30198 - STORIA DELL'IMPRESA ITALIANA [ITALIAN FIRMS IN HISTORICAL PERSPECTIVE]
Department of Social and Political Sciences
ANDREA COLLI
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Gli argomenti proposti nel corso prevedono una analisi cronologica e tematica delle vicende storico -economiche del Paese dall'Unificazione a oggi, insieme all'approfondimento di diversi case studies selezionati fra le più interessanti vicende di successi e fallimenti delle imprese italiane, private e pubbliche. L'articolazione dei temi è la seguente:
- Il precoce capitalismo di Stato.
- Una rivoluzione industriale incompiuta.
- I turbolenti dopoguerra.
- La Seconda Rivoluzione Industriale in Italia e i suoi limiti.
- La nascita dello Stato Imprenditore.
- L'americanizzazione e i suoi limiti.
- L'approdo "mancato", ovvero il fallimento dei progetti di frontiera e la nazionalizzazione dell'energia elettrica.
- Il lungo autunno.
- Ascesa e declino dei condottieri.
- Dopo Maastricht.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Descrivere i passaggi che definiscono il percorso evolutivo della storia economica nazionale.
- Identificare gli snodi storici che hanno improntato le fasi di sviluppo e recessione dell'economia italiana.
- Riassumere la storia delle maggiori imprese private e pubbliche italiane.
- Distinguere la validità di diverse interpretazioni storiche sulla base delle fonti utilizzate.
- Spiegare la vicenda delle imprese private e pubbliche italiane nel contesto della storia economica nazionale e internazionale.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Analizzare una vicenda imprenditoriale nel contesto ambientale e in prospettiva storica.
- Comparare la storia di diverse imprese e identificare i punti di forza e debolezza.
- Valutare l'importanza del contesto ambientale in cui operano le imprese.
- Argomentare approfonditamente sui temi della storia economica e delle imprese italiane.
- Sviluppare capacità di scrittura a livello accademico su un focus argomentativo selezionato.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Lavori/Assignment di gruppo
DETTAGLI
Il docente presenta come testimoni imprenditori e manager italiani e guida il confronto con gli studenti sui temi selezionati nella lezione. La testimonianza di imprenditori e manager viene contestualizzata nella vicenda storica dell'impresa studiata, del settore o dell'area territoriale oggetto di analisi. Il lavoro di gruppo consiste nel ricostruire la storia di un’impresa o di un settore individuando un focus analitico preciso o uno snodo decisivo nel quadro della storia economica nazionale. Ai gruppi viene fornita una griglia di analisi che guidi la ricostruzione della storia di un'impresa:
- Fatti e cifre.
- Il contesto competitivo.
- Iprotagonisti (imprenditori, manager, lavoratori).
- I processi produttivi e i prodotti.
- Una prima bibliografia che consenta agli studenti ulteriori ricerche e approfondimenti.
La ricerca storica e la stesura dell'assignment sono seguite dai tutor e dal docente.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
- Esame scritto (60% del voto finale) sul libro di testo, sui contenuti del corso e valutazione della partecipazione in aula.
- Colloquio e valutazione (40% del voto finale) sull'assignment di gruppo.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- Esame scritto sul testo di riferimento del corso (60% del voto finale)
- paper individuale concordato coi docenti e valutato il 40% del voto finale
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
- F. AMATORI, A. COLLI, Impresa e industria in Italia dall’Unità a oggi, Venezia, Marsilio,1999, ultima edizione aggiornata.
- Letture di approfondimento sui singoli temi proposti nelle lezioni (argomenti o case studies).
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- F. AMATORI, A. COLLI, Impresa e industria in Italia dall’Unità a oggi, Venezia, Marsilio,1999, ultima edizione aggiornata.