Course 2019-2020 a.y.

30479 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO II (MUSICA E LETTERATURA) [CRITICAL APPROACHES TO THE ARTS II - MODULE II (MUSIC AND LITERATURE)]

Department of Social and Political Sciences

Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
CLEACC (6 credits - II sem. - OBS  |  M-FIL/04)
Course Director:
GINO ZACCARIA

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ALESSANDRO STAVRU


Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso si propone di indagare il rapporto tra musica e letteratura da un punto di vista storico e tematico. Sono presi in esame alcuni momenti fondamentali dell’interazione tra suono e parola in un ampio arco cronologico, il quale muove dall’antica Grecia fino a giungere ai giorni nostri. Filo conduttore di questo percorso sono i temi dell’ispirazione divina, della follia e dell’ebbrezza, a partire dai quali vengono approfonditi i molteplici nessi che permettono di individuare linee di continuità tra temi musicali e temi letterari. Tramite le testimonianze di musicisti e musicologi si esaminano alcuni casi esemplari. Ciò permette agli studenti di acquisire una conoscenza diretta delle modalità che regolano il rapporto tra musica e letteratura. I materiali di studio sono costituiti da filmati, tracce audio e dispense contenenti testi letterari, filosofici e critici.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Le Muse e l’origine divina di danza, canto e poesia.
  • Gli Inni Omerici ad Apollo, Dioniso e Pan.
  • La follia come medicina: Asclepio a Epidauro.
  • Tragedia e Commedia: conoscenza e follia in Grecia e a Roma.
  • Parola e musica da Agostino ai canti bizantini e gregoriani.
  • I Madrigali e la mimesi delle emozioni.
  • La Camerata de' Bardi fiorentina e il "Recitar cantando".
  • Il Romanticismo tedesco tra letteratura e musica.
  • Schopenhauer e il primato della musica sulla parola.
  • Nietzsche, Wagner e il Gesamtkunstwerk (‘opera d’arte totale’).
  • Suono e silenzio: da Schönberg a Cage.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Comprendere il vicendevole rapporto tra testo musicale e testo letterario attraverso una serie di autori e testimonianze fondamentali della tradizione occidentale, dall'antichita' ai giorni nostri, in una prospettiva interdisciplinare (letteratura, estetica musicale e teoria dell'arte).

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Sviluppare un senso critico e una gamma di competenze tra musica e letteratura che lo aiuteranno ad operare nei vari settori del management dell'arte e della cultura.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Lavori/Assignment individuali

DETTAGLI

  • Oltre alle lezioni frontali l’insegnamento prevede una o più testimonianze di musicisti e musicologi volte a far acquisire una conoscenza diretta delle modalità che regolano il rapporto tra musica e letteratura.
  • Vengono inoltre analizzati in classe alcuni momenti fondamentali dell'interazione tra suono e parola mediante il sussidio di tracce audio e video. Ciò permette di individuare i molteplci nessi e le linee di continuità in entrambe la tradizioni (limitatamente all'area occidentale).   
  • L'esame è preparato sulla base di un nucleo tematico a scelta dello studente. A tale scopo l'allievo può usufruire degli slide delle lezioni, dei materiali contenuti nelle dispense nonché delle tracce audio e video caricate su Bboard. 

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale orale
    x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

La prova consiste in un esame orale (colloquio finale). Il colloquio finale verte sui temi che lo studente sceglie tra quelli sia trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni sia contenuti nella dispensa del corso, che sarà resa disponibile su Bboard.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

Le modalità di verifica prevedono una differenziazione tra studenti frequentanti e non frequentanti. La scelta della modalità d’esame (frequentanti e non frequentanti) competerà allo studente e sarà valida per tutti gli appelli previsti.
L’esame degli studenti frequentanti si svolgerà in forma orale e consisterà in un colloquio con il docente intorno ai titoli previsti nel programma.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Le modalità di verifica prevedono una differenziazione tra studenti frequentanti e non frequentanti. La scelta della modalità d’esame (frequentanti e non frequentanti) competerà allo studente e sarà valida per tutti gli appelli previsti.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio dei testi previsti, che saranno comunicati all'inizio delle lezioni. L’esame sarà svolto in forma orale.

Modificato il 05/06/2019 16:06