Course 2023-2024 a.y.

50097 - DIRITTO COSTITUZIONALE (CORSO PROGREDITO) - DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA [ADVANCED CONSTITUTIONAL LAW - REGULATION IN ECONOMICS]

Department of Law

Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
CLMG (8 credits - I sem. - OBS  |  16 credits IUS/08) - M (6 credits - I sem. - OP  |  IUS/08) - IM (6 credits - I sem. - OP  |  IUS/08) - MM (6 credits - I sem. - OP  |  IUS/08) - AFC (6 credits - I sem. - OP  |  IUS/08) - CLELI (6 credits - I sem. - OP  |  IUS/08) - ACME (6 credits - I sem. - OP  |  IUS/08) - DES-ESS (6 credits - I sem. - OP  |  IUS/08) - EMIT (6 credits - I sem. - OP  |  IUS/08) - GIO (6 credits - I sem. - OP  |  IUS/08) - DSBA (6 credits - I sem. - OP  |  IUS/08) - PPA (6 credits - I sem. - OP  |  IUS/08) - FIN (6 credits - I sem. - OP  |  IUS/08)
Course Director:
EDMONDO MOSTACCI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: EDMONDO MOSTACCI


Conoscenze pregresse consigliate

PROPEDEUTICITA'

Per i soli studenti CLMG il superamento dell'esame

Mission e Programma sintetico

MISSION

Obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire allo studente le nozioni giuridiche e gli strumenti analitici indispensabili alla comprensione del complesso e dinamico rapporto tra poteri pubblici e sistema economico, in contesti caratterizzati da rilevanti processi di integrazione economica e di competizione transnazionale. In particolare, in un contesto di crescente competizione tra sistemi economici, il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e le conoscenze essenziali al fine di integrare la conoscenza dei diversi istituti del diritto pubblico e costituzionale con il contributo delle diverse scuole del pensiero economico, al fine di comprenderne i concreti meccanismi di funzionamento e di individuare il ruolo svolto dal potere pubblico nell’evoluzione del sistema economico

PROGRAMMA SINTETICO

  • Analisi dei metodi e degli approcci all’indagine del rapporto tra sistema giuridico e sistema economico.
  • Esame dei principali istituti attraverso i quali il potere pubblico incide sulle linee essenziali dello sviluppo dei processi economici e sui risultati raggiunti dall’operare dei soggetti economici privati nel mercato.
  • Analisi dell’incidenza delle dinamiche dell’integrazione sovranazionale dei sistemi economici sugli strumenti attraverso i quali si attua il governo dei processi economici.
  • Esame in merito alle conseguenze sviluppate dall’integrazione ordinamentale – in specie europea – sul funzionamento delle strutture dello Stato costituzionale.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Conoscere i principi costituzionali relativi al ruolo e alle competenze dei poteri pubblici nel governo dell'economia, all'interno dei contesti di liberalizzazione e globalizzazione dei mercati.
  • Identificare le principali modalità attraverso le quali il potere pubblico incide sull’evoluzione del sistema economico e sui risultati – economici e sociali – raggiunti dall’operare dei soggetti privati sul mercato.
  • Riconoscere e saper analizzare le matrici economico-filosofiche delle strategie implementate dal potere pubblico nel governo dei processi economici e i legami tra queste e le forze economiche e sociali che emergono dalla comunità politica.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Interpretare correttamente e in modo consapevole i comportamenti e le scelte delle istituzioni pubbliche volte al governo dell'economia, nella loro interazione con le istituzioni sovranazionali.
  • Elaborare criticamente le informazioni e le conoscenze possedute al fine di inquadrare in modo metodologicamente corretto le questioni e i problemi che emergono dall’interazione tra potere pubblico e soggetti privati, nell’ambito delle relazioni a contenuto economico.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

  • Le testimonanze consistono in un confronto, guidato dal docente, tra una personalità di rilievo che opera nelle istituzioni deputate al governo di specifici settori economici e la classe sulla sua esperienza professionale, in modo da far emergere l'attitudine delle conoscenze affontate nel corso a guidare i comportamenti individuali dei soggetti che operano nel complesso sistema di governo pubblico dell'economia.
  • L'analisi di casi consiste in una discussione, guidata dal docente, su decisioni giudiziali di particolare rilievo, onde mettere in risalto gli aspetti applicativi delle conoscenze affrontate nel corso delle lezioni frontali.
  • I lavori di gruppo consistono nell'analisi approfondita da parte di piccoli gruppi di studenti di materiali individuati dal docente. Lo studio è finalizzato alla redazione di un breve paper, oggetto di valutazione, e/o di una sintetica esposizione alla classe dei risultati raggiunti.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

La valutazione è incentrata su una prova scritta finale. Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di svolgere altresì un lavoro di gruppo, approfondendo una specifica tematica assegnata dal docente, che precipita in una presentazione orale da svolgere alla classe.

Nel caso in cui la presentazione venga svolta, essa è valutata in una scala da 1 a 6. Tale punteggio si somma a quello della prova scritta, opportunamente riportato dalla scala in trentesimi a una scala in venticinquesimi.

Detto X il punteggio in trentesimi della prova finale e Y il punteggio assegnato alla presentazione, la valutazione complessiva, detta Z, è quindi il risultato della seguente formula:

Z=(5/6)*X+Y


STUDENTI NON FREQUENTANTI

La valutazione è incentrata solo sulla prova scritta finale.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

- Capitoli scelti del libero di testo (pari a circa i 2/3 dell'intero libro);

- Letture integrative caricate su BB dal docente


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Libro di testo

Modificato il 17/07/2023 08:15