50097 - DIRITTO COSTITUZIONALE (CORSO PROGREDITO) - DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA [ADVANCED CONSTITUTIONAL LAW - REGULATION IN ECONOMICS]
Department of Law
EDMONDO MOSTACCI
Prerequisiti
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
L’obiettivo fondamentale del corso si declina nei seguenti contenuti formativi essenziali:
- Analisi dei metodi e degli approcci all’indagine del rapporto tra sistema giuridico e sistema economico.
- Esame dei principali istituti attraverso i quali il potere pubblico incide sulle linee essenziali dello sviluppo dei processi economici e sui risultati raggiunti dall’operare dei soggetti economici privati nel mercato.
- Analisi dell’incidenza delle dinamiche dell’integrazione sovranazionale dei sistemi economici sugli strumenti attraverso i quali si attua il governo dei processi economici.
- Esame in merito alle conseguenze sviluppate dall’integrazione ordinamentale – in specie europea – sul funzionamento delle strutture dello Stato costituzionale.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Conoscere i principi costituzionali relativi al ruolo e alle competenze dei poteri pubblici nel governo dell'economia, all'interno dei contesti di liberalizzazione e globalizzazione dei mercati.
- Identificare le principali modalità attraverso le quali il potere pubblico incide sull’evoluzione del sistema economico e sui risultati – economici e sociali – raggiunti dall’operare dei soggetti privati sul mercato.
- Riconoscere le matrici economico-filosofiche delle strategie implementate dal potere pubblico nel governo dei processi economici e i legami tra queste e le forze economiche e sociali che emergono dalla comunità politica.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Interpretare correttamente e in modo consapevole i comportamenti e le scelte delle istituzioni pubbliche volte al governo dell'economia, nella loro interazione con le istituzioni sovranazionali.
- Elaborare criticamente le informazioni e le conoscenze possedute al fine di inquadrare in modo metodologicamente corretto le questioni e i problemi che emergono dall’interazione tra potere pubblico e soggetti privati, nell’ambito delle relazioni a contenuto economico.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment di gruppo
DETTAGLI
Le testimonanze consistono in un confronto, guidato dal docente, tra una personalità di rilievo che opera nelle istituzioni deputate al governo di specifici settori economici e la classe sulla sua esperienza professionale, in modo da far emergere l'attitudine delle conoscenze affontate nel corso a guidare i comportamenti individuali dei soggetti che operano nel complesso sistema di governo pubblico dell'economia.
L'analisi di casi consiste in una discussione, guidata dal docente, su decisioni giudiziali di particolare rilievo, onde mettere in risalto gli aspetti applicativi delle conoscenze affrontate nel corso delle lezioni frontali.
I lavori di gruppo consistono nell'analisi approfondita da parte di piccoli gruppi di studenti di materiali individuati dal docente. Lo studio è finalizzato alla redazione di un breve paper, oggetto di valutazione, o di una sintetica esposizione alla classe dei risultati raggiunti.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
La prova scritta finale si compone di due parti:
- Dieci domande a risposta multipla, finalizzate a testare le conoscenze oggetto del corso; ciascuna domanda a r.m. vale 1/32 dell'esito della prova finale.
- Due domande a risposta aperta, a cui rispondere nello spazio di circa una pagina, volte a verificare l'abilità dello studente di scegliere le nozioni più rilevanti per sviluppare in modo problematico e possibilmente originale la traccia assegnata. Ciascuna domanda aperta vale 11/32 dell'esito della prova finale.
Gli studenti frequentanti hanno altresì la possibilità di svolgere assignement di gruppo, la cui valutazione incide per 1/5 sul complessivo risultato dell'esame.
La partecipazione attiva alle lezioni è valutata dal docente, nei limiti di 1/5 del risultato del lavoro di gruppo.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La prova scritta finale si compone di due parti:
- Dieci domande a risposta multipla, finalizzate a testare le conoscenze oggetto del corso; ciascuna domanda a r.m. vale 1/32 dell'esito della prova finale.
- Due domande a risposta aperta, a cui rispondere nello spazio di circa una pagina, volte a verificare l'abilità dello studente di scegliere le nozioni più rilevanti per sviluppare in modo problematico e possibilmente originale la traccia assegnata. Ciascuna domanda aperta vale 11/32 dell'esito della prova finale.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
Libro di testo:
- G.F. FERRARI, (a cura di), Diritto pubblico dell'economia, Milano, Egea, 2013, Ultima edizione. Per gli studenti frequentanti, è necessario fare le parti del manuale che corrispondono agli argomenti effettivamente trattati a lezione.
Letture integrative:
- Articoli scientifici e voci di enciclopedia giuridica segnalati dal docente durante le corrispondenti lezioni e caricati sulla piattaforma informatica d'Ateneo.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Libro di testo:
- G.F. FERRARI, (a cura di), Diritto pubblico dell'economia, Milano, Egea, 2013, Ultima edizione. Per gli studenti non frequentanti, è necessario lo studio dell'intero libro di testo, ad eccezione dei capp. 14, 19 e 21.