50011 - SCIENZA DELLE FINANZE [PUBLIC FINANCE]
Department of Social and Political Sciences
ALESSANDRA CASARICO
Classe 19: ALESSANDRA CASARICO, Classe 20: PAOLO CASTELNOVO
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il corso ha per oggetto l’analisi delle modalità di intervento pubblico nel sistema economico. I problemi dell’intervento pubblico sono esaminati attraverso lo studio dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l’economia, in particolare, quella italiana. I temi affrontati sono i seguenti.
- Le spese pubbliche. Le entrate pubbliche.
- Il debito pubblico.
- Le esternalità
-
Le aree di spesa: l’assicurazione sociale e il sistema sanitario.
-
Le aree di spesa: Il sistema pensionistico.
-
Disuguaglianza e distribuzione del reddito.
-
Il sistema tributario: aspetti teorici e istituzionali.
- Elementi costitutivi e progressività delle imposte.
- L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche.
- L’imposta sul reddito delle società.
- L’imposta sul valore aggiunto.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Descrivere la dimensione dell'intervento pubblico nelle economie di mercato e la sua evoluzione nel tempo.
- Identificare le determinanti dell'evoluzione del debito pubblico.
- Descrivere le principali imposte applicate in Italia e spiegare le scelte istituzionali che hanno portato a disegnare il sistema fiscale in un certo modo.
- Illustrare le ragioni e le caratteristiche dell'intervento pubblico nell'ambito della sanità e delle pensioni.
- Comprendere l'impatto dell'intervento pubblico sulla disuguaglianza.
- Conscere cosa sono le esternalità e come ci possono aiutare ad interpretare la pandemia del 2020
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Comprendere e discutere criticamente gli elementi chiave del dibattito sul ruolo dell’operatore pubblico nelle economie di mercato.
- Comparare modalità diverse di intervento pubblico sia sul fronte della spesa che sul fronte delle entrate e valutarne l'appropriatezza a seconda degli obiettivi che l'operatore pubblico si pone.
- Analizzare proposte alternative di riforma dell'intervento pubblico, esaminandone le implicazioni.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
DETTAGLI
Le esercitazioni si svolgono a valle degli argomenti studiati e hanno come obiettivo quello di applicare le conoscenze sviluppate durante le lezioni a problemi/esercizi.
Durante le lezioni verranno lanciati instant polls sugli argomenti in esame per favorire l'apprendimento dei concetti discussi e la loro applicazione
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L’esame scritto ha l’obiettivo di verificare, tramite domande chiuse e aperte, che gli studenti abbiano appreso le ragioni relative all’intervento dell’operatore pubblico nelle economie di mercato e le modalità con cui questo si attua, sia dal lato delle entrate che dal lato delle spese. Verifica inoltre la capacità dello studente di applicare i concetti e gli strumenti sviluppati al fine di interpretare la dinamica del debito pubblico, l’impatto delle esternalità sull’economia, e la misurazione della disuguaglianza. Valuta infine la capacità dello studente di calcolare le principali imposte presenti in Italia e di padroneggiare diverse modalità con cui possono essere determinate le pensioni.
Regole generali
· L’esame si svolge esclusivamente in forma scritta, nelle date riportate dal calendario ufficiale.
· Gli studenti devono SEMPRE OBBLIGATORIAMENTE ISCRIVERSI agli appelli d’esame. Non saranno ammessi in aula studenti NON ISCRITTI regolarmente. Si raccomanda di avere con sé all’esame la ricevuta di iscrizione.
· Durante lo svolgimento dell’esame è vietato l’utilizzo di calcolatrici programmabili, palmari, cellulari.
· La registrazione del voto viene effettuata obbligatoriamente nel giorno previsto per la visione compiti. Per gli studenti non presenti alla verbalizzazione, il voto sarà registrato d’ufficio secondo le norme vigenti. La consegna dell’esame implica l’accettazione del voto (se sufficiente).
· La visione compiti non potrà essere effettuata in date diverse da quelle comunicate. Se impossibilitati a venire di persona, gli studenti potranno delegare un collega, previa comunicazione al docente e presentazione di delega firmata e copia del documento di identità.
Prove intermedie e prova generale
L’esame può essere sostenuto:
· in due prove intermedie, la prima in ottobre e la seconda in dicembre o, in alternativa, a gennaio. In particolare, in base alle regole dell’Ateneo sarà consentito sostenere la seconda prova parziale una sola volta: agli studenti iscritti alla seconda prova parziale nel primo appello dopo la didattica non sarà permesso di iscriversi alla seconda prova parziale nel secondo appello dopo la didattica (anche se risultano assenti o ritirati durante il primo appello). Agli studenti iscritti alla prova generale nel primo appello dopo la didattica non sarà permesso di iscriversi alla seconda prova parziale nel secondo appello dopo la didattica. In entrambi i casi, quindi, gli studenti possono sostenere la seconda prova parziale nel secondo appello dopo la didattica solamente se, una volta iscritti alle prove del primo appello dopo la didattica, si saranno cancellati per tempo;
· ciascuna prova intermedia si articola, di norma, in 10 domande “multiple choice” e una domanda aperta. Il voto massimo conseguibile in ciascuna prova intermedia è 30. Il voto complessivo sarà ottenuto come media dei voti riportati nelle due prove intermedie (arrotondamento per eccesso). È inoltre prevista una valutazione complessiva delle due prove scritte da parte del docente ai fini dell’assegnazione della lode. Non è previsto alcun vincolo di voto minimo della prima prova intermedia per poter sostenere la seconda prova intermedia. L’esame si intende superato se la media dei voti è sufficiente;
· in una unica prova generale sull’intero programma nell’appello di dicembre o nei successivi. La prova generale si articola, di norma, in 20 domande “multiple choice” e due domande aperte. Il voto massimo conseguibile nella prova generale è 30. È inoltre prevista una valutazione complessiva della prova scritta da parte del docente ai fini dell’assegnazione della lode.
Questo programma è da considerarsi valido fino all’appello di gennaio 2022. A partire dall’appello successivo a quest’ultimo, il programma valido sarà quello relativo all’insegnamento impartito nell’A.A. 2021/2022 per il codice 50241.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- J. GRUBER, Scienza delle finanze, Egea, 2018, prima edizione.
- G. CASALONE, F. DAL SANTO, L. MICHELETTO (a cura di), Scienza delle Finanze Esercizi, Tools EGEA, ultima edizione (facoltativo).
- Nella pagina Bboard vengono caricate le slide usate a lezione, i testi e le soluzioni delle esercitazioni, eventuali aggiornamenti ed ulteriori materiali didattici. I materiali didattici on-line sono obbligatori per il corso.