50021 - STORIA GIURIDICA DELLE ISTITUZIONI ECONOMICHE [LEGAL HISTORY OF ECONOMIC INSTITUTIONS]
Department of Law
ANNAMARIA MONTI
Classe 19: ANNAMARIA MONTI, Classe 20: ANNAMARIA MONTI
Prerequisiti
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- La codificazione ottocentesca del diritto commerciale.
- La scienza del diritto commerciale in Italia (XIX-XX secolo).
- Il precoce capitalismo di Stato (1860-1914).
- Imprese italiane nel decollo industriale.
- Le scalate del primo Dopoguerra.
- La nascita dello Stato Imprenditore, la reazione dei giuristi.
- L'epoca fascista.
- Elaborazione e scelte del codice civile del 1942.
- Il secondo Dopoguerra: aspetti economici e giuridici.
- Economia, impresa, diritto e società in Italia dagli anni Ottanta del Novecento ad oggi: profili.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Conoscere l’evoluzione storica dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano dall’Unificazione ai giorni nostri.
- Conoscere le tappe dello sviluppo economico, sociale e politico del paese dall’Unificazione ai giorni nostri.
- Descrivere i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico in una prospettiva storica.
- Comprendere i problemi socio-economici che si pongono al giurista in prospettiva storica.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Interpretare la normativa privatistica e pubblicistica, collegandola a un'adeguata prospettiva storica, giuridica ed economica.
- Analizzare e valutare i percorsi argomentativi elaborati da dottrina e giurisprudenza nel lungo periodo.
- Valutare e comparare la complessità giuridica odierna in prospettiva storica, in riferimento alle implicazioni sociali ed economiche.
- Dimostrare abilità di comunicare ed esporre oralmente con linguaggio giuridico appropriato.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
DETTAGLI
Il corso prevede l’illustrazione critica dei temi oggetto di studio nei rispettivi contesti di riferimento, l'analisi delle fonti, la discussione dei nodi problematici in prospettiva storica e attuale, nonché una o più testimonianze di studiosi della materia.
L’impostazione del corso, con l’attenzione portata in classe alle diverse prospettive economiche, sociali e politiche, oltre che giuridiche, insieme alla discussione condotta su pertinenti temi di attualità giuridica ed economica in prospettiva storica, rende particolarmente consigliata una assidua frequenza alle lezioni.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L’esame orale consiste in una serie di domande sul programma d’esame. Più specificamente due o più domande di carattere generale e, a seguire, domande più specifiche volte a far emergere le conoscenze acquisite con riferimento al programma del corso, la comprensione degli argomenti, la capacità critica, di elaborazione e di collegamento in relazione ai temi affrontati; la correttezza logica ed espressiva dell’esposizione; la proprietà di linguaggio (anche del linguaggio giuridico).
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- V. CASTRONOVO, Storia economica d'Italia. Dall'Ottocento ai giorni nostri, Giulio Einaudi editore, Torino, 2006 (per le parti/paragrafi da omettere si rinvia al programma dettagliato pubblicato sul Bboard).
- A. PADOA SCHIOPPA, Storia del Diritto in Europa dal medioevo all'età contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2007 (per le parti/paragrafi da omettere si rinvia al programma dettagliato pubblicato sul Bboard).
- A. SCIUME', A.A. CASSI (a cura di), Parole in divenire. Un vademecum per l’uomo occidentale, Torino, Giappichelli, 2016.
- Sul Bboard sono inoltre pubblicate le fonti pertinenti, nonché slides e presentazioni relative a ciascuna lezione.