Course 2024-2025 a.y.

30006 - SISTEMA FINANZIARIO / FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS

Department of Finance

Classes 31 and 32 are reserved to exchange students

Student consultation hours
Class timetable
Exam timetable

For the instruction language of the course see class group/s below
Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 15 - 16 - 17 - 18 - 21 - 22 - 31 - 32
CLEAM (6 credits - I sem. - OBBC  |  SECS-P/11) - CLEF (6 credits - I sem. - OBBC  |  SECS-P/11)
Course Director:
LUCIA SPOTORNO

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.) - 9 (I sem.) - 10 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: LUCIA SPOTORNO, Classe 2: ANDREA TORTOROGLIO, Classe 3: MARIA DEBORA BRAGA, Classe 4: PAOLO SALVATORE TRAMONI, Classe 5: MANUELA GERANIO, Classe 6: MATTEO VIZZACCARO, Classe 7: GIMEDE GIGANTE, Classe 8: LUCIA SPOTORNO, Classe 9: PIERPAOLO FERRARI, Classe 10: STEFANO ZORZOLI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Conoscenze pregresse consigliate

Gli argomenti proposti dal programma del corso sono trattati considerando come già noti elementi e nozioni riconducibili soprattutto ai corsi di Matematica finanziaria, di Economia aziendale e di Bilancio.

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso intende offrire agli studenti le conoscenze relative agli elementi che influenzano il comportamento dei soggetti che operano nel sistema finanziario (investitori, intermediari finanziari, autorità di vigilanza, ecc.), tenendo conto degli assetti regolamentari del contesto italiano.

PROGRAMMA SINTETICO

Il corso offre conoscenze di base relativamente ai seguenti elementi:

  • Caratteristiche degli strumenti finanziari (titoli obbligazionari, azioni, cambi, contratti derivati).
  • Struttura e funzionamento dei mercati finanziari regolamentati e over-the-counter.
  • Metodi di analisi e valutazione degli investimenti finanziari.
  • Profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari, anche alla luce dei contenuti delle norme regolamentari.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Identificare e distinguere le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari delle diverse tipologie.
  • Identificare e distinguere le caratteristiche di struttura e funzionamento dei mercati finanziari.
  • Identificare e distinguere le caratteristiche e le implicazioni metodologiche dei diversi criteri di analisi degli investimenti finanziari.
  • Identificare i principali profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Riconoscere le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari delle diverse tipologie.
  • Riconoscere le caratteristiche di struttura e funzionamento e i relativi profili di regolamentazione dei mercati finanziari.
  • Utilizzare i diversi criteri di analisi degli investimenti finanziari.
  • Riconoscere i principali profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari.

Modalità didattiche

  • Esercitazioni pratiche

DETTAGLI

La didattica del corso è fondata sullo svolgimento di lezioni frontali in aula. Per migliorare l’apprendimento dei temi oggetto del programma è organizzato un ciclo di tre esercitazioni integrative, dedicate ad argomenti che presentano un taglio di tipo quantitativo. Durante le esercitazioni non sono trattati nuovi argomenti, ma ripresi alcuni temi già trattati a lezione, con l’obiettivo di facilitare l’apprendimento degli aspetti applicativi e di calcolo.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Lavori /Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

La valutazione della preparazione avviene tramite due assignment individuali da svolgere in autonomia durante il corso e una prova generale. Gli assignment individuali consistono in due test, entrambi costituiti da domande a risposta multipla. I test verranno somministrati online durante due weekend: il primo test durante la prima parte del corso e il secondo test durante la seconda parte del corso. 

 La prova generale consiste di due parti: una parte costituita da domande a risposta multipla e una seconda parte che include tre esercizi. Oltre ai calcoli, gli esercizi potranno richiedere lo svolgimento di piccoli ragionamenti di tipo teorico volti a commentare i risultati quantitativi ottenuti.

Attraverso le risposte alle domande a risposta multipla proposte, sia gli assignment individuali che la prova generale mirano principalmente a verificare se gli studenti sono in grado di identificare e distinguere le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari, le caratteristiche di struttura e funzionamento dei mercati finanziari e i principali profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari. La sezione dell’esame generale consistente in esercizi intende verificare se gli studenti sono in grado di identificare e distinguere le caratteristiche e le implicazioni metodologiche dei diversi criteri di analisi degli investimenti finanziari, applicando a questo scopo, oltre alle tecniche specifiche apprese, anche le cognizioni relative alle logiche di funzionamento di strumenti e mercati e alle logiche gestionali degli intermediari acquisite con l’insegnamento.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  • Libro di testo: Istituzioni e mercati finanziari per il corso Sistema finanziario (cod. 30006) Università Bocconi, autori F. Mishkin, S. Eakins, E. Beccalli, curato da L. Spotorno, editore Pearson, anno 2021 (2a edizione). Le parti del volume che devono essere preparate ai fini dell’esame sono accuratamente comunicate agli studenti nei giorni antecedenti all'inizio del corso.
  • Sulla piattaforma e-learning di tutte le classi del corso sono disponibili materiali di supporto allo studio, che peraltro non trattano in alcun modo argomenti diversi e ulteriori da quelli trattati nel libro di testo. Tali materiali - comuni a tutte le classi - sono rappresentati da lucidi  e da esercizi. I lucidi costituiscono un semplice ausilio nell’attività di studio e non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, che resta sempre e comunque il riferimento per la preparazione dell’esame. Gli esercizi sono proposti al fine di verificare la solidità della comprensione degli argomenti di natura applicata/quantitativa oggetto di esercitazione.
  • Fatto salvo che i materiali di base sono comuni e uguali per ciascuna delle classi del corso, i singoli docenti durante la loro lezione possono proporre esempi numerici semplificati o suggerire la lettura di articoli di giornale, rendendo eventualmente disponibili via Blackboard riferimenti a tali esempi/articoli al fine di facililitare la partecipazione alle lezioni e l'apprendimento.  
Modificato il 16/05/2024 09:43
CLMG (6 credits - I/II sem. - OP  |  SECS-P/11) - BIEF (6 credits - I/II sem. - OBBC  |  SECS-P/11) - BIEM (6 credits - I/II sem. - OBBC  |  12 credits SECS-P/11)
Course Director:
NICOLA GENNAIOLI

Classes: 15 (I sem.) - 16 (I sem.) - 17 (I sem.) - 18 (I sem.) - 21 (I sem.) - 22 (I sem.) - 31 (I sem.) - 32 (II sem.)
Instructors:
Class 15: FILIPPO DE MARCO, Class 16: NICOLA GENNAIOLI, Class 17: JOSEFINA CENZON, Class 18: JOSEFINA CENZON, Class 21: MATTHIAS RODEMEIER, Class 22: MATTHIAS RODEMEIER, Class 31: NICOLA LIMODIO, Class 32: CLEMENT JONATHAN MAZET-SONILHAC

Class group/s taught in English

Suggested background knowledge

Mathematics (applied), Management, Accounting and Financial Statement Analysis.

Mission & Content Summary

MISSION

The main objective of this course is to provide the students with a general understanding of the different functions performed by financial markets and institutions and their role in the economic system. We start by giving a brief overview of the functions of the financial system and its connections to the real economy. We then study the functioning of financial markets and the main financial instruments. Finally, we study the economics of different types of financial institutions.

CONTENT SUMMARY

  • The first part of the course analyzes in detail the characteristics of the major financial assets, and describes the institutional characteristics of the markets in which these assets are traded.
  • The second part of the course studies in detail the objectives as well as the organization of the major financial intermediaries (commercial banks, investment banks, mutual funds) that allow to match demand and supply of funds when securities markets do not function perfectly. 

Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Understand the functioning of financial markets and the role of financial institutions within the economic system.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Interpret and assess the role of financial institutions and their behavior within the economic system.

Teaching methods

  • Lectures
  • Individual works / Assignments

DETAILS

Face to face lectures will be recorded and posted online.   There will be four online problem sets and mock exams to allow students to practice. 


Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Oral individual exam
    x

ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

There is one final, multiple choice, exam.   The exam questions are designed to verify the ability of students to identify the economic and legal characteristics of different financial assets, the various segments as well as the functioning of financial markets, and the institutional features and management principles of the different financial intermediaries studied during the course. 


Teaching materials


ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

  • F.S. MISHKIN , S.G. EAKINS, Financial Markets & Institutions, Pearson Education, 2018, 9th edition. 
  • Lecture notes and other materials are made available online on the course webpage. 
Last change 27/05/2024 12:26