30017 - FINANZA AZIENDALE / CORPORATE FINANCE
Department of Finance
For the instruction language of the course see class group/s below
MAURIZIO DALLOCCHIO
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Parte prima: finanza aziendale, processi previsionali e pianificazione finanziaria:
- Gli obiettivi della finanza d'azienda e i fondamenti di teoria del valore.
- Analisi dei risultati aziendali in chiave finanziaria.
- La pianificazione finanziaria nel breve e nel lungo periodo: dal budget di cassa al piano finanziario.
Parte seconda: introduzione alla finanza operativa:
- Il capitale circolante: dimensioni, rilevanza e modalità di gestione.
- La gestione del credito commerciale e delle relazioni con i clienti; gli impatti su fabbisogno finanziario e redditività.
- Cenni sulla gestione del magazzino e sulla gestione dei rapporti con i fornitori.
Parte terza: le decisioni di investimento:
- Gli investimenti: aspetti generali e criteri di valutazione della loro convenienza economica.
- Modalità di costruzione dei flussi di cassa rilevanti nella valutazione.
- La gestione dell'incertezza nelle analisi di capital budgeting.
Parte quarta: costo del capitale e scelte di struttura finanziaria:
- Le principali teorie ed il rapporto tra struttura finanziaria e costo del capitale.
- I profili e gli strumenti di analisi nelle scelte di finanziamento.
- La stima del costo del capitale proprio in ottica aziendale.
- Il costo medio ponderato del capitale, i suoi utilizzi e limiti.
- La sostenibilità del debito in condizioni di tensione finanziaria o di crisi aziendale.
Parte quinta: introduzione alle operazioni di finanza straordinaria:
- Introduzione alle operazioni di finanza straordinaria.
- Una rassegna delle logiche e dei metodi di valutazione delle aziende.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Spiegare le principali logiche per l'analisi dei risultati aziendali.
- Descrivere gli strumenti di pianificazione finanziaria a breve ed a medio lungo termine.
- Illustrare le modalità di gestione del capitale circolante aziendale.
- Riassumere i concetti introduttivi e definitori di capital budgeting.
- Definire le principali metodologie per la valutazione dei progetti di investimento aziendali.
- Descrivere le componenti della struttura finanziaria aziendale.
- Spiegare costi e benefici attinenti alla raccolta delle diverse fonti di capitale aziendale.
- Illustrare le principali criticità connesse alle operazioni di finanza straordinaria.
- Elencare e descrivere le principali metodologie per la stima del valore d'impresa.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Interpretare criticamente i risultati dell'impresa e la relativa sostenibilità.
- Comparare le performance di impresa con i risultati dei concorrenti di riferimento.
- Utilizzare gli strumenti di pianificazione finanziaria a breve ed a medio lungo termine per valutare la coerenza fra piani strategici e finanziabilità degli stessi.
- Applicare i principali metodi per la valutazione dei progetti di investimento.
- Comprendere e applicare le logiche e gli strumenti di gestione del rischio.
- Interpretare le scelte di struttura finanziaria e le strategie di ottimizzazione nella raccolta di capitale.
- Analizzare costi e benefici connessi al reperimento di fonti di capitale aziendali.
- Utilizzare i principali metodi per la stima del valore del capitale operativo e del capitale economico d'azienda.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment di gruppo
DETTAGLI
Insieme a sessioni di didattica tradizionale, prevalentemente incentrate sull'introduzione ai capisaldi delle diverse parti del corso, vi sono:
- Testimonianze: intervento in aula di testimoni diretti delle realtà d'impresa, con i quali si discutono taluni argomenti sviluppati nelle lezioni frontali. In particolare, nel corso sono previste testimonianze sulle tematiche di comunicazione finanziaria, sul ruolo del CFO nei grandi gruppi industriali internazionali, con focus sulle decisioni di investimento e sui mercati finanziari ed il ruolo degli istituti finanziatori.
- Esercitazioni (Esercizi, Banche dati, Software etc.): in aggiunta alle lezioni frontali, sono previste delle sessioni di esercitazione specificamente dedicate allo svolgimento di esercizi addizionali rispetto ai casi discussi in aula.
- Analisi casi studio: utilizzo di casi aziendali per analizzare dal punto di vista applicativo i principali temi sviluppati nel corso. Agli studenti viene richiesta la lettura e l'analisi del caso aziendale prima della discussione e dello sviluppo in aula.
- Lavori di gruppo: gli studenti hanno la facoltà (e non l'obbligo) di sviluppare un lavoro di gruppo su temi che attengono alla analisi economico-finanziaria, alla pianificazione ed alla gestione e valutazione dei progetti di investimento. L'elenco di società tra le quali scegliere l'operatore oggetto dell'analisi viene individuato e fornito dai docenti del corso.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x | |
|
x | x |
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Il libro di testo per il corso è:
- DALLOCCHIO-SALVI, Finanza aziendale 1, Finanza Ordinaria, Milano, EGEA, 2011.
I casi aziendali discussi in aula sono resi disponibili sulla piattaforma Bboard.
Un supporto per l’applicazione dei modelli teorici può essere fornito da:
- DALLOCCHIO-TETI, Esami di Finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte, Milano, ETAS, 2008.
Bibliografia essenziale testi:
- ROSS, WESTERFIELD, JAFFE, Corporate Finance, McGraw-Hill, 2012, 10° edizione.
- BERK, DE MARZO, Finanza Aziendale 1, Addison Wesley Pearson, 2011, 2° edizione.
- BREALEY, MYERS, ALLEN, SANDRI, Principi di finanza aziendale, McGraw-Hill, 2015, 7° edizione.
- DAMODARAN, Applied corporate finance, John Wiley & Sons, 2015, 4° edizione.
- TIROLE, The Theory of Corporate Finance, Princeton University Press, 2006.
- DALLOCCHIO, SALVI, QUIRY, et al., Frequently Asked Questions in Corporate Finance, Wiley, 2012.
Bibliografia essenziale riviste:
- Economia & Management.
- Finanza, Marketing e Produzione (EGEA).
- Journal of Applied Corporate Finance (http://www.blackwell-synergy.com).
- Journal of Finance (http://www.afajof.org/jofihome.shtml).
- Journal of Financial Economics (http://www.jfe.rochester.edu).
- Review of Financial Studies (http://rfs.oupjournals.org).
- Financial Management (http://www.fma.org/).
- Journal of Banking & Finance (https://www.journals.elsevier.com/journal-of-banking-and-finance/).
HANNES WAGNER
Class 15: FLORIAN NAGLER, Class 16: NICOLAS ANDRE BENIGNO SERRANO-VELARDE, Class 17: NICOLAS ANDRE BENIGNO SERRANO-VELARDE, Class 18: FLORIAN NAGLER, Class 21: HANNES WAGNER, Class 22: HANNES WAGNER, Class 31: THORSTEN MARTIN, Class 32: THORSTEN MARTIN
Class group/s taught in English
Mission & Content Summary
MISSION
CONTENT SUMMARY
The course covers four main parts:
- The value of a firm - financial instruments, valuation concepts and decision rules.
- Risk and return - theory, empirical evidence and applications to capital budgeting.
- Financing decisions and market efficiency.
- Payout policy, capital structure and valuation.
Intended Learning Outcomes (ILO)
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Recognize, explain, and reproduce core corporate finance tools and techniques, including applications in international contexts.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Apply and interpret core corporate finance tools and techniques.
- Apply and evaluate capital budgeting methods.
- Analyze and assess corporate financial decisions, such as capital structure, investment and corporate payout decisions.
Teaching methods
- Face-to-face lectures
- Exercises (exercises, database, software etc.)
- Case studies /Incidents (traditional, online)
- Individual assignments
- Group assignments
DETAILS
- Exercises - students work on exercises in class and as take-homes.
- Case studies - several case studies are designed to give students a sense of solving allegedly real problems facing a firm.
- Individual assignments - students work through roughly one dozen individual graded assignments throughout the course, these serve primarily to help students synthesize the material.
- Group assignments - groups of students work on graded group assignments (cases).
Assessment methods
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x | ||
|
x |
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
-
Course assessment consists of a written exam (50-100%), case studies (0-20%) take-home assignments (0-30%). The cases and take-homes have the main goal of helping to master the course material. They also offer opportunities to collect extra points for the total course grade.
-
Course assessment is identical for attending and non-attending students. To make this as easy as possible, all non-exam grade components are handed out online and handed in online.
-
Results of cases and take-homes expire after the first retake of the final exam. The specific dates are announced in class.
Teaching materials
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
-
FAQ: an up-to-date guide to Frequently Asked Questions about the course, on Bboard.
-
Textbook: R.A. BREALEY, S.MYERS, F. ALLEN, Principles of Corporate Finance, McGraw Hill, 12th edition (ISBN13: 9781259253331).
-
Course note packet: there is a course pack of class lecture notes on Bboard.
-
Cases: a set of cases we work through in class on Bboard.
-
Pre-readings: please see the course notes for some basic pre-reading to be done before the course formally begins on Bboard.
ALESSANDRO FROVA
Classe 1: ALESSANDRO FROVA, Classe 2: ALESSANDRO FROVA, Classe 3: LEONARDO ETRO, Classe 4: MASSIMO BUONGIORNO, Classe 5: FEDERICO PIPPO, Classe 6: CESARE CONTI, Classe 7: CLAUDIA ORSOLA TAMAROWSKI, Classe 8: EMANUELE TETI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- Introduzione alla finanza aziendale e corporate governance.
- Analisi di bilancio, riclassificazioni, rendiconto finanziario e pianificazione a lungo termine.
- Discounted cash flow (DCF) e valore.
- Come valutare obbligazioni ed azioni.
- Criteri di valutazione degli investimenti.
- Analisi del rischio, opzioni reali e scelte di investimento.
- Rischio e rendimento: il capital asset pricing model.
- Modelli fattoriali ed APT: cenni.
- Costo del capitale, stima e determinanti del beta.
- Struttura finanziaria e valore dell’impresa: i modelli di base.
- Struttura finanziaria e limiti all’indebitamento.
- Costo del capitale, valore dell’impresa e decisioni di investimento: legami con il grado di indebitamento.
- La politica dei dividendi: cenni.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Comprendere la differenza fra reddito e flusso di cassa.
- Considerare adeguatamente il fattore tempo.
- Affrontare problematiche di capital budgeting.
- Comprendere i legami fra rischio e rendimento.
- Costruire il costo del capitale.
- Individuare le conseguenze delle scelte di indebitamento.
- Affrontare il tema della struttura finanziaria/capital structure.
- Distinguere fra valore di mercato e valore contabile di un'azienda.
- Confrontare vantaggi e svantaggi della distribuzione di dividendi e del riacquisto di azioni proprie.
- Comprendere i limiti della finanza tradizionale e le implicazioni della finanza comportamentale.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Calcolare i flussi di cassa.
- Applicare le formule di attualizzazione e capitalizzazione.
- Valutare la convenienza degli investimenti.
- Calcolare il costo del capitale utilizzando parametri di mercato.
- Calcolare il valore delle azioni/imprese.
- Calcolare l'impatto della leva finanziaria sul valore.
- Applicare diversi metodi di valutazione dell'equity e del capitale investito.
- Comprendere la rilevanza della finanza aziendale in tutte le scelte strategiche dell'impresa.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
DETTAGLI
- Le testimonianze possono essere svolte nelle singole classi in base alla valutazione dei singoli docenti.
- Le esercitazioni (frequenza facoltativa) sono svolte ad ulteriore supporto dello svolgimento di casi ed esercizi da parte dei docenti di aula.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x |
STUDENTI FREQUENTANTI
- L'esame è svolto in forma scritta, in due prove parziali finalizzate a verificare la comprensione dei temi essenziali della materia e così strutturate:
- 13 domande multiple choice, da 1 punto l'una.
- 2 domande aperte, normalmente di natura teorica, da 4 punti l'una.
- 1 esercizio da 10 punti.
- La durata di ogni prova è di 60 minuti
- Lo studente può sostenere la seconda prova parziale solamente se ha superato la prima
- Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle due prove, eventualmente arrotondata al voto successivo.
- Gli studenti frequentanti possono anche scegliere, se lo desiderano, di svolgere un'unica prova finale, che ha le medesime caratteristiche delle prove parziali
- L'esame è class specific, ma verte sostanzialmente sui medesimi contenuti illustrati nel programma sintetico.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- L'esame è svolto in forma scritta, in un'unica prova finalizzata a verificare la comprensione dei temi essenziali della materia e così strutturata:
- 13 domande multiple choice, da 1 punto l'una.
- 2 domande aperte, normalmente di natura teorica, da 4 punti l'una.
- 1 esercizio da 10 punti.
- La durata della prova è di 60 minuti.
- L'esame verte sull'intero libro di testo.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
- D. HILLIER, S. ROSS, R. WESTERFIELD, et al. Corporate Finance, (a cura di Sandro Frova), McGraw-Hill, 2018, terza edizione italiana.
- Materiale vario (esercizi, domande multiple, ecc) postati su Bboard nelle singole classi.
- Per chi lo desiderasse è inoltre disponibile una dispensa redatta da E. TETI, Finanza Aziendale – Dispensa Domande Multiple, EGEA My Books – Tools, 2018, contenente innumerevoli esempi di domande multiple e le relative soluzioni.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- D. HILLIER, S. ROSS, R. WESTERFIELD, et al. Corporate Finance, (a cura di Sandro Frova), McGraw-Hill, 2018, terza edizione italiana.
- Materiale vario (esercizi, domande multiple, ecc) postati su Bboard per la clase "non frequentanti".
- Per chi lo desiderasse è inoltre disponibile una dispensa redatta da E. TETI, Finanza Aziendale – Dispensa Domande Multiple, EGEA My Books – Tools, 2018, contenente innumerevoli esempi di domande multiple e le relative soluzioni.