Course 2020-2021 a.y.

50200 - SEMINARIO DI ATTI GIURIDICI NELL'AMBITO DEL PROCESSO CIVILE [CIVIL LEGAL PROCEEDINGS SEMINAR]

Department of Law

Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
CLMG (3 credits - I sem. - OP)
Course Director:
MARIATERESA MAGGIOLINO

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: MARCELLO GABOARDI


Conoscenze pregresse consigliate

Per partecipare in maniera consapevole e critica al seminario è opportuno che lo studente abbia superato con successo almeno gli esami di Diritto civile e di Diritto processuale civile (moduli I e II).

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il seminario insegna a risolvere i problemi teorici e pratici legati alla stesura degli atti processuali civili. Il giurista svolge una parte significativa del proprio lavoro attraverso la redazione di testi scritti con cui esprime le proprie conoscenze tecniche e comunica i risultati della propria attività. La scrittura giuridica segue tuttavia regole specifiche che si distinguono da quelle degli altri tipi di scrittura e variano a seconda che lo scrittore debba affrontare situazioni contenziose o non contenziose. Per questo motivo il seminario punta anzitutto a fornire una spiegazione dei principali tipi di scrittura giuridica e solo successivamente ad esaminare il ruolo della scrittura all'interno del processo civile. A tal fine, il seminario si svolge anche mediante alcune esercitazioni sulle modalità di rappresentazione dei fatti e di esposizione degli argomenti nei principali tipi di atti processuali. Saper scrivere in funzione del processo civile è infatti una capacità che va conservata e raffinata nel tempo. Questa capacità può essere certamente acquisita sulla base di una solida preparazione teorica, ma può esplicarsi in tutte le sue potenzialità soltanto dopo una lunga e rigorosa esperienza personale. Saper scrivere atti processuali non è un semplice esercizio stilistico, ma è prima di tutto un personale sforzo di chiarezza, concisione e coerenza nell'applicazione delle regole giuridiche al caso concreto.

PROGRAMMA SINTETICO

Il seminario introduce lo studente alle tecniche di analisi e rappresentazione dei fatti giuridici ai metodi di argomentazione giurica nelle varie tipologie di atti processuali civili. 

 

  1. Introduzione alla scrittura in ambito giuridico: impegno, chiarezza e conoscenza.
  • L’analisi e la rappresentazione del fatto.
  • La qualificazione giuridica del fatto e l’argomentazione giuridica.
  • Predisposizione e stesura degli atti giuridici non contenziosi.
  • La lettera di contestazione e la proposta contrattuale.
  • Il contratto di transazione.
  • Esercitazione individuale a casa.

 

2. Predisposizione e stesura degli atti contenziosi stragiudiziali.

  • La domanda di mediazione in materia civile o commerciale.
  • L’invito alla negoziazione assistita da uno o più avvocati.
  • Esercitazione individuale a casa.

 

3. Predisposizione e stesura degli atti contenziosi giudiziali.

  • L’atto di citazione.
  • La comparsa di costituzione e risposta.
  • Esercitazione di gruppo a casa e in classe.
  • L’atto di appello.
  • Esercitazione di gruppo a casa e in classe.
  • La sentenza.
  • Esercitazione: analisi di una sentenza.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Evitare i principali errori che si commettono scrivendo un testo giuridico: scrivere frasi complesse, lunghe ed eccessivamente verbose, svolgere argomenti generici ed astratti, trascurare il contesto nel quale l'atto è scritto e quello in cui è destinato ad essere letto.
  • Conoscere ed impiegare le tecniche di rappresentazione dei fatti giuridici e le modalità di argomentazione giuridica.
  • Esaminare criticamente i fatti storici e rappresentarli in un atto giuridico.
  • Svolgere un’argomentazione giuridica complessa e applicare le principali tecniche di persuasione argomentativa.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Scrivere in modo semplice e chiaro.
  • Scrivere in modo chiaro, circostanziato e conciso i principali tipi di atti giuridici: atto non contenzioso, atto contenzioso stragiudiziale, atto contenzioso giudiziale.
  • Sostenere le argomentazioni svolte in un atto giuridico nel contraddittorio con un oppositore.
  • Utilizzare le tecniche di persuasione argomentativa.

Modalità didattiche

  • Lezioni online
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment individuali
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

L'insegnamento è sviluppato alternando le esercitazioni ad un ciclo di lezioni frontali. In particolare, le esercitazioni sono di due tipi.

 

  • In un primo momento lo studente sarà chiamato a svolgere personalmente a casa una o due esercitazioni consistenti nella stesura di un atto non contenzioso (es. lettera o contratto) e/o di un atto contenzioso stragiudiziale (es. domanda di mediazione) sulla base di una traccia elaborata dal docente.

 

  • In un secondo momento le esercitazioni si svolgeranno in gruppo e consisteranno nella stesura di uno o più atti giudiziali sulla base della traccia elaborata dal docente e nella successiva discussione in classe secondo le logiche del contraddittorio processuale.

 

È prevista la testimonianza di un giudice o di un avvocato.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Al fine di conseguire i crediti formativi è prevista la frequenza obbligatoria ad almeno l'80% delle lezioni. L’impegno degli studenti in ciascuna esercitazione sarà valutato in base ai seguenti criteri:

 

  • Coerenza con la traccia assegnata.
  • Precisione e sinteticità nella rappresentazione dei fatti.
  • Completezza e sostenibilità delle argomentazioni giuridiche.
  • Capacità nella ricerca e nell’analisi delle fonti (giurisprudenza e dottrina).
  • Persuasività e determinazione nel sostenere le proprie argomentazioni e richieste.
  • Originalità e chiarezza espositiva scritta e orale.

 

Per le prove di gruppo è attribuita la stessa importanza all’atto scritto e alla performance in aula durante la discussione. La valutazione per le esercitazioni individuali è individuale (“pass”/”fail”). In caso di valutazione positiva (“pass”), il docente si riserva di integrare la valutazione con un giudizio per esteso al fine di consentire allo studente di capire quale sia stato il livello raggiunto dal proprio lavoro. La valutazione per le esercitazioni di gruppo è comune a tutti i componenti di ciascun gruppo (“pass”/”fail”). Oltre alla valutazione “pass”/”fail”, il docente si riserva di comunicare una valutazione per esteso agli studenti del gruppo (o dei gruppi) che abbiano conseguito la valutazione “pass”.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Il materiale didattico consiste principalmente negli appunti presi a lezione e nell’ulteriore materiale che sarà messo a disposizione on-line durante lo svolgimento del corso (slides, esempi di atti giuridici, sentenze, articoli scientifici, ecc.).

Modificato il 26/08/2020 15:10