Course 2019-2020 a.y.

30267 - ECONOMIA AZIENDALE E DELLE ISTITUZIONI CULTURALI / MANAGEMENT OF CULTURAL COMPANIES AND INSTITUTIONS

Department of Management and Technology


For the instruction language of the course see class group/s below
Go to class group/s: 11 - 12
CLEACC (10 credits - I sem. - OB  |  SECS-P/07)
Course Director:
PAOLA DUBINI

Classi: 11 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 11: PAOLA ANNA VARACCA CAPELLO


Classe/i impartita/e in lingua italiana

Mission e Programma sintetico

MISSION

L'insegnamento introduce le discipline che trattano dell'economia delle aziende di vario ordine (di produzione, le aziende familiari, le amministrazioni pubbliche) e con diversi gradi di specializzazione (manifatturiere, commerciali, di servizi, etc.) negli aspetti della gestione, dell'organizzazione, della rilevazione e del rapporto con il consumatore. Nel corso vengono presentati i concetti e gli strumenti di analisi di carattere generale, evidenziando le specificità, dal punto di vista gestionale e delle condizioni di sostenibilità economica, delle istituzioni e delle imprese culturali. Più in specifico, il corso si propone di: - trasmettere i concetti e il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale; - fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende, indipendentemente dalla loro tipologia (privata, pubblica, no profit) e dal settore di appartenenza. - Sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con un approccio unitario, ma sapendo riconoscere gli elementi di specificità di tipi diversi di aziende. - Comprendere le relazioni fra azienda e clienti e fra azienda e concorrenti. - Mettere in luce il ruolo del manager come figura di sintesi e integrazione di logiche e attese anche molto diverse fra loro, in nome della continuità dell’azienda e della sua sostenibilità. Evidenziare le specificità di funzionamento e le sfide manageriali tipiche delle organizzazioni culturali.

PROGRAMMA SINTETICO

Il corso è logicamente diviso in cinque parti:

  1. La prima parte introduce la varietà di forme in cui si svolge l’attività economica e discute le caratteristiche e le finalità tipiche di attori economici diversi; analizza il governo delle istituzioni in funzione di obiettivi di continuità nel tempo.
  2. La seconda parte descrive le scelte di struttura e le analisi di convenienza economica.
  3. La terza parte affronta il tema della definizione del sistema di offerta da parte dei diversi attori, in relazione ai rapporti con il pubblico e con i consumatori, anche considerando i mercati e i concorrenti.
  4. La quarta parte esamina le condizioni di sostenibilità economica e lo strumento del bilancio di esercizio.
  5. La quinta parte esamina il tema delle competenze manageriali, con particolare riguardo alle istituzioni e alle imprese culturali.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Identificare tipi diversi di aziende e le loro caratteristiche specifiche.
  • Descrivere la struttura di tipi diversi di aziende e le relazioni fra le sue componenti.
  • Riconoscere gli elementi che compongono il sistema di offerta di una azienda operante in diversi settori.
  • Analizzare i principi di gestione delle aziende, nonché i principi e i metodi di composizione e lettura del bilancio.
  • Individuare le competenze chiave e i meccanismi di funzionamento delle organizzazioni culturali.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Utilizzare i concetti di base e il linguaggio del management e valutare l’ambiente e l’economicità delle aziende in tutti i loro aspetti, nonché applicare le metodologie contabili di base per costruire  e interpretare  il bilancio d'esercizio.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)

DETTAGLI

  • Le testimonianze permettono agli studenti di apprezzare dal vivo la specificità di una azienda e del suo ambiente di riferimento.
  • Le esercitazioni riguardano specificamente la costruzione del bilancio e la valutazione della relazione fra costi dimensione e risultati aziendali.
  • I casi di studio permettono l'applicazione su una realtà aziendale di teorie e modelli studiati in aula.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x  
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

Ciascuna prova è organizzata in due parti

  1. La prima parte consiste in domande aperte o domande a risposta multipla attraverso le quali è possibile valutare la capacità degli studenti di:
    • Padroneggiare i concetti e il linguaggio base di management.
    • Esplorare la relazione fra specifiche organizzazioni e il loro ambiente di riferimento.
    • Descrivere e mettere in relazione gli elementi chiave della struttura di diversi tipi di azienda
    • Identificare la specificità delle organizzazioni culturali.
  2. La seconda parte consiste in esercizi specifici e nella costruzione e interpretazione di un bilancio di esercizio e nella costruzione e lettura dei principali indici di bilancio. Attraverso gli esercizi e il bilancio è possibile valutare la capacità degli studenti di:
    • Collegare specifici accadimenti a risultati economico finanziari.
    • Individuare le condizioni di sostenibilità per specifiche organizzazioni.
    • Analizzare le determinanti della redditività delle imprese.
    • Applicare i principali strumenti necessari alla interpretazione dei risultati di bilancio.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

L'esame per gli studenti non frequentanti consiste in una prova scritta in due parti con le stesse caratteristiche delle due prove parziali, ma più lunga e relativa all'intero programma del corso.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  • P. DUBINI, F. MONTANARI, A. CIRRINCIONE (eds.), Economia aziendale e delle istituzioni culturali, Egea, 2017.
  • Materiali ed esercitazioni  disponibili su piattaforma Bboard.
Modificato il 29/05/2019 21:23

Classes: 12 (I sem.)
Instructors:
Class 12: PAOLA DUBINI


Class group/s taught in English

Mission & Content Summary

MISSION

This course introduces the broad array of disciplines dealing with the management of different types of institutions (firms, families, public administration) and with different degrees of specialization (manufacturing, service companies, firms operating in specific industries), analyzing their management, organization, performances and the relationship they put in place with different stakeholders, namely customers. During the course, concepts and tools are presented, stressing in particular the conditions for economic sustainability of cultural firms and institutions. More specifically, the course aims at: - Transferring concepts and the basic management vocabulary; - Providing a unified view of firms’ structure and functioning, independently from their type (private, public, no profit) and industry; - Highlighting the role of manager in charge of making a synthesis between multiple stakeholders with often conflicting goals, for the sake of firm’s continuity; - Showing the specificity and the main managerial challenges for firms operating in cultural industries and often influenced by the political and institutional level and for those characterized by a tension between creativity and industrial logic (design based companies, fashion companies).

CONTENT SUMMARY

The course is divided into six parts:

  1. The first part acknowledges the variety of economic actors and analyses the specificity of firms, families, not for profit institutions and the public administration; the peculiarities of cultural organizations is introduced.
  2. The second part discusses governance of firms and its impact on firm’s continuity.
  3. The third part addresses the issue of the optimal size and its economic consequences.
  4. The fourth part discusses customers’ behavior, the organization’s offer and the relationship with the market.
  5. The fifth part examines the conditions for sustainability of firms and how to measure it.
  6. The sixth part analyses managerial competences, with a specific emphasis on cultural institutions and firms. 

Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Identifiy different types of firms and their specific characteristics.
  • Describe the structure of a firm and the relationships between its components.
  • Recognize the elements of the value proposition for firms operating in different industries.
  • Analyse how different organizations are managed and how to build and interpret an annual report. 
  • Identify key competences and organizational structures and mechanisms in cultural organizations. 

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Utilize basic concept and use appropriately management language.
  • Assess the firm environment an the conditions for firm viability.
  • Apply basic accounting methodologies to build and analyse a baance sheet and an income statement.

Teaching methods

  • Face-to-face lectures
  • Guest speaker's talks (in class or in distance)
  • Exercises (exercises, database, software etc.)
  • Case studies /Incidents (traditional, online)

DETAILS

  • Guest speakers provide hands on examples of the variety of configurations of firm in different sectors.
  • Exercises allow students to familiarize with basic accounting models and techniques and to understand the relationship between size, cost structure, economic performance in different types of firms.
  • Case studies apply models and theories described in class to real situations.

Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  x  
  • Active class participation (virtual, attendance)
x    

ATTENDING STUDENTS

Each exam is organized into two parts:

  1. The first part consists of open questions or multiple choices, specifically designed to assess students’ ability to:
    • Understand and use the key concepts presented in class.
    • Explore the relationships between individual firms and their institutional and competitive environment.
    • Describe and assess the structure of different types of firms.
    • Identify the specificity of cultural organizations.
  2. The second part consists of specific exercises and the construction and analysis of a balance sheet and an income statement, their reclassification and the calculation and interpretation of key financial ratios. Through the exercises, it is possible to assess students’ ability to:
    • Relate events to firm’s specific results.
    • Assess the conditions for economic viability for specific organizations.
    • Analyse the determinants of firms’ profitability.
    • Apply the fundamental rules to interpret data associated with annual reports.

NOT ATTENDING STUDENTS

Non attending students have a final exam at the end of the semester with the same characteristics of the two partial exams, but referring to the whole program.


Teaching materials


ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

  • P. DUBINI, F. MONATANARI, A. CIRRINCIONE, (eds) Management of Cultural Organizations, Egea 2017.
  • Texts incidents and exercises on Bboard.
Last change 29/05/2019 21:49