Course 2018-2019 a.y.

50186 - DIRITTO CIVILE - MODULO II (DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI) [CIVIL LAW - MODULE II (EUROPEAN CONTRACT LAW)]

Department of Law

Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
CLMG (8 credits - I sem. - OBS  |  IUS/01)
Course Director:
PIETRO SIRENA

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: PIETRO SIRENA


Prerequisiti

I corsi di Istituzioni di Diritto privato e di Diritto civile-modulo 1 sono propedeutici al corso di DIRITTO CIVILE - MODULO 2 (DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI)

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso si propone di ricostruire la realtà normativa del diritto europeo dei contratti e di delineare le sue linee evolutive, sia dal punto di vista dei contenuti precettivi delle norme che lo disciplinano (scelta della legge applicabile, obblighi di informazione e regole di trasparenza, validità delle clausole), che da quello delle scelte di politica sociale ed economica adottate dall’Unione europea. Un modulo di lezioni è tenuto in inglese dal Prof. Reiner Schulze (Università di Münster).

PROGRAMMA SINTETICO

  • Il modello di una “società basata sul diritto privato” nella costituzione economica europea.
  • La giurisprudenza della Corte di giustizia sulla libertà contrattuale. Il principio di effettività e il “linguaggio dei rimedi”.
  • I limiti della libertà contrattuale: i divieti di discriminazione e la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo.
  • La scelta della legge applicabile al contratto: la struttura multilivello del diritto europeo e la concorrenza tra gli ordinamenti giuridici nazionali.
  • Il diritto comune agli ordinamenti giuridici degli Stati membri. Il soft law: i Principles of European Contract Law (PECL), il Draft Common Frame of Reference (DFCR).
  • Il diritto europeo dei contratti stipulati tra professionisti e consumatori (business to consumer). Parte generale: la fase delle trattative e gli obblighi informativi, i procedimenti di formazione dell’accordo, la validità delle clausole. Parte speciale: i tipi contrattuali (con particolare riguardo al progetto di un diritto comune europeo delle vendite).
  • Il diritto europeo dei contratti stipulati tra professionisti (business to business): la rilevanza contrattuale dei divieti antitrust (le clausole e gli accordi di esclusiva). La rilevanza contrattuale della regolazione del mercato (la vigilanza e i poteri delle Autorità Indipendenti, con particolare riguardo all’Unione bancaria).

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Descrivere i fondamenti della costituzione economica europea e i relativi rapporti con il diritto contrattuale.
  • Illustrare l'evoluzione degli obiettivi politici dell'Unione europea in relazione alla disciplina del contratto e della tutela del consumatore.
  • Identificare gli aspetti peculiari della disciplina del diritto contrattuale europeo e le problematiche del c.d. "mercato unico digitale".
  • Riconoscere l'interazione tra i diversi formanti (il legislatore, la giurisprudenza e la dottrina) nel processo di edificazione del diritto contrattuale europeo.
  • Definire il rapporto tra i progetti di armonizzazione del diritto contrattuale europeo e gli interventi normativi dell'Unione europea.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Valutare l'impatto del diritto dell'Unione europea in ambito contrattuale sulle legislazioni nazionali.
  • Analizzare atti normativi dell'Unione europea, alla luce dell'interpretazione delle sentenze della Corte di giustizia.
  • Discutere problemi giuridici specifici riguardanti atti normativi dell'Unione europea (direttive/regolamenti).
  • Redigere relazioni relative a tematiche del diritto contrattuale europeo movendo dai contenuti di lezioni tenute da ospiti stranieri.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Lavori/Assignment individuali

DETTAGLI

Il metodo didattico ha l'obiettivo di stimolare una costante interazione tra docente e studenti, attraverso domande ed esercitazioni in classe, talvolta con l'ausilio di strumenti informatici. Le normative di rango primario e secondario sono affronate alla luce degli obiettivi politici dell'Unione europea. Particolare attenzione viene dedicata alle sentenze della Corte di giustizia e ad eventuali contrasti con le soluzioni accolte dalla giurisprudenza nazionale.

  • Il programma del corso prevede inoltre la partecipazione di Professori di prestigiose Università straniere, i quali tengono lezioni speciali ("Lectures in European Contract Law") volte ad illustrare le principali evoluzioni intervenute in singoli settori del diritto contrattuale europeo. Gli studenti hanno così la possibilità di interagire con giuristi esperti provenienti da altre esperienze giuridiche, che offrono diverse prospettive di studio. Sulla base delle testimonianze degli ospiti, agli studenti frequentanti viene richiesto di preparare relazioni scritte di cui si tiene conto ai fini dell'esame finale.
  • Il modulo del corso sul mercato unico digitale è svolto in lingua inglese dal Prof. Reiner Schulze dell'Università di Münster.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale orale
    x
  • Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

L’esame è orale. Si svolge mediante domande sui temi che rientrano negli obiettivi formativi del corso e la richiesta di spiegare e commentare testi legislativi o precedenti giurisprudenziali riguardanti il diritto europeo dei contratti. Agli studenti frequentanti è altresì chiesto di preparare durante il corso un breve elaborato su un tema concordato con i docenti, il quale può essere valutato come prova parziale sulla parte corrispondente del programma.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

L’esame finale deve essere preparato sulla base delle sentenze, le direttive, i regolamenti e gli altri materiali studiati e discussi nel corso. Durante le lezioni, gli studenti devono avere con sé le fonti del diritto europeo dei contratti, le quali devono essere reperite in:

  • R. SCHULZE, R. ZIMMERMANN, F.P. PATTI, S. SIRENA, Diritto privato europeo, Giappichelli, Torino, 2018, 2a edizione.

Ulteriore materiale didattico viene messo a disposizione mediante il sito di e-learning. Sono altresì consigliate letture facoltative di integrazione e di approfondimento.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

  • A. BENACCHIO, Diritto privato dell’Unione europea, Padova, Cedam, ultima edizione, capitoli 1-2, 5-6, 8-9.
  • R. SCHULZE, F. ZOLL, European Contract Law, München, Beck, 2018, 2nd edition.

È necessario che lo studio di tali testi sia accompagnato dalla consultazione delle fonti del diritto europeo dei contratti, le quali devono essere reperite in:

  • R. SCHULZE, R. ZIMMERMANN, F.P. PATTI, P. SIRENA Diritto privato europeo, Giappichelli, Torino, 2018, 2a edizione.
Modificato il 16/06/2018 22:01