ATTILIO GUARNERI
Biographical note
Born March 1st, 1946. Degree in Law from the Università di Pavia.
About
Full Professor of Comparative Private Law. He has taught: institutions of private law in the Faculty of Political Science, Università di Trieste; comparative private law in the Faculty of Law, Università di Padova; comparative private law and institutions of private law in the Faculty of Law, Università di Parma. He teaches civil law and foundations of European law at the school of specialisation for the legal professions established by the Università di Pavia and Università Bocconi, Milan. He is a member of the Associazione Italiana di diritto comparato and vice-president of the Italian Group of the Association Henri Capitant pour la diffusion de la culture juridique française, with headquarters in Paris. He is a member of steering committees for the following: CERAP (Centre of Research on Insurance and Social Security) at Università Bocconi; the journal, Antologia, CEDAM publishing house; the journals, Responsabilità civile e previdenza and Nuova giurisprudenza civile e commentata, CEDAM publishing house, Padua. In July of 2006 he was elected member of the Associé dell'Académie Internationale de Droit Comparé.
Selected Publications
Tra le pubblicazioni degli ultimi anni si ricordano: "Atto di disposizione di beni appartenenti a un trust da parte del trustee in violazione ai principi costitutivi del trust e possibili rimedi in civil law", in Benvenuti (a cura di), I trusts in Italia oggi, Milano, 1996, pp. 113-120; "Tipologia soggettiva dei fondi pensione e scelte del legislatore" (con A. Bonati), in Modi di formazione della legge: i fondi pensione integrativi, Milano, 1997; "L'étranger dans la vie des affaires" - "Rapport national italien aux journées luxembourgeoises de l'Association Henri Capitant (26-29 Mai 1997)", in Travaux Capitant; "Il contratto preliminare e la legge n. 30 del 1997", in Nuova giur. civ. comm., 1998, pp. 119-127; "L'ordre public dans l'économie" - "Rapport national italien aux journées luxembourgeoises de l'Association Henri Capitant (25-28 Mai 1998)", in Travaux Capitant; "Le fonti non scritte e l'interpretazione" (con Alpa, Monareti, Pascuzzi e Sacco), in Trattato di dir. civ. diretto da Sacco, UTET, 1999, pp. 81-96 e 131-158; Voce "Superficie", in Digesto, XIX, Torino, UTET, 1999, pp. 206-227; "Un figlio, due padri", in Resp. civ e prev., 1999, pp. 1064 e ss.; "Gli usi e il sistema delle fonti del diritto civile", in Riv. dir. civ., 2000, II, pp. 19-34; "Il caso Gucci ovvero del discusso diritto al risarcimento del danno per morte del convivente more uxorio", in Resp. civ. e prev., 2000, pp. 775 e ss; "Il diritto soggettivo" (con Alpa, Graziadei, Mattei, Monateri e Sacco), in Trattato di diritto civile, diretto da R. Sacco, UTET, 1999, pp. 423-475; "La dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità naturale quale presupposto per la revoca della donazione", in La donazione, Trattato diretto da G. Bonilini, II, UTET, 2001, pp. 1116-1127; "Wrongful life, bébé préjudice e il discusso diritto a nascere sano... o a non nascere", in Resp. civ. e prev., 2001, pp. 499-509; "Nascita di figlio malformato, errore diagnostico del medico e regola di responsabilità civile", in Riv. dir. civ., 2002, II, pp. 849 e ss. e in Studi di Schlesinger, III, 2004, pp. 2177 e ss.; "Il cartello degli assicuratori è fonte di danno per gli assicurati?", in Resp. civ. e prev., 2003, pp. 365 e ss.; "Il diritto privato in breve", Mondadori, 2004, pp. I-XIV, 1-328; "Cartello degli assicuratori e tutela degli assicurati: aspettando le Sezioni Unite", in Resp. civ. e prev., 2004, pp. 494 e ss.; "Lineamenti di diritto comparato", CEDAM, 2004, 2^ edizione, pp. 1-X, 1-152; "Commento all'art. 114, d.p.r. 380/2001", in Commentario al T.U. dell'Edilizia, a cura di Ferrara e Ferrari, Padova, 2005, pp. 779-783; "L'illecito antitrust degli assicuratori, le azioni degli assicurati e una questione di competenza risolta dalle Sezioni Unite", in Resp. civ. e prev., 2005, pp. 440 e ss; "Diritto romano, tradizione romanistica e storia universale del diritto", in Riv. dir. civ., 2006, I, pp. 667 e ss. e in Studi Giorgianni; La superficie, in Il cod. civ. - comm., già diretto da Schlesinger e ora da Busnelli, Milano, 2007; Le categorie ordinanti del diritto civile (a proposito di Rodolfo Sacco, il fatto, l'atto, il negozio), in Riv. dir. civ, 2007, II, pp. 547-559; "The Protection of Genetic Identity" (scritto insieme a Laura Maria Franciosi), in Journal of Civil Law Studies, a cura di The Center of Civil Law Studies, della Louisiana State University; Diritti reali e diritti di credito, in Trattato dei diritti reali, a cura di Antonio Gambaro e Umberto Morello, Milano, 2008, pp. 29-66; Lineamenti di diritto comparato, CEDAM, 3a edizione, pp. I-X e 1-284; Mediazione e conciliazione nell'ambito delle Alternative Dispute Resolutions, in Diritto e formazione, 2009, pp. 300 e ss.; Le alterne vicende del diritto e della lingua francesi, in Riv. dir. civ., 2010, I, pp. 81 e ss., e in Studi in onore di François Chabas; Profili giuridici della fine della vita umana, in Resp. civ. e prev., 2009, pp. 1707-1726; Linguaggio legislativo nuovo e categorie ordinanti tradizionali, in Riv. dir. priv., 2009, pp. 47 e ss.; Lineamenti di diritto comparato, CEDAM, 4a edizione, pp. I-X e 1-389; Superficie, in Trattato dei diritti reali, a cura di Gambaro e Morello, GIUFFRE', 2011, pp. 1-78.; Nova et vetera nella ricerca e nell'insegnamento del diritto comparato, in Nuova giur. civ. comm., 2012, pp. 1-11; Disastro aereo di Ustica: un'altra sentenza. Dal mistero alla responsabilità, in Resp. civ. e prev., I, 2012, pp. 194-214; La personne en fin de vie en Italie - rapport national italien aux journées suisses de l'association Henry Capitant 7-12 juin 2009, Paris, 2012; Lineamenti di diritto comparato, Cedam, quinta edizione, pp. i-x e 1-402; L’exordium praescriptionis, in Riv. dir. civ., 2013, I, pp. 1129-1150; Commento agli artt. 117 e 118 al testo unico sugli appalti pubblici, a cura del prof. Giuseppe Franco Ferrari e prof. Giuseppe Morbidelli, Commentario al T.U. sugli appalti pubblici, 2014, pp. 1391-1433 - questa opera è scritta insieme all’avv. Davide Tessera; Lineamenti di diritto comparato, CEDAM, 6^ edizione, 2014, pp. I-X e 1- 438; Usucapione, acquisti a non domino e Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in Nuova giur. civ. comm., 2014, pp. 339-352; Causalità e danno: vetera et nova, in Resp. civ. e prev., 2014, pp. 1240 e ss.; Usucapione, acquisti a non domino e Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in Nuova giur. civ. comm., 2016, pp. 171-182; Comparazione e scibile guridico: un rapporto fruttuoso, in Nuova giur. civ. comm., 2016, pp. 493-498; Lineamenti di diritto comparato, CEDAM, 7^ edizione, 2016, pp. I-X e 1-472; Le clausole claims made c.d. miste tra giudizio di vessatorietà e giudizio di meritevolezza, in Resp. civ. e prev., 2016, pp. 1238-1249