Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2009-2010 a.y.

8480 - LOGICHE E STRUMENTI FINANZIARI PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE [FINANCIAL MANAGEMENT FOR PUBLIC SECTOR]


MM-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - DES-LS - CLG-LS - M-LS - IM-LS - ACME-LS - EMIT-LS
Department of Social and Political Sciences

Course taught in Italian


Go to class group/s: 31

MM-LS (6 credits - I sem. - AI) - AFC-LS (6 credits - I sem. - AI) - CLAPI-LS (6 credits - I sem. - AI) - CLEFIN-LS (6 credits - I sem. - AI) - CLELI-LS (6 credits - I sem. - AI) - DES-LS (6 credits - I sem. - AI) - CLG-LS (6 credits - I sem. - AI) - M-LS (6 credits - I sem. - AI) - IM-LS (6 credits - I sem. - AI) - ACME-LS (6 credits - I sem. - AI) - EMIT-LS (6 credits - I sem. - AI)
Course Director:
LUCA BUCCOLIERO

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: LUCA BUCCOLIERO


Obiettivi formativi del corso

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze specifiche sulla gestione finanziaria delle pubbliche amministrazioni con una presentazione approfondita delle caratteristiche e degli strumenti per la finanza strategica (innovazione finanziaria, dismissioni e privatizzazioni, project financing, cartolarizzazione, swap) e per la finanza operativa degli enti pubblici (cash management, debit management).
Nel corso sono affrontati i rapporti finanziari tra amministrazioni pubbliche e finanziamenti gestiti da organismi internazionali e gli aspetti manageriali della gestione finanziaria della PA.


Programma sintetico del corso
  • Il finanziamento tramite debito: generalità. Il rapporto con gli istituti di credito ordinario e speciale.
  • Le caratteristiche delle operazioni di indebitamento
  • La rinegoziazione dell’indebitamento a medio-lungo termine. L’evoluzione del ruolo della Cassa Depositi e Prestiti.
  • Le metodologie di analisi e gestione del cash flow
  • Un quadro di riferimento sulle modalità alternative di finanziamento degli investimenti. Le decisioni di finanziamento degli investimenti : Il project finance come strumento per realizzare progetti di interesse pubblico.
  • Le emissioni obbligazionarie: caratteristiche tecniche dei titoli (garanzie, tasso, valuta, modalità di rimborso, opzioni call e put, warrant, ecc.). Il processo di collocamento e gli attori coinvolti.
  • Il rating: obiettivi e criteri di determinazione
  • Il ricorso al leasing da parte delle amministrazioni pubbliche. Il leasing immobiliare. Leasing finanziario e leasing operativo. Confronto tra leasing ed acquisto tramite indebitamento.
  • Leasing immobiliare e operazioni di sale and lease back.
  • I prodotti finanziari derivati e gli swap.
  • Le operazioni di cartolarizzazione di crediti ed immobili.
  • Le esperienze di cartolarizzazione nel contesto italiano.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i frequentanti
modalità orale ed attività integrative di ricerca

Ad integrazione delle sessioni di didattica, ogni studente frequentante dovrà obbligatoriamente contribuire ai gruppi di lavoro per la discussione dei diversi case study che sarano proposti

Inoltre gli studenti frequentanti potranno predisporre individualmente uno degli assignment individuali che saranno proposti in aula;

DISCUSSIONE CASE STUDY DI GRUPPO

Gruppi di studenti (max 3 studenti) dovranno elaborare i 5 casi di studio proposti durante il programma. A rotazione sarà chiesto ai singoli gruppi di condurre le discussioni in aula previste nelle apposite sessioni. La discussione dovrà essere basata su una presentazione di lucidi. Per lo svolgimento di alcuni dei case study è previsto l’utilizzo di software di simulazione e business game.

DISCUSSIONE ASSIGNMENT INDIVIDUALI FACOLTATIVI

In aula saranno proposti temi di ricerca individuali inerenti all’argomento della lezione (approfondimento di casi, ecc.) con scadenze per l’invio del materiale ai docenti. Per lavori reputati dai Docenti di particolare interesse, sono previsti, in apposite lezioni indicate nel programma, specifici momenti di presentazione e discussione in aula.

La media delle valutazioni conseguite nella discussione dei case study costituirà il 50% della valutazione finale. Il restante 50% della valutazione sarà costituito dall’esito di una prova orale. L’eventuale elaborazione di un assignment individuale sarà valutata dai Docenti che potranno attribuire fino ad un massimo di 3 punti aggiuntivi, che saranno sommati alla valutazione finale.

Per i non frequentanti
modalità orale senza prove intermedie


Testi d'esame
  • M. MENEGUZZO (a cura di) Manuale di Finanza Innovativa per le Amministrazioni Pubbliche, Analisi e strumenti per l’innovazione i manuali, Dipartimento Funzione Pubblica, Ufficio per l’Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Rubbettino Editore srl, 2003
Modificato il 08/06/2009 15:06