Course 2023-2024 a.y.

50280 - DIRITTO AMMINISTRATIVO [ADMINISTRATIVE LAW]

Department of Law

Course taught in Italian

Class timetable
Exam timetable
Go to class group/s: 31
CLMG (10 credits - I sem. - OBS  |  IUS/10)
Course Director:
MIRIAM ALLENA

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: MIRIAM ALLENA


Synchronous Blended: Lessons in synchronous mode in the classroom (for a maximum of one hour per credit in remote mode)

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso è finalizzato ad analizzare i principi che disciplinano l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni nelle loro diverse articolazioni centrali, regionali e locali, nonché l’attività di regolazione e di prestazione svolta delle stesse. Oggetto di particolare approfondimento sono i principi e le norme inerenti al provvedimento e al procedimento amministrativo, la disciplina dei pubblici servizi e quella della responsabilità della P.A

PROGRAMMA SINTETICO

  • La nozione di amministrazione.
  • L’organizzazione amministrativa.
  • Le regole sul procedimento amministrativo dettate dalla legge n. 241 del 1990 e successive modifiche e integrazioni.
  • Il provvedimento amministrativ
  • I contratti dell’amministrazione.
  • La responsabilità dell’amministrazione.
  • I servizi pubblici.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Comprendere il funzionamento delle strutture amministrative e i principi e le regole che governano l'azione delle pubbliche amministrazioni, con particolare riguardo al procedimento, al provvedimento e ai servizi pubblici.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Valutare le dinamiche interne all'organizzazione amministrativa ed esaminare un provvedimento amministrativo al fine di verificarne la validita', soprattutto per quel che concerne il rispetto delle regole sul procedimento amministrativo.


Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in classe (analisi di casi e di sentenze) per facilitare e testare l'apprendimento.

Le testimonianze di esterni in aula consistono nella spiegazione di uno o più istituti giuridici e della loro rispettiva rilevanza pratica.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale orale
    x

STUDENTI FREQUENTANTI

L'esame finale si svolge in forma orale sull'intero programma indicato, con ultima domanda da parte del docente di classe. L'esame finale mira a verificare il livello di conoscenza dell'intero programma indicato. L'esame mira ad accertare la capacità di analisi e di inquadramento sistematico dei principali istituti del diritto amministrativo (in particolare, relativi all'organizzazione, al procedimento, agli atti e a i provvedimenti amministrativi), nonché la comprensione dei nessi esistenti tra gli stessi.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

L'esame finale si svolge in forma orale sull'intero programma indicato, con ultima domanda da parte del docente di classe. L'esame finale mira a verificare il livello di conoscenza dell'intero programma indicato. L'esame mira ad accertare la capacità di analisi e di inquadramento sistematico dei principali istituti del diritto amministrativo (in particolare, relativi all'organizzazione, al procedimento, agli atti e a i provvedimenti amministrativi), nonché la comprensione dei nessi esistenti tra gli stessi.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

E. Casetta, Manuale di diritto amministrativo, Giuffré, ult. ed. (capp. I-VIII). 

Slides e altri materiali sarann resi disponibili su blackboard

Modificato il 10/07/2023 13:53