Course 2019-2020 a.y.

50095 - DIRITTO COMPARATO PRIVATO [COMPARATIVE PRIVATE LAW]

Department of Law

Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
CLMG (9 credits - I sem. - OBS  |  IUS/02)
Course Director:
PIETRO SIRENA

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: PIETRO SIRENA


Conoscenze pregresse consigliate

Per sostenere l’esame di Diritto comparato privato è fortemente consigliato il superamento preventivo degli esami di Istituzioni di diritto privato e di Diritto costituzionale italiano ed europeo.

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso è incentrato sull'esame comparatistico degli ordinamenti giuridici che fanno parte della Western legal tradition. Il tradizionale raffronto tra civil law e common law è inserito nel quadro del diritto comune europeo, così come esso si è consolidato negli ultimi decenni attraverso i grandi restatements dei Principles of European Contract Law (PECL) e del Draft Common Frame of Reference (DCFR). Dal punto di vista del diritto globale, sono esaminate le principali convenzioni di diritto privato uniforme, tra le quali la Convention on Contracts for the International Sale of Goods (CISG). Il contributo che l'insegnamento intende fornire al percorso formativo degli studenti è costituito dalla conoscenza delle principali caratteristiche del diritto privato straniero, del diritto privato uniforme e del diritto comune europeo e della capacità di comparare costi e benefici derivanti dalla loro applicazione.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Introduzione alla comparazione giuridica.
  • I formanti.
  • La Western legal tradition.
  • Le famiglie degli ordinamenti giuridici.
  • Il diritto comune europeo: Principles of European Contract Law (PECL) e Draft Common Frame of Reference (DCFR). I progetti di una codificazione civile europea.
  • UNIDROIT Principles of International Commercial Contracts (PICC).
  • Convenzioni internazionali di diritto privato uniforme, in particolare la Convention on Contracts for the International Sales of Goods (CISG).

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Definire i concetti di diritto privato straniero, diritto privato uniforme, diritto privato comparato, diritto comune europeo.
  • Descrivere le principali caratteristiche degli ordinamenti giuridici appartenenti alla Western legal tradition.
  • Illustrare le prospettive di una codificazione civile europea.
  • Spiegare gli strumenti di applicazione del diritto privato straniero, del diritto privato uniforme, del diritto comune europeo in sede negoziale, giudiziale e arbitrale.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Comparare costi e benefici derivanti dall'applicazione del diritto nazionale ovvero di quello straniero, uniforme e comune europeo.
  • Consultare le fonti del diritto straniero, uniforme e comune europeo, utilizzandole per una ricerca di legislazione, giurisprudenza e dottrina.
  • Preparare e discutere elaborati che illustrino il risultato di tale comparazione e lo motivino in modo informato e persuasivo.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Lavori/Assignment di gruppo
  • Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)

DETTAGLI

  • Le testimonianze (in aule o a distanza) sono svolte da guest speakers.
  • Le esercitazioni hanno a oggetto la consultazione degli strumenti di ricerca del diritto straniero, uniforme e comune europeo (risorse cartacee ed elettroniche, banche dati).
  • I lavori/assignment di gruppo hanno a oggetto la redazione di elaborati in materia comparatistica, i quali sono discussi in aula durante i seminari.
  • Le altre attività d'aula interattive consistono nella discussione e valutazione dei suddetti elaborati e della loro discussione.

 


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x  
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
x    
  • Peer evaluation
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

La valutazione è attribuita mediante il seguente metodo:

  • 10 punti (su 30): prova scritta parziale di metà semestre.
  • 10 punti (su 30): esercitazioni e lavori di gruppo.
  • 10 punti (su 30): prova scritta parziale di fine semestre.

 

  • La prova scritta parziale di metà semestre è costituita da 11 domande a risposta multipla, le quali sono finalizzate ad accertare la conoscenza del concetto di diritto comparato e delle principali caratteristiche degli ordinamenti giuridici appartenenti alla Western legal tradition. La durata della prova è di 30 minuti. Per ciascuna domanda sono indicate 4 risposte possibili, di cui solo una corretta (si veda il file Esempi domande in Bboard). A ciascuna risposta corretta è attribuito il punteggio di 1; a ciascuna risposta sbagliata od omessa, la penalità di -0,50. E’ possibile ritirarsi prima del termine della prova. Il voto è arrotondato per eccesso e non p uòessere rifiutato. 
  • Le esercitazioni hanno a oggetto la consultazione delle fonti del diritto straniero, comparato ed europeo uniforme (risorse cartacee e informatiche, banche dati). Esse sono finalizzate a sviluppare la capacità di fare una ricerca di legislazione, giurisprudenza e dottrina relativa a tali fonti.
  • I lavori di gruppo consistono nella redazione di elaborati in materia comparatistica e nella loro discussione in aula. Essi sono finalizzati a sviluppare la capacità di comparare costi e benefici derivanti dall'applicazione del diritto nazionale ovvero di quello straniero, uniforme e comune europeo, nonché di motivare i risultati di tale comparazione in modo informato e persuasivo.
  • La prova scritta parziale di fine semestre è costituita da 11 domande a risposta multipla, le quali sono finalizzate ad accertare la conoscenza del concetto di diritto comune europeo, dei PECL e del DCFR, delle principali convenzioni di diritto privato uniforme, e segnatamente della CISG. La durata della prova è di 30 minuti. Per ciascuna domanda sono indicate 4 risposte possibili, di cui solo una corretta (si veda il file Esempi domande in Bboard). A ciascuna risposta corretta è attribuito il punteggio di 1; a ciascuna risposta sbagliata od omessa, la penalità di -0,50. E’ possibile ritirarsi prima del termine della prova. Il voto è arrotondato per eccesso e non può essere rifiutato. 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

La valutazione è attribuita in base alla prova scritta finale, la quale è finalizzata ad accertare la conoscenza del concetto di diritto comparato e di diritto comune europeo, delle principali caratteristiche degli ordinamenti giuridici appartenenti alla Western legal tradition, dei PECL e del DCFR, delle principali convenzioni di diritto privato uniforme, e segnatamente della CISG. Essa è costituita da:

  • 2 domande a risposta aperta.
  • 11 domande a risposta multipla.

La durata della prova è di 45 minuti. Per le domande a risposta aperta, a ciascuna risposta è attribuito il punteggio massimo di 10 punti (si veda il file Esempi domande in Bboard). Per le domande a risposta multipla, sono indicate 4 risposte possibili, di cui solo una corretta (si veda il file Esempi domande in Bboard): a ciascuna risposta corretta è attribuito il punteggio di 1; a ciascuna risposta sbagliata od omessa, la penalità di -0,50. E’ possibile ritirarsi prima del termine della prova. Il voto è arrotondato per eccesso e non può essere rifiutato. 


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

  • A. GUARNERI, Lineamenti di diritto privato, Wolters Kluwer-CEDAM, ultima edizione (capp. I, II, III, IV).
  • P. SIRENA, Introduction to Private Law, il Mulino, ultima edizione (capp. 3, 4, 7, 8).
  • P. SIRENA, F.P. PATTI, R. SCHULZE, R. ZIMMERMANN,  Diritto privato europeo, Testi di riferimento, Giappichelli Editore, ultima edizione.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

  • A. GUARNERI, Lineamenti di diritto privato, Wolters Kluwer-CEDAM, ultima edizione (capp. I, II, III, IV).
  • P. SIRENA, Introduction to Private Law, il Mulino, ultima edizione (capp. 3, 4, 7, 8).
  • P. SIRENA, F.P. PATTI, R. SCHULZE, R. ZIMMERMANN,  Diritto privato europeo, Testi di riferimento, Giappichelli Editore, ultima edizione.
Modificato il 12/06/2019 08:56