresi durante il corso.
I casi di studio sono utilizzati per sviluppare il pensiero critico e le capacità analitiche attraverso l'uso dei concetti appresi durante il corso.

 


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Lavori/Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

La valutazione prevede un esame scritto finale.

L'esame finale prevede due domande semi-aperte su tutto il materiale del corso e un esercizio.

Le domande sono volte a valutare la capacità degli studenti di applicare gli strumenti  illustrati durante le lezioni. 

La durata dell'esame finale  di 1.5 ore.  

Alcune sessioni del corso saranno inoltre dedicate alla soluzione di casi. Gli studenti frequentanti saranno assegnati a gruppi e ciascun gruppo dovrà  consegnare una relazione sul caso proposto. Le soluzioni saranno oggetto di valutazione della tipologia "superato-non superato" (pass or fail).
Tali casi saranno utili per verificare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze sviluppate durante il corso e valutare la capacità di saperle presentare in modo efficace.

Per acquisire lo status di frequentante, lo studente deve ottenere almeno tre valutazioni su altrettanti casi con esito positivo.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

La valutazione prevede un esame scritto finale.

L'esame finale prevede tre domande semi-aperte su tutto il materiale del corso e due esercizi riferiti ai concetti, ai modelli e ai casi contenuti nei testi e nei materiali d’esame.

Domande ed esercizi  sono funzionali alla valutazione delle capacità applicative e delle conoscenze apprese dai discenti in seguito allo studio del materiale del corso.

La durata dell'esame finale di 2.15 ore.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

 

  • L. CABRAL, Introduzione alla Organizzazione Industriale. MIT Press, 2017 (2a edition).
  • Durante il corso saranno distribuiti a) una serie di casi studio che saranno oggetto di valutazione (vedi sopra, modalità di valutazione), b) esercizi con soluzione.

 

Ciascuna lezione sarà accompagnata da note in pdf che verranno messe a disposizione degli studenti. Tutto il materiale (casi studio, esercizi e note) saranno distribuite sulla pagina Blackboard del corso.

 

Per alcuni degli argomenti della seconda parte del corso verranno inoltre fornite letture integrative. Anche queste saranno messe a disposizione sulla pagina del corso.

 

Il materiale inerente ai casi studio sarà oggetto di valutazione in-itinere, ma non costituisce materia di valutazione per l'esame finale. In altri termini, non vi saranno domande o esercizi direttamente connessi a tali casi studio.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

 

  • L. CABRAL, Introduzione alla Organizzazione Industriale. MIT Press, 2017 (2a edition).
  • Esercizi con soluzione distribuiti sulla pagina Blackboard del corso.
  • Note pdf ad accompagnamento delle diverse lezioni, distribuiti sulla pagina Blackboard del corso.
  • Letture integrative su alcuni argomenti della seconda parte del corso.

 

Come per gli studenti frequentanti, il materiale inerente ai casi studio non costituisce materia di valutazione per l'esame finale.  In altri termini, non vi saranno domande o esercizi direttamente connessi a tali casi studio.

Modificato il 21/05/2024 16:14

Classes: 9 (I sem.) - 10 (I sem.)
Instructors:
Class 9: LICIA CERINI, Class 10: STEFANO BRESCHI

Class group/s taught in English

Mission & Content Summary

MISSION

The course aims at introducing students to the economic analysis of industrial sectors and innovation. In this context, students learn the conceptual framework and the interpretative tools for the analysis of industry structures, and the role of innovation in determining industrial dynamics. The first part of the course focuses on the strategies used by firms to acquire and maintain market power. The second part of the course focuses on the role of innovation and technology diffusion, and specifically on the sources of innovation, the role of innovation in generating new industries and thus the relationship between innovation and industrial dynamics, the effects of new technologies on firms’ competitiveness, with particular emphasis on markets characterized by network effects, and the ways in which firms can protect the returns from their investments in research and innovation.

CONTENT SUMMARY

  • Games and Strategy.
  • Monopoly.
  • Perfect Competition and Monopolistic Competition.
  • Oligopoly competition: Bertrand and Cournot models.
  • Price competition with capacity constraints.
  • Competition with n firms.
  • Collusion.
  • Product differentiation.
  • Search costs.
  • Advertising.
  • Concentration and market power.
  • Entry costs.
  • Horizontal mergers.
  • Price discrimination.
  • Vertical relations.
  • Entry deterrence and predation.
  • Market structure and innovation.
  • Intellectual property and innovation.
  • Networks and standards.
  • Two-sided markets.
  • Antitrust in high-tech industries.

Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Understand the role of the main competitive forces in specific industrial contexts.
  • Understand the meaning and objectives of specific business strategies.
  • Understand the role and importance of public policies regulating competition and industrial sectors.
  • Evaluate the impact and sources of innovation in different sectoral contexts.
  • Ability to fully understand industry reports, academic case studies and specialized magazine articles such as Economist and Business Week.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Evaluate and select sources of data and information, appropriate for the analysis of specific industrial sectors.
  • Apply the economic logic to the analysis of data related to competition, industrial dynamics and innovation in different sectoral contexts.

Teaching methods

  • Lectures
  • Practical Exercises
  • Collaborative Works / Assignments

DETAILS

The course is structured into a series of lectures accompanied by: a) sessions dedicated to solving exercises, b) sessions dedicated to solving case studies.
Exercises in class have the purpose of bringing to life the concepts and frameworks learned during the course.
Case studies are used to develop critical thinking and analytical skills through the use of course concepts.


Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  x x
  • Collaborative Works / Assignment (report, exercise, presentation, project work etc.)
x    

ATTENDING STUDENTS

The assessment includes a final written exam.

The final exam consists of two semi-open questions covering all the course material and one exercise aimed to assess students’ ability to apply the tools illustrated during the course.

The duration of the final exam is 1.5 hours.  

Additionally, some course sessions will be dedicated to solving case studies. Attending students will be assigned to groups, and each group must submit a report on the given case. The solutions will be evaluated on a "pass-fail" basis. Such cases will be useful to test students' ability to apply the knowledge developed during the course and assess their ability to know how to present it effectively.

To obtain attending status, a student must achieve at least three positive evaluations on as many cases.


NOT ATTENDING STUDENTS

The assessment includes a final written exam.

The final exam consists of three semi-open questions covering all the course material and two exercises referring to the concepts, models and cases contained in the texts and examination materials.

Questions and exercises are instrumental in assessing the learners' application skills and knowledge of the course material.

The duration of the final exam is 2.15 hours.


Teaching materials


ATTENDING STUDENTS

 

  • L. CABRAL, Introduction to Industrial Organization. MIT Press, 2017 (2nd edition). 
  • During the course, the following will be distributed: a) a series of case studies that will be evaluated (see above for evaluation methods), b) exercises with solutions.

 

Each lecture will be accompanied by PDF notes that will be made available to students. All materials (case studies, exercises, and notes) will be distributed on the course's Blackboard page.

 

For some of the topics in the second part of the course, additional readings will also be provided. These will also be made available on the course page.

 

The material related to the case studies will be subject to ongoing assessment but will not be part of the final exam. In other words, there will be no questions or exercises directly related to these case studies in the final exam.


NOT ATTENDING STUDENTS

 

  • L. CABRAL, Introduction to Industrial Organization. MIT Press, 2017 (2nd edition). 
  • Exercises with solutions will be distributed on the course's Blackboard page. 
  • PDF notes accompanying various lectures will be distributed on the course's Blackboard page. 
  • Additional readings on some topics from the second part of the course.

 

As with attending students, the material related to case studies will not be part of the final exam. In other words, there will be no questions or exercises directly related to these case studies.

Last change 24/05/2024 20:02