50055 - DIRITTO ROMANO - MODULO 2 [ROMAN LAW - MODULE 2]
Department of Law
FEDERICO PERGAMI
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il corso ha ad oggetto, in generale, i seguenti argomenti:
- Ill sistema processuale romano e il sostema processuale moderno, nazionale e sovranazionale: principi generali.
- Giusto processo (aequum iudicium) e art. 6 CEDU.
- Giusto processo (aequum iudicium) e art. 111 Costituzione.
- Sistema accusatorio e sistema inquisitorio nel processo romano.
- La retorica giudiziaria a Roma.
- I collaboratori di giustizia (accusatores, delatores, indices).
- La deontologia forense a Roma e nell'ordinamento positivo.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Individuare le caratteristiche e il funzionamento, in prospettiva comparata, del sistema processuale romano.
- conoscere i trattai caratteristici dei sistemi processuali di natura accusatoria e dei sistemi processuale di natura inquisitoria.
- Riconoscere l'influsso del sistema romanistico sulla formazione del diritto processuale interno ed europeo (giusto processo).
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Applicare ed individuare, in chiave storico comparatistica, i principi che fondano i moderni sistemi processuali.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
DETTAGLI
Nel corso delle lezioni, mediante la distribuzione di materiale integrativo (fonti giuridiche ed extragiuridiche, sentenze, schemi di approfondimento) lo studente può sperimentare, grazie all'analisi di casi concreti, lo stato di avanzamento della propria preparazione. Lo studente può svolgere, individualmente o in gruppo, un lavoro di approfondimento (tesina) su argomenti di speciale interesse per la formazione del giurista: tale lavoro di approfondimento può essere oggetto di discussione in sede di esame orale.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti sostengono, in coincidenza con la sospensione delle lezioni nel corso del semestre, una prova scritta a domanda aperta su argomenti particolarmente qualificanti e oggetto di specifico approfondimento a lezione. Il superamento della prova parziale consente allo studente di sostenere l'esame orale sulla parte del corso successiva alla effettuazione della prova scritta. Per la valutazione finale, è prevista al seguente percentuale attribuita alle varie fasi di verifica dell'apprendimento:
- Prova parziale : 40%
- Esame finale: 60%
L’esame finale si svolge in forma orale, mediante domande sui temi che rientrano negli obiettivi formativi del corso. Durante la prova viene richiesto ai candidati di dimostrare la conoscenza degli elementi di base del diritto privato romano, secondo le indicazioni di cui al programma. Agli studenti frequentanti è inoltre richiesto di preparare, durante il corso, un breve elaborato su un tema concordato con il docente, il quale sarà valutato come prova parziale sulla parte corrispondente del programma. Nello specifico, la prova orale ha lo scopo di valutare sia le conoscenze di base che le proprietà di linguaggio dei candidati mentre, in riferimento alla prova scritta, verrà valutata la capacità di sintesi e rielaborazione dei singoli candidati.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti non sostengono la prova parziale e si presentano all'esame orale su tutto il programma.
- Valutazione finale: 100% esame finale.
L’esame finale si svolge in forma orale, mediante domande sui temi che rientrano negli obiettivi formativi del corso. Durante la prova veiene richiesto ai candidati di dimostrare la conoscenza degli elementi di base del diritto privato romano, secondo le indicazioni di cui al programma.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
Agli studenti frequentanti sono distribuite le fonti giuridiche ed extragiuridiche romane e il materiale (sentenze, materiale di approfondimento sul diritto positivo) relativo agli argomenti di speciale rilevanza e oggetto di specifico approfondimento a lezione.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti utilizzano le fonti ricomprese nei libri di testo.