30258 - INNOVAZIONE E GLOBALIZZAZIONE [INNOVATION AND GLOBALIZATION]
Department of Management and Technology
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
CLEAM (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/06) - CLEF (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/06) - CLEACC (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/06) - BESS-CLES (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/06) - WBB (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/06) - BIEF (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/06) - BIEM (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/06) - BIG (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/06) - BEMACS (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/06)
Course Director:
ROBERTO MAVILIA
ROBERTO MAVILIA
Conoscenze pregresse consigliate
Il corso è concepito come una introduzione per studenti che hanno solo conoscenze superficiali della economia e management dell'innovazione, dell'evoluzione industriale, dei fenomeni di globalizzazione, delocalizzazione e internazionalizzazione della produzione, della ricerca, della tecnologia e della conoscenza.
Il corso utilizza semplici modelli microeconomici, evidenze storiche ed empiriche, casi studio.
E' atteso e incentivato un alto grado di interazione tra studenti e docenti.
Mission e Programma sintetico
MISSION
Il corso si propone di fornire un’introduzione alle principali questioni teoriche ed empiriche relative all’analisi economica dell’innovazione e delle dinamiche industriali, e la loro relazione con il fenomeno della globalizzazione e dell’internazionalizzazione.
I temi principali presentati e discussi durante la prima parte del corso riguardano il ruolo dell’innovazione nella crescita economica e nella competizione tra imprese; le concettualizzazioni dell’innovazione; le fonti e le modalità dell’innovazione; le relazioni tra innovazione, il management e le strategie delle imprese, le strutture industriali e la loro dinamica; i trade-off e i dilemmi in termini di strategie d’impresa e benessere sociale che caratterizzano economie dove l’innovazione è un fenomeno rilevante.
La seconda parte approfondisce l’innovazione tecnologica dando le basi per poter fornire le competenze adeguate per l’elaborazione di una strategia di innovazione tecnologica. I temi principali presentati e discussi durante la prima parte del corso riguardano la definizione e l’orientamento strategico, la scelta dei progetti di innovazione, le strategie di collaborazione e i meccanismi di protezione dell’innovazione.
Attraverso l’analisi di casi studio e di testimonianze si analizzano alcune imprese innovative (start-up/spin-off/incubatori), le politiche comunitarie, metodi di finanziamento dell’innovazione, la redazione di un business-plan tipico delle imprese innovative.
PROGRAMMA SINTETICO
- Fonti dell'innovazione.
- Forme e modelli dell'innovazione.
- Conflitti di standard e disegno dominante.
- Scelta del tempo di ingressso nel mercato.
- Definizione dell'orientamento strategico.
- Scelta dei progetti di innovazione.
- Strategie di collaborazione.
- Meccanismi di protezione dell'innovazione.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
- Definire e comprendere il ruolo dell'innovazione nella crescita economica e nella competitività di imprese, settori e paesi.
- Definire e comprendere le fonti dell'innovazione.
- Definire e comprendere le forme e i modelli dell'innovazione.
- Definire e comprendere i conflitti di standard e il disegno dominante.
- Definire e comprendere la scelta del tempo d'ingresso nel mercato.
- Definire e comprendere l'orientamento strategico.
- Definire e comprendere i progetti di innovazione.
- Definire e comprendere le strategie di collaborazione.
- Definire e comprendere i meccanismi di protezione dell'innovazione.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
- Analizzare e valutare il ruolo dell'innovazione nella crescita economica e nella competitività di imprese, settori e paesi.
- Analizzare le fonti dell'innovazione.
- Analizzare e scegliere le forme e i modelli dell'innovazione.
- Analizzare e valutare i conflitti di standard e il disegno dominante.
- Scegliere il timing corretto d'ingresso nel mercato.
- Analizzare e valutare l'orientamento strategico.
- Scegliere i progetti di innovazione.
- Analizzare e valutare le strategie di collaborazione.
- Analizzare, valutare e scegliere i meccanismi di protezione dell'innovazione.
Modalità didattiche
- Lezioni online
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
DETTAGLI
I frequentanti possono scegliere (non obbligatorio) un lavoro individuale su un argomento concordato con il docente.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x | |
|
x | ||
|
x | x |
STUDENTI FREQUENTANTI
- Test a risposta multipla su quindici domande sulla prima parte del corso. Il test contribuirà al 50% della votazione finale.
- Test a risposta multipla su quindici domande sulla seconda parte del corso. Il test contribuirà al 50% della votazione finale.
- I frequentanti che raggiungono il massimo punteggio nei test a risposta multipla possono sostenere un lavoro individuale (non obbligatorio). Fino a 1 punto aggiuntivo può essere riconosciuto al lavoro individuale.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- Prova scritta finale articolata su 28 domande a risposta multipla e 3 domande a risposta aperta.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
M. SCHILLING, F. IZZO (2017). Gestione dell'innovazione. IV Edizione. The McGraw-Hill Companies.
R. MAVILIA, R. PISANI (2020). Gli effetti di Industria 4.0 sulla trasformazione digitale. Egea Editore.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
M. SCHILLING, F. IZZO (2017). Gestione dell'innovazione. IV Edizione. The McGraw-Hill Companies.
R. MAVILIA, R. PISANI (2020). Gli effetti di Industria 4.0 sulla trasformazione digitale. Egea Editore.
Modificato il 09/12/2020 14:59