50020 - DIRITTO TRIBUTARIO [TAX LAW]
Department of Law
Course taught in Italian
Course Director:
ANGELO CONTRINO
ANGELO CONTRINO
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: ALBERTO MARCHESELLI, Classe 20: STEFANIA BOFFANO
Classe 19: ALBERTO MARCHESELLI, Classe 20: STEFANIA BOFFANO
Mission e Programma sintetico
MISSION
Il corso approfondisce i principi costituzionali, procedimentali e processuali del diritto tributario italiano e, quanto agli aspetti sostanziali della materia, le più importanti imposte del nostro sistema fiscale.
L’obiettivo è dotare lo studente delle tecniche e delle metodologie di base per gestire la variabile fiscale nel contesto d’impresa, con riguardo sia alla pianificazione e alla gestione dei rapporti con l'Amministrazione finanziaria sia al contenzioso tributario (struttura dei provvedimenti impositivi, articolazione delle procedure di interazione fisco/contribuente e degli atti processuali); e, per altro verso, sviluppare capacità di problem solving mediante l’applicazione ragionata delle norme e dei principi generali che governano la materia.
Con il medesimo approccio, il corso affronta, inoltre, gli aspetti internazionali della tassazione del reddito e l'armonizzazione fiscale europea, con accenni anche al tributo nella dimensione comparata.
PROGRAMMA SINTETICO
- Gli istituti, le fonti, l’interpretazione, l’integrazione ed i principi costituzionali.
- Le parti nel rapporto tributario (i soggetti; l’azione amministrativa).
- Il procedimento di imposizione; la dichiarazione.
- L'istruttoria e l’avviso di accertamento.
- La riscossione ed il rimborso.
- Il processo tributario.
- Le imposte dirette nel sistema tributario (Irpef: aspetti generali; le categorie di reddito; Ires: soggetti passivi e regole generali sulla determinazione del reddito imponibile dei vari soggetti).
- Il reddito d'impresa (regime ordinario e principi generali di determinazione; i componenti positivi; i componenti negativi).
- Le imposte indirette e locali nel sistema tributario (Iva, registro; successioni e donazioni; Irap, Iuc e Imu).
- La dimensione sovranazionale e la patologia nell’imposizione (gruppi di imprese e tax planning; Consolidato nazionale, Consolidato mondiale, CCCTB; l’imposizione sui redditi nella dimensione europea e internazionale; elusione fiscale e abuso del diritto tributario).
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
- Ragionare sulle problematiche tributarie procedimentali e sostanziali.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
- Applicare in maniera meditata le regole fiscali, con capacità di problem solving.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
DETTAGLI
- Lezioni istituzionali, finalizzate a facilitare la comprensione degli argomenti istituzionali della materia;
- “Seminari di approfondimento”, tenuti da autorevoli studiosi della materia, su argomenti topici e attuali del diritto tributario;
- Lezioni di orientamento pratico-esplicativo.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L’esame, valido sia per i frequentanti che per i non frequentanti, è volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso e consta di due parti: una prima scritta e una seconda orale. Entrambe le parti vertono su tutto il programma e sono svolte, nell’ordine indicato, lo stesso giorno.
- La parte scritta consterà di 16 “domande a risposta multipla”. 8 saranno finalizzate ad accertare le conoscenze teoriche e 8 saranno finalizzate ad accertare la capacità dello studente di applicare le nozioni acquisite ai casi concreti. La risposta esatta a ogni domanda vale 2 punti (per un totale massimo raggiungibile di 32).La parte scritta pesa il 50 per cento della valutazione complessiva (che assumiamo parte a 32). Nessuna penalizzazione in caso di errore (conviene, dunque, rispondere a quelle di cui non si conosce la risposta!).Metteremo solo 3 risposte, anziché le canoniche 4, di cui una sarà totalmente fuori bersaglio (e, dunque, alla fine dovrete scegliere tra due risposte!).Il tempo della prova scritta sarà determinato in modo da potere rispondere a tutte le domande, ma senza consentire distrazioni o altro.
- Parte orale: Come da syllabus, lo studente può sostenere la parte orale a prescindere dal voto conseguito nella parte scritta (e, dunque, anche se inferiore a 18): i due voti faranno media aritmetica.La parte orale consterà di due domande e verterà su tutto il programma d’esame: essa attribuisce un punteggio complessivo di 32 punti. Anche la parte orale pesa, ovviamente, il 50 per cento della valutazione complessiva. L’esame orale si svolgerà 30 minuti dopo l’esame scritto, che sarà corretto in automatico.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Informazioni dettagliate sul materiale d'esame sono fornite ad inizio corso.
Modificato il 04/07/2019 14:39