Course 2018-2019 a.y.

50096 - DIRITTO COMPARATO PUBBLICO [COMPARATIVE PUBLIC LAW]

Department of Law

Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
CLMG (9 credits - I sem. - OBS  |  IUS/21)
Course Director:
ARIANNA VEDASCHI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ARIANNA VEDASCHI


Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso si propone di offrire agli studenti un panorama storico e positivo della natura dei diritti, della loro protezione nei sistemi costituzionali e sovranazionali contemporanei, dei principali modelli utilizzati nel diritto pubblico contemporaneo. Tali finalità didattiche si pongono in linea con l’obiettivo di dotare lo studente degli strumenti conoscitivi utili a comparare gli ordinamenti giuridici dalla prospettiva pubblicistica, operazione dalla quale possono scaturire rilevanti profili di innovazione e miglioramento nell’ambito delle attività svolte nel contesto di qualsiasi professione legale. Inoltre, la discussione di casi pratici mira a sviluppare le abilità comunicative e di interazione degli studenti, fin dallo stadio iniziale del loro percorso universitario.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Il metodo e l’oggetto della comparazione.
  • Il costituzionalismo inglese.
  • Le rivoluzioni liberali.
  • La Costituzione di Weimar.
  • La comparazione delle forme di Stato e delle forme di governo.
  • Sistemi politici e di partito.
  • Giustizia costituzionale comparata.
  • L’esperienza costituzionale nordamericana.
  • Le costituzioni del secondo dopoguerra.
  • I cicli costituzionali degli anni ’70 e ’90.
  • Il processo di integrazione europeo.
  • Il Consiglio d’Europa.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Ripercorrere lo sviluppo storico dei diritti e dei loro sistemi di protezione in diversi ordinamenti giuridici.
  • Identificare e discutere criticamente i modelli istituzionali utilizzati nel diritto pubblico contemporaneo.
  • Comprendere le dinamiche storiche e istituzionali dei sistemi europei e sovranazionali di protezione dei diritti.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Svolgere attività di ricerca giurisprudenziale e dottrinale, nonché di analisi dei temi proposti.
  • Sostenere e argomentare giuridicamente una posizione, tramite il ricorso alla ricerca su temi indicati e all’osservazione dello scenario comparato.
  • Esporre in pubblico e interagire con eventuali domande e obiezioni.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

Oltre alle lezioni frontali, nell’ambito del corso viene offerta agli studenti la possibilità di assistere a testimonianze esterne, da parte di esponenti di rilievo, provenienti dal mondo accademico e/o istituzionale. Inoltre, gli studenti frequentanti sono chiamati a svolgere lavori di gruppo (v. syllabus per maggiori dettagli).


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
    x

STUDENTI FREQUENTANTI

Per gli studenti frequentanti, il voto finale risulta dalla combinazione della valutazione del lavoro di gruppo, svolto durante il periodo delle lezioni e della prova individuale scritta.

  • Il lavoro di gruppo viene valutato tenendo conto della capacità espositiva, di ricerca e di discussione dello studente.
  • La prova scritta mira a testare le nozioni acquisite dallo studente tramite le lezioni frontali e lo studio individuale dei materiali didattici.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti vengono valutati in base alla sola prova scritta, che verifica il livello di comprensione e di approfondimento in relazione al programma predisposto per i non frequentanti.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

  • Codice normativo: G. CERRINA, T.E. FROSINI, A. TORRE (cur.), Codice delle Costituzioni, CEDAM, ult. ed.
  • G.F. FERRARI, Le libertà. Profili comparatistici, Torino, Giappichelli, 2011 (limitatamente alle parti trattate in classe; maggiori informazioni vengono rese disponibili nel Syllabus all’inizio dei corsi).
  • P. CARROZZA, A. DI GIOVINE, G.F. FERRARI (cur.), Diritto costituzionale comparato, Roma-Bari, Laterza, 2017 (limitatamente alle parti trattate in classe; maggiori informazioni vengono rese disponibili nel Syllabus all’inizio dei corsi).

STUDENTI NON FREQUENTANTI

  • Codice normativo: G. CERRINA, T.E. FROSINI, A. TORRE (cur.), Codice delle Costituzioni, CEDAM, ult. ed.
  • G.F. FERRARI, Le libertà. Profili comparatistici, Torino, Giappichelli, 2011 (limitatamente alle parti trattate in classe; maggiori informazioni vengono rese disponibili nel Syllabus all’inizio dei corsi).
  • P. CARROZZA, A. DI GIOVINE, G.F. FERRARI (cur.), Diritto costituzionale comparato, Roma-Bari, Laterza, 2017 (maggiori informazioni relativamente ai capitoli da studiare vengono rese disponibili nel Syllabus all’inizio dei corsi).
  • Un testo a scelta fra:
    • N. BOBBIO, L’età dei diritti, Torino, Einaudi, utl. ed.
    • M. BARBERIS, Libertà, Bologna, il Mulino, ult. ed.
Modificato il 15/06/2018 07:23