Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2009-2010 a.y.

8411 - SOCIAL ENTREPRENEURSHIP


MM-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - DES-LS - CLG-LS - M-LS - IM-LS - ACME-LS - EMIT-LS
Department of Management

Course taught in Italian


Go to class group/s: 31

MM-LS (6 credits - I sem. - AI) - AFC-LS (6 credits - I sem. - AI) - CLAPI-LS (6 credits - I sem. - AI) - CLEFIN-LS (6 credits - I sem. - AI) - CLELI-LS (6 credits - I sem. - AI) - DES-LS (6 credits - I sem. - AI) - CLG-LS (6 credits - I sem. - AI) - M-LS (6 credits - I sem. - AI) - IM-LS (6 credits - I sem. - AI) - ACME-LS (6 credits - I sem. - AI) - EMIT-LS (6 credits - I sem. - AI)
Course Director:
FRANCESCO PERRINI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: FRANCESCO PERRINI


Obiettivi formativi del corso

Il dibattito sulla social entrepreneurship, intesa come processo imprenditoriale innovativo finalizzato al miglioramento di una situazione di disequilibrio sociale, si va affermando trasversalmente rispetto a contesti culturali ed economici differenti. Seppur eterogenee, le esperienze attuali mostrano come l'integrazione tra le tradizionali logiche di business e la filosofia di servizio alla comunità tipica delle organizzazioni attive nei settori sociali possa contribuire concretamente e in modo innovativo a un cambiamento sistemico, trasformando i fallimenti del mercato in opportunità.

Il corso punta a chiarire le tematiche e le implicazioni correlate alla social entrepreneurship, mediante l'esplicitazione delle componenti sottostanti e delle connesse modalità di gestione e creazione bilanciata di valore economico e sociale. Teoria e pratica della social entrepreneurship vengono articolate, lasciando ampio spazio alla discussione e approfondimento individuale attraverso l'uso di testimonianze, casi e presentazioni d'aula. Questo rappresenta il primo passo nel fornire modelli e strumenti idonei a perseguire efficaci azioni sociali attraverso l'istituto dell'impresa.


Programma sintetico del corso

Parte I: Considerazioni introduttive

  • Introduzione: passato, presente e futuro dell'azione privata nei settori sociali
  • Social entrepreneurship: definizione, confini e caratteristiche distintive
  • I driver della social entrepreneurship
  • Social entrepreneurship e corporate social responsibility: quale relazione?

Parte II: Social entrepreneurship e creazione di valore

  • Il processo di creazione di una social entrepreneurial venture
  • Strumenti di gestione e modelli organizzativi
  • Gestire, misurare e bilanciare valore economico e sociale
  • Il processo di finanziamento di una social entrepreneurial venture: fonti e criticità

Parte III: I modelli di investimento nell'innovazione sociale

  • Le radici del dibattito, lo stato dell'arte e le prospettive future
  • Venture philanthropy e social venture capital
  • Come sviluppare un social business plan

Parte IV: Social entrepreneurship in pratica: esperienze e casi

  • I modelli esistenti tra profit e non-profit
  • L'impresa sociale italiana e i modelli internazionali
  • Testimonianze e casi

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i frequentanti
Esame in forma orale. La valutazione degli studenti tiene inoltre conto della partecipazione all'attività d'aula e della preparazione di un social business plan in gruppo.

Per i non frequentanti
Esame in forma orale.


Testi d'esame
  • F. PERRINI (a cura di), Social Entrepreneurship: Imprese innovative per il cambiamento sociale, EGEA: Milano.

Durante il Corso verranno resi disponibili casi e ulteriori materiali didattici, a cura dei docenti, a supporto dell'attività d'aula.

Modificato il 26/03/2009 15:51