Course 2018-2019 a.y.

30026 - ECONOMIA MONETARIA [MONETARY ECONOMICS]

Department of Economics

Course taught in Italian
Go to class group/s: 9 - 10
CLEF (8 credits - I sem. - OB  |  SECS-P/01)
Course Director:
DONATO MASCIANDARO

Classi: 9 (I sem.) - 10 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 9: DONATO MASCIANDARO, Classe 10: DONATO MASCIANDARO


Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso si propone di arricchire la conoscenza sulla politica monetaria, con particolare attenzione all’evoluzione registrata dopo la Grande Recessione in Europa e Stati Uniti ed ai suoi rapporti con la politica di regolamentazione e vigilanza finanziaria, nonché con la politica fiscale. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti per interpretare le problematiche più rilevanti della politica monetaria e finanziaria contemporanea, al fine di meglio comprendere la dinamica degli attuali scenari macroeconomici.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Prima Parte: Aspetti Generali: La Politica Monetaria e Finanziaria (Donato Masciandaro):
    • Politica Monetaria e Finanziaria prima, durante e dopo  la Grande Crisi.
    • Moneta, Finanza, Politica  e Ciclo Economico: Un Modello di Base.
    • La Grande Moderazione: Mercati Efficienti,  Politica Monetaria e Finanziaria.
    • La Grande Crisi: Politica Monetaria Accomodante  e  Deregolamentazione Finanziaria.
    • La Grande Trappola della Liquidità:  Ripensare la Politica Monetaria e Finanziaria.
  • Seconda Parte: Approfondimenti: La Politica Fiscale (vedi anche p.4-5):
    • Politica fiscale e debito pubblico.
    • Il moltiplicatore della politica fiscale.
    • Politica fiscale e monetaria.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Interpretare l'evoluzione della congiuntura sulla base di una pluralità di framework macroeconomici, in modo da utilizzare la conoscenza acquisita  relativo al disegno delle politiche monetarie e finanziarie per massimizzare l'utilità delle informazioni disponibili, minimizzando i tempi ed ottimizzando l'uso delle proprie energie.
  • Utilizzare meglio due risorse professionali indispensabili: la logica e la precisione.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Valutare scenari macroeconomici alternativi, funzionali a meglio contestualizzare la propria attività professionale.
  • Applicare in modo efficace ed efficiente la logica ed il rigore.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)

DETTAGLI

Esercitazioni e casi studio sono utilizzati per interpretare casi concreti di disegno ed implementazione di politiche monetarie e fiscali, con particolare attenzione all'Unione Europea ed agli Stati Uniti. 


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Le modalità di esame sono uguali per tutti gli studenti (frequentanti e non, in corso e non). Gli esami si svolgono esclusivamente in forma scritta (100%), attraverso domande. In ogni domanda viene proposto un problema di politica monetaria, che applica  nozioni e concetti introdotti e discussi  durante tutte le lezioni. Al problema viene chiesto di rispondere con almeno due dei tre possibili metodi (qualitativo, numerico, grafico). Esempi di problemi vengono discusse a lezione. L’esame può essere sostenuto:

  1. Con due prove parziali.
    • Dopo la prima parte del corso c'è una prima prova parziale (durata: 45 minuti) composta da due domande. Occorre  rispondere a tutte le domande; ciascuna di esse vale7.5/30. La seconda parte del corso è oggetto di una seconda prova parziale (durata: 45 minuti) composta da due domande. Occorre  rispondere a tutte le domande; ciascuna di esse vale 7.5/30.  Il voto finale è ottenuto dalla somma dei punti conseguiti nelle due prove parziali, a prescindere dal voto conseguito in ciascuna di essa.
  2. Con una prova generale.
    • La prova generale (durata = 90 minuti) consiste in quattro domande. Occorre rispondere a tutte le domande; ciascuna di esse vale 7.5/30. Il voto finale è ottenuto dalla somma dei punti conseguiti in ciascuna domanda. 

Di seguito le regole in dettaglio valide per ogni tipo di prova:

  • Criterio di assegnazione dei punti: ad ogni errore, incoerenza, omissione o imperfezione, anche di calcolo, corrisponde una penalità di almeno 1 punto. La laude è possibile se il compito  è eccellente.
  • Il docente presente in aula è responsabile esclusivamente del regolare svolgimento dell’esame; nessuna spiegazione sulla domande deve essere a lui richiesta; in ogni caso, le sue affermazioni non hanno alcune rilevanza ai fini della correzione.
  • Si motivi sempre la risposta data. Sono valutate come sbagliate le risposte prive di argomentazione. Per i calcoli lo studente non può utilizzare alcuno strumento, diverso dalla penna, che deve essere blu o nera.
  • Per la consegna/ritiro lo studente è tenuto a firmare nell’apposito spazio. I compiti non firmati nello spazio ‘consegna’ non vengono corretti. La mancata firma nello spazio ‘ritiro’ implica la registrazione del voto. Non sono ammessi errori nelle firme. La firma implica l’accettazione delle norme di comportamento (sotto). Lo studente può ritirarsi non oltre  15 minuti dal termine della prova.
  • E’ consentito uscire dall’aula solo agli studenti che intendono consegnare o ritirarsi, e comunque non oltre  15 minuti dal termine della prova.
  • Alla fine della prova l’avvenuta consegna del compito viene protocollata  dal docente, assegnando un numero a ciascun compito. Lo studente è tenuto a prendere nota di tale numero. L’unica prova della consegna è tale protocollo.
  • Si usino solo i fogli del compito per le risposte, scrivendo solo negli appositi spazi. Nell’ultimo foglio è presente uno spazio che può essere eventualmente sfruttato per completare le risposte. Come brutta copia  - e non per rispondere -  ci si serva del retro di ciascun foglio.
  • Le soluzioni sono pubblicate sul sito web.  Le regole sulla visione compiti – data inclusa – vengono comunicate contestualmente ai voti. Tali regole – tra cui: obbligo registrazione, la data non può essere anticipata/posticipata, la visione non può essere delegata – non ammettono eccezioni. 

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

La dispensa, i lucidi delle lezioni e le letture consigliate rappresentano gli unici testi obbligatori ai fini dell’esame. La dispensa è disponibile all’inizio del corso sul sito web del corso. Sul sito sono disponibili le slides, di volta in volta alla fine di ogni settimana.

Modificato il 02/06/2018 12:02