30427 - BILANCIO - MODULO 2 / ACCOUNTING AND FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS - MODULE 2
Department of Accounting
For the instruction language of the course see class group/s below
LUCA SIMONE SCARANI
Class 15: LUCA SIMONE SCARANI, Class 16: ANGELA KATE PETTINICCHIO, Class 17: ANGELA KATE PETTINICCHIO, Class 18: LUCA SIMONE SCARANI, Class 21: ANGELA KATE PETTINICCHIO, Class 22: PETER FRANCIS POPE
Class group/s taught in English
Prerequisites
Mission & Content Summary
MISSION
CONTENT SUMMARY
The most important topics we consider during this course are the following:
- Reporting and interpreting owners’equity.
- Preparing and interpreting cash flow statement.
- Preparing and interpreting consolidated financial statement.
- Analyzing financial statement (ratio analysis).
Intended Learning Outcomes (ILO)
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Understanding and preparing the cash flow statement.
- Understanding and preparing the consolidated financial statement.
- Understanding the firms’ key performance indicators.
Moreover, students will be able to understand various measures of performance, liquidity and solvency.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Prepare, and understand the cash flow statement.
- Prepare, and understand the consolidated financial statements.
- Understand the firms’ key performance indicators.
Moreover, students will be able to use the firms key performance indicators to make financial and strategic decisions for the firm and to use such information on an investor perspective.
Teaching methods
- Face-to-face lectures
- Exercises (exercises, database, software etc.)
- Case studies /Incidents (traditional, online)
DETAILS
- The learning experience of this course is mainly based on face-to-face lectures.
- Lessons are interactive, as accounting is a very practical course: real-life cases are presented during teaching, with the goal of linking the explanation to the “real world of business and accounts”.
- After each set of lectures regarding a certain topic, review sessions are discussed in class: the goal of the review session consists in showing the students how to approach the preparation of journal entries, of cash flow statement, of consolidation adjustment, and how to calculate financial ratios.
- Moreover, with specific reference to the financial ratio analysis, we use case studies and simulations, describing “real-life” situations: this way, students deal with the identification and analysis of complex, open-ended issues.
- To actively participate to review sessions and case studies discussion, students need to use their communication and interpersonal skills.
Assessment methods
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
|
x | x |
ATTENDING STUDENTS
Students must register to seat for the exam. There is no partial exam. The exam is written. The final grade of the course, which is registered in the students’career, is determined as the average of the exams 30426 and 30427 grade.
Students will be graded according to many different options presented below. In fact, there are two different “bonuses” applicable
1) Written exam
At the end of the term, all students have a written exam, which is graded on a 30,50 point basis.
2) Bonuses
2A) “Bonus attendance”
Attendance of students is assessed through the “Attendance” procedure. Students are required to attend more than 75% of lessons (18 over 23). An attendance registered “late” is non valid.
If a student attends more than 75% of lessons, she/he achieves the “bonus attendance”.
The “bonus attendance” consists in ADDITIONAL + 0,5 points which will be added to the points scored in the “written exam”.
The “bonus attendance” may be used in the first three exam sessions (May, June, August).
2B) “Bonus quizzes”
During the course, 2 "in class" short quizzes are given to the students. These 2 tests consist of either (or a combination of) multiple choices and closed-ended questions. They approximately last 15 minutes and their main goal is to foster continuous assessment and participation.
The release date of the quizzes is scheduled at the beginning of the lessons 12 and 23.
Each test is on a "pass or fail" basis. A Pass grade is given if more than 60% of the answers is correct. A missing student is equivalent to a student who failed the test.
Students passing both quizzes get 2,5 points. Such points give the student the following: on the date of the exam, they are allowed TO SKIP one exercise (among a set of exercises included the exam) which is automatically graded 2,5 points. Hence, all students achieving the “bonus quizzes” have an exam on 28 point basis, as they automatically get 2,5 “bonus” points.
The “bonus quizzes” may be used in the first three exam sessions (May, June, August).
NOT ATTENDING STUDENTS
Students must register to seat for the exam. There is no partial exam. The exam is written. The final grade of the course, which is registered in the students’career, is determined as the average of the exams 30426 and 30427 grade.
At the end of the term, all students have a written exam, which is graded on a 30,50 point basis (please see bullet 1 above).
Not attending students will not get the “bonus attendance” (please see bullet 2.A above), but they are allowed to try to get the “bonus quizzes” together with the other students (please see bullet 2.B above).
Teaching materials
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
The course material is exclusively represented by:
- LIBBY, LIBBY, HODGE, Financial Accounting, International Edition, McGraw-Hill, 2016, 9th edition (Chapters: 11 and 12 and Appendix A).
- C. GALIMBERTI, A. MARRA, A. PRENCIPE, Consolidation: Preparing and understanding consolidated financial statements under IFRS, McGrawHill Education, 2013.
- Slides - provided through Bboard.
The course materials (e.g., hands outs and teaching notes) are regularly downloadable from Bboard platform. Teachers make the materials available throughout the course.
GIANLUCA LOMBARDI STOCCHETTI
Classe 1: GIANLUCA LOMBARDI STOCCHETTI, Classe 2: LUCA SIMONE SCARANI, Classe 3: SUSJ CASTENETTI, Classe 4: PAOLA ALESSANDRA PARIS, Classe 5: EMILIA PIERA MERLOTTI, Classe 6: LUCA SINTONI, Classe 7: EMILIA PIERA MERLOTTI, Classe 8: IDA D'ALESSIO, Classe 9: LORENZO POZZA, Classe 10: PIETRO ALBERICO MAZZOLA
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Prerequisiti
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
I contenuti dell’insegnamento sono focalizzati sulle seguenti aree tematiche:
- La valutazione dei valori stimati e congetturati di fine esercizio relativi a:
- Le imposte di competenza.
- La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali.
- La valutazione delle attività finanziarie.
- La costruzione del bilancio consolidato (cenni).
- La riclassificazione del bilancio d’esercizio secondo la struttura logico-aziendale.
- L’analisi di bilancio attraverso indici e quozienti.
- La redazione del rendiconto finanziario.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Verificare l’adeguatezza dei processi di valutazione di alcuni valori iscritti in bilancio (imposte di competenza, immobilizzazioni materiali e immateriali, attività finanziarie).
- Capire il significato e le logiche sottostanti la costruzione del bilancio consolidato per gruppi di imprese.
- Giudicare tramite la lettura e l’analisi di un bilancio lo stato di salute di una impresa e il rispetto del principio di economicità.
- Illustrare le modalità di costruzione e interpretazione del rendiconto finanziario.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Calcolare e contabilizzare le imposte di competenza.
- Affrontare i problemi di valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali.
- Misurare il valore di una partecipazione valutata secondo il metodo del costo e del patrimonio netto.
- Costruire il bilancio consolidato di un gruppo di imprese, nel primo anno di consolidamento.
- Riclassificare il bilancio secondo il criterio della pertinenza gestionale.
- Redigere e interpretare il rendiconto finanziario,
- Calcolare i principali indici di bilancio, e scomporli nelle loro determinanti.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Lezioni online
- Lavori/Assignment individuali
DETTAGLI
Oltre che fornire una buona preparazione in materia di contabilità e bilancio, obiettivo dell’insegnamento è stimolare una progressione nelle competenze che poggi prevalentemente sulla comprensione delle logiche alla base delle metodologie sviluppate e non solo su un apprendimento mnemonico. Ciò significa imparare ad utilizzare consapevolmente ed efficacemente le conoscenze in rapporto a contesti diversi da quelli abituali, ed essere in grado di affrontare situazioni complesse facendo ricorso, oltre che a conoscenze di tipo tecnico specialistico, alle proprie risorse personali.
Conseguentemente, la didattica prevede un approccio induttivo-deduttivo alternando l’esposizione di concetti teorici ad applicazioni concrete. Per garantire continuità nel processo di apprendimento, lo studente ha a disposizione slide animate e filmati utili al ripasso e alla sistematizzazione delle consocienze.
Per invogliare ad uno studio “in itinere”, proponiamo agli studenti di esercitarsi utilizzando le piattaforme digitali (una dedicata alle riclassificazioni di bilancio e l’altra alle valutazioni di bilancio, al bilancio consolidato e al calcolo degli indici di bilancio) predisposte dal corpo docente.
La frequenza è obbligatoria e viene monitorata tramite procedura di Attendance.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
L'esame di profitto si svolge esclusivamente in forma scritta, tramite prova generale da sostenere al termine del semestre, secondo quanto previsto dal calendario accademico pubblicato sull'agenda dello studente. Non sono previste prove intermedie.
Le prove d’esame sono costruite in modo da valorizzare gli studenti capaci di attivare le competenze dianzi indicate, proponendo esercizi di diversa tipologia e grado di difficoltà, simili ma non identici a quelli contenuti negli eserciziari.
Nonostante l’esame sia strutturato, per tutte le sessioni dell’anno accademico, secondo la medesima modalità, le variabili che determinano le modalità di valutazione finale sono molteplici e dipendono da:
- Frequenza in classe “bonus attendance”;
- Svolgimento regolare di esercizi e test on-line “bonus assignment”
Bonus attendance
E' riservato agli studenti che frequentano almeno il 75% delle lezioni;
- garantisce un punteggio di 0,5 punti aggiuntivo rispetto al punteggio dell’esame scritto, che garantisce un punteggio massimo di 30,5
- il monitoraggio avviene tramite procedura dedicata.
Bonus assignment
Tale bonus permetterà di considerare svolto, con esito integralmente positivo, un esercizio della prova d'esame (scelto dai docenti) del valore di 2,5 punti, senza alcuna penalizzazione in termini di tempo di svolgimento dell’intera prova d'esame. Ciò comporta un duplice vantaggio:
- 2,5 punti automaticamente assicurati all’esame (cui può aggiungersi il bonus frequenza di 0,5 punti);
- maggior tempo per svolgere gli altri esercizi componenti il testo d’esame.
Tale vantaggio, è riconosciuto agli studenti che rispettano le tre seguenti regole:
- svolgono tutte le esercitazioni on-line entro le scadenze comunicate;
- svolgono tutti i test on-line ottenendo un punteggio pari o superiore a 75 su 100 (media di tutti i test);
- svolgono i due test in aula (IN-CLASS TEST) ottenendo, in ciascuno di essi, un punteggio pari o superiore a 75 su 100.
Regole valide per entrambi i bonus
I bonus sono utilizzabili sia nel primo che nel secondo appello. Se lo studente si ritira o non si presenta al primo appello i bonus rimangono validi anche nel secondo appello. Se uno studente che ha diritto ai bonus viene bocciato al primo appello, i bonus perdono validità nel secondo appello. Se lo studente non supera la prima o la seconda prova generale del corrente anno accademico, i bonus perdono validità e non sono quindi utilizzabili nelle prove successive.
Gli studenti che non intendono partecipare a questa nuova opportunità di apprendimento non subiscono alcuna penalizzazione.
Ulteriori dettagliate informazioni sono disponibili su Bboard.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Le stesse regole degli studenti frequentanti valgono anche per i NON frequentanti ad eccezione del bonus attendance che è riservato agli studenti che frequentano almeno il 75% delle lezioni. La frequenza garantisce un punteggio di 0,5 punti aggiuntivo rispetto al punteggio dell’esame scritto. Il monitoraggio avviene tramite procedura dedicata.
L’esame di profitto si svolge esclusivamente in forma scritta, tramite prova generale da sostenere al termine del semestre, secondo quanto previsto dal calendario accademico pubblicato sull’agenda dello studente. Le prove d’esame sono costruite in modo da valorizzare gli studenti capaci di attivare le competenze dianzi indicate, proponendo esercizi di diversa tipologia e grado di difficoltà, simili ma non identici a quelli contenuti negli eserciziari. Agli studenti non frequentanti è impedita la possibilità di accedere al bonus tramite lo svolgimento di assignment (esercitazioni e test on-line).
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Il contenuto del programma è approfondito nei seguenti libri di testo:
- G. LOMBRADI STOCCHETTI (a cura di), Basic Financial Accounting, Guerini Next, Milano, 2018 (EDIZIONE AGGIORNATA a quanto disposto dal D.Lgs. 139/2015 e dai nuovi principi OIC).
- G. LOMBRADI STOCCHETTI (a cura di), Valutazioni di bilancio, Pearson, Milano, 2018 (EDIZIONE AGGIORNATA a quanto disposto dal D.Lgs. 139/2015 e dai nuovi principi OIC).
Ulteriore materiale didattico (SLIDE, ESERCIZI, VIDEO DIDATTICI, ESERCITAZIONI E TEST ON-LINE) è disponibile tramite accesso alla piattaforma Bboard dell’Università. Gli studenti che intendono esercitarsi svolgendo esercizi aggiuntivi rispetto a quanto disponibile on-line possono utilizzare i seguente testi:
- G. LOMBRADI STOCCHETTI, E. MERLOTTI, P. PARIS (a cura di), Financial Accounting Workbook, EGEA Milano, 2017, volume 1.
- G. LOMBRADI STOCCHETTI, E. MERLOTTI, P. PARIS (a cura di), Financial Accounting Workbook, Egea, Milano, 2017, volume 2.
NICOLA PECCHIARI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Prerequisiti
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
L'insegnamento affronta le seguenti aree tematiche:
- I principi di redazione e gli schemi di rappresentazione del bilancio destinato a pubblicazione.
- La valutazione delle rimanenze di magazzino.
- La valutazione dei crediti di funzionamento e dei correlati ricavi di vendita.
- La valutazione dei fondi rischi e oneri.
- La rappresentazione delle operazioni in valuta estera.
- La valutazione delle imposte di competenza.
- La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali.
- La valutazione delle attività finanziarie (partecipazioni).
- Introduzione al bilancio consolidato.
- Tecnica di costruzione e analisi del rendiconto finanziario.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Giudicare come dare adeguata rappresentazione ai valori stimati e congetturati di fine esercizio, nel rispetto della normativa vigente e di corretti principi contabili, comporre un bilancio consolidato, e completare l'informativa di bilancio tramite una adeguata rappresentazione della dimensione finanziaria.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Effettuare corrette valutazioni delle principali voci di bilancio.
- Comporre il bilancio consolidato del primo esercizio di attività per un gruppo di imprese.
- Costruire e interpretare tramite opportuni indici il rendiconto finanziario.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
DETTAGLI
- Durante il corso il docente svolge molte esercitazioni in aula per facilitare la comprensione dei diversi temi affrontati.
- Sono previste mediante la piattaforma del corso esercizi e test di valutazione (assignment individuali).
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L'esame consiste nello svolgimento di rilevazioni contabili e calcoli in relazione alle valutazioni di bilancio, domande di tipo multiple-choice o vero/falso, nonché esercizi numerici in materia di bilancio consolidato e rendiconto finanziario. Per stimolare uno studio in itinere, è prevista l'erogazione di esercitazioni e test di autovalutazione con scadenza settimanale. Gli studenti che svolgono tutte le esercitazioni e nei test meritano una valutazione media pari ad almeno 75 su 100, ottengono un “bonus“ che consente loro di non svolgere un esercizio della prova d'esame, individuato dai docenti, del peso di 3/31 di punto. Il vantaggio per lo studente che sceglie di prepararsi all'esame secondo questa modalità è quindi duplice: certezza di maturare 3 punti e maggiore tempo a disposizione per svolgere gli altri esercizi inseriti nella prova d'esame. Il bonus è spendibile solamente nel primo appello.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- I. D’ALESSIO, G. LOMBARDI STOCCHETTI, N.PECCHIARI, Basic Financial Accounting, Guerini Editore, 2017, nuova edizione (si tratta del testo già utilizzato per il Modulo I - codice 30426)
- G. LOMBARDI STOCCHETTI (a cura di), Valutazioni di bilancio, Pearson, 2017, nuova edizione.
Class group/s taught in English
Prerequisites
Mission & Content Summary
MISSION
CONTENT SUMMARY
The course is aimed at working on the following issues:
- Cash flow statement preparation.
- Cash flow statement interpretation.
- Financial statement analysis.
- Financial analysis and decision making.
- Consolidated financial statements.
Intended Learning Outcomes (ILO)
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course student will be knowledgable on:
- Understanding and preparing the cash flow statment, the consolidated financial statement and the firms key performance indicators Moreover, students will be able to understand various measures of performance, liquidity and solvency.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course student will be able to:
- Prepare and understand the cash flow statment, and the consolidated financial stametents and the firms key performance indicators. Moreover, students will be able to use the firms key performance indicators to make financial and strategic decisions for the firm and to use such information on an investor perspective.
Teaching methods
- Face-to-face lectures
- Exercises (exercises, database, software etc.)
- Case studies /Incidents (traditional, online)
DETAILS
Many in-class exercises help the comprehension of all the topics.
Assessment methods
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
|
x |
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
The exam is a final written exam, and counts 100% of the grade. The exam structure is as follows (approximately): 30% multiple choices, 50% exercises, 20% open essays. Please notice the “open essays” the student is challenged on topics and cases discussed in class.
Teaching materials
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
R. LIBBY, P. LIBBY, D. SHORT, Financial accounting, Mc Graw Hill, 8th edition.