Course 2021-2022 a.y.

20130 - BILANCIO E OPERAZIONI DI GESTIONE STRAORDINARIA [ACCOUNTING FOR BUSINESS COMBINATIONS]

Department of Accounting

Course taught in Italian
Go to class group/s: 18
CLELI (8 credits - I sem. - OB  |  SECS-P/07)
Course Director:
RICCARDO PEROTTA

Classi: 18 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 18: RICCARDO PEROTTA


Mission e Programma sintetico

MISSION

Obiettivo del corso è quindi illustrare i molteplici profili che contraddistinguono le operazioni straordinarie sia sotto l'aspetto di valutazione e di rappresentazione contabile, in ambito interno e internazionale, sia sotto i profili civilistici e fiscali, sottolineandone gli aspetti peculiari, problematici e di particolare attualità. Pertanto, vengono esaminate le principali operazioni straordinarie, che vengono inquadrate non solo sotto il profilo delle tematiche di bilancio – sia secondo i principi contabili nazionali, sia secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS – ma anche offrendo un più interdisciplinare inquadramento di tipo civilistico e tributario.

PROGRAMMA SINTETICO

Le principali operazioni straordinarie che vengono presentate e analizzate nel corso sono:

  • La cessione e il conferimento d'azienda.
  • Lo scambio di partecipazioni.
  • La fusione.
  • La scissione.
  • La liquidazione.

Sono previste anche testimonianze e analisi di casi aziendali, presentati da top manager di primari gruppi italiani.


Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Conoscere i diversi profili che contraddistinguono le operazioni straordinarie sia sotto l'aspetto di valutazione e di rappresentazione contabile, in ambito interno e internazionale, sia sotto i profili civilistici e fiscali.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Analizzare le principali operazioni straordinarie, esaminandole sotto i diversi profili approfonditi.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)

DETTAGLI

Il corso si svolge prevalentemente con lezioni frontali, nel rispetto delle norme in materia di distanziamento sociale e di eventuale turnazione tra studenti che sono presenti in aula e studenti che assistono alla lezione in modalità a distanza, che sono intervallate da apposite esercitazioni.

  • E’ richiesto agli studenti di studiare e analizzare il materiale didattico (letture, esercitazioni e casi) riferito analiticamente a ogni singola sessione, così da essere in grado di partecipare attivamente alla dialettica d’aula, a tutto vantaggio del proprio processo di apprendimento. Il corso affronta anche la discussione di casi richiedendo un coinvolgimento degli studenti.
  • E’ fortemente incoraggiato il continuo feed back tra studenti partecipanti e docenti del corso.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
  x x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Sono previste sia prove parziali, sia prove generali, secondo le regole di seguito indicate e valide sia per studenti frequentanti, sia per studenti non frequentanti. L’iscrizione alle prove parziali e generali è requisito obbligatorio per il sostenimento dell’esame.

  • Prova parziale. Sono previste due prove parziali scritte. Le due prove offrono la possibilità di “diluire” nel tempo il sostenimento dell’esame (la prima prova si riferisce al programma svolto sino alla sessione n. 11 inclusa, mentre la seconda prova si riferisce al programma svolto dalla sessione n. 12 alla sessione n. 22). Lo studente che ha sostenuto con esito favorevole la prima prova parziale (voto 18/30) può liberamente rinunciare a sostenere la seconda prova parziale, obbligandosi in tal modo a sostenere la prova d’esame generale. Pertanto:
    • Ove lo studente abbia superato la prima prova parziale, ma non si presenti a sostenere la seconda prova parziale, la prima prova parziale viene annullata e del suo esito non si tiene alcun conto ai fini della prova d’esame generale che lo studente deve sostenere.
    • Ove lo studente abbia superato la prima prova parziale, ma non la seconda (non avendo conseguito la votazione di almeno 18/30), egli deve sostenere la prova d’esame generale.
    • Ove lo studente si ritiri durante lo svolgimento della prova, questa viene considerata come non svolta a tutti gli effetti.
    • Al sostenimento della seconda prova parziale è ammesso solamente chi nella prima prova parziale abbia conseguito la sufficienza (voto 18/30). Chi, invece, nella prima prova parziale non ha conseguito la sufficienza, deve sostenere la prova generale d’esame (seconda modalità di seguito descritta).
    • Allo studente che abbia conseguito sia nella prima che nella seconda prova parziale un voto di almeno 18/30, viene assegnato un voto finale calcolato in base alla media aritmetica dei singoli voti ottenuti nelle due prove parziali, il quale configura l’avvenuto sostenimento della prova d’esame. In tal caso, la prova d’esame non può essere ripetuta.
    • Per la seconda prova parziale sono previsti due appelli, uno a dicembre, l’altro a gennaio; lo studente ha diritto di iscriversi ad uno solo di tali appelli: l’iscrizione all’appello di dicembre pregiudica l’iscrizione a quello di gennaio, a prescindere dall’esito della prova o dal ritiro dalla prova stessa.
  • Prova generale. La prova generale si tiene in forma scritta, in tutti gli appelli. La prima prova generale viene effettuata in concomitanza (stesso giorno e ora) con la seconda prova parziale. La prova generale fa riferimento all’intero programma del corso. Ove lo studente si ritiri durante lo svolgimento della prova, questa viene considerata non svolta a tutti gli effetti. In caso di esito positivo (voto uguale o superiore a 18/30) la prova generale d’esame non è ripetibile.

Le prove d’esame sono costruite in modo da valorizzare gli studenti capaci di attivare le competenze indicate, proponendo domande  nonché esercizi di diversa tipologia e grado di difficoltà, simili ma non identici a quelli contenuti negli eserciziari. In particolare, le domande saranno rivolte prevalentemente a verificare l’apprendimento delle conoscenze teoriche in ordine ai profili valutativi, contabili, civilistici e/o fiscali delle operazioni straordinarie. Gli esercizi, invece, in applicazione delle nozioni apprese, sono funzionali ad accertare la capacità dello studente di condurre una analisi concreta e/o fornire una rappresentazione dei temi.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Il materiale didattico del corso è costituito da:

  • Un libro obbligatorio: R. PEROTTA, L. BERTOLI, Le operazioni straordinarie, Giuffrè, 2015.
  • Un eserciziario: L. BERTOLI, Bilancio e operazioni straordinarie. Esercizi svolti, Egea, 2021, 4a ed.
  • Note didattiche scaricabili dal sito del corso presso la pagina web del Bboard. Il materiale in oggetto è reso disponibile dai docenti durante lo svolgimento delle diverse sessioni.
Modificato il 26/07/2021 13:59