Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2009-2010 a.y.

8454 - FINANZA AZIENDALE E DEI MERCATI [FINANCIAL MANAGEMENT AND FINANCIAL MARKETS]


AFC-LS
Department of Finance

Course taught in Italian


Go to class group/s: 10 - 11 - 12

AFC-LS (10 credits - I sem. - CC)
Course Director:
GIACOMO DE LAURENTIS

Classi: 10 (I sem.) - 11 (I sem.) - 12 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 10: GIACOMO DE LAURENTIS, Classe 11: GIACOMO DE LAURENTIS, Classe 12: CESARE CONTI


Obiettivi formativi del corso

 

Nella prima parte, il corso si pone nella prospettiva del management che opera nell’ambito della funzione finanziaria delle imprese e si pone il duplice obiettivo di consolidare la conoscenza di base della teoria della finanza e di affinare gli strumenti operativi a supporto del management. A tal fine viene proposto un manuale di riferimento, affiancato da letture di approfondimento di taglio pragmatico e applicativo. Con questo approccio si analizzano le problematiche relative al costo del capitale, alla struttura finanziaria, alla distribuzione dei dividendi, alla valutazione delle azioni e del debito rischioso, alla gestione dei rischi finanziari ed alla finanza aziendale internazionale.

Nella seconda parte, il corso affronta il ruolo svolto dagli intermediari e dai mercati finanziari nel servire le imprese, approfondendone le logiche operative che ne caratterizzano l’offerta. Si analizzano i temi del sistema delle relazioni fra banca e impresa, illustrandone le logiche anche regolamentari (Basilea 2), e i processi di valutazione del credito da parte della banca (chiarendo i possibili approcci alla valutazione dell’affidabilità dell’impresa da parte dell’intermediario, gli elementi essenziali di gestione dei processi interni, le aree informative rilevanti per la valutazione, le logiche di pricing).


Programma sintetico del corso
 
  • La finanza e il ruolo deiflussi finanziari
  • Rischio rendimento e costo del capitale
  • La gestione della struttura finanziaria delle imprese
  • La valutazione di azioni e debito
  • La finanza internazionale
  • Principi, strumenti, processi caratteristici dell’attività di lending delle banche e i riflessi per le imprese
  • Profili gestionali e profili regolamentari dell’offerta di credito (Basilea 2)
  • Le metodologie di assegnazione dei rating interni alle imprese

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
 

L’esame prevede una modalità base, sotto forma di prova scritta (A), e una modalità complementare e facoltativa, data dall’assignment di gruppo (B).

Il testo d’esame è composto da 10 domande a risposta multipla (5 sulla prima parte e 5 sulla seconda parte del programma d’aula), ognuna del valore di 1/30, e quattro domande a risposta aperta (2 sulla prima parte e 2 sulla seconda parte del programma d’aula), ognuna dal valore di 5/30. Il punteggio complessivo massimo così assegnato è pari a 30/30. Le prove sono corrette dal docente della classe.

Svolgimento di un assignment di gruppo che darà diritto ad una valutazione, aggiuntiva rispetto all’esito dell’esame sub (A), da 0 a 4 punti. I contenuti dell’assignment e le modalità di svolgimento saranno comunicate in aula dai docenti verso fine corso. I gruppi saranno formati obbligatoriamente da cinque persone.


Testi d'esame
 
  • R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di finanza aziendale, McGraw Hill,quinta edizione, 2006, Capitoli indicati nel Programma analitico.
  • Letture disponibili on line tratte da The Journal of Applied Corporate Finance
  • G. De Laurentis, S. Caselli, Miti e verità di Basilea 2, EGEA, Milano, Seconda Edizione, 2006 (solo le parti indicate nel sillabo analitico).
  • Materiale didattico integrativo a cura del docente, distribuito attraverso la piattaforma internet Learning space dell’Università.
Modificato il 21/04/2009 16:39