Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2009-2010 a.y.

8003 - SISTEMI DI CORPORATE GOVERNANCE [CORPORATE GOVERNANCE]


CLELI-LS - AFC-LS
Department of Management

Course taught in Italian


Go to class group/s: 10 - 11 - 12 - 17

CLELI-LS (8 credits - II sem. - CC)
Course Director:
FABIO ZONA

Classi: 17 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 17: FABIO ZONA


Obiettivi formativi del corso

Il corso intende fornire agli studenti le nozioni necessarie a comprendere e analizzare il complesso tema della corporate governance nei moderni sistemi capitalistici, con particolare riferimento all’Italia ma anche in una prospettiva ampia e comparativa. A tal fine, una prima parte del corso sarà dedicata a sviluppare le nozioni basilari relative alle componenti del governo dell’impresa, sia in termini generali che con particolare riferimento al caso italiano. L’accento viene, in una seconda parte, posto sui meccanismi di governo che caratterizzano la forma societaria per azioni, inclusi particolari assetti proprietari come, ad esempio, il gruppo piramidale. Una terza parte del corso è dedicata a riprendere le tematiche della relazione tra assetti proprietari, governo d’impresa, strategie e competitività dei sistemi economici nazionali, in una prospettiva diacronica e comparativa. La quarta parte sintetizza il dibattito corrente sulla convergenza o divergenza dei sistemi di governo d’impresa determinati dal processo di globalizzazione economica e integrazione dei mercati finanziari.

Il corso offre agli studenti l’opportunità di sviluppare:

  • la capacità di analizzare le relazioni di coerenza tra le scelte strategiche, di assetto proprietario e di governance, individuandone i punti di forza e le criticità;
  • la capacità di definire assetti proprietari e meccanismi di governance:
    • funzionali allo sviluppo e al successo dell’impresa;
    • coerenti con la normativa nazionale ed internazionale

Programma sintetico del corso
  • La corporate governance: un quadro d’assieme
  • La creazione di valore per gli azionisti e per gli stakeholders
  • Le relazioni tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo.
  • I ruoli, la composizione, la struttura e il funzionamento del Consiglio di amministrazione e la retribuzione manageriale
  • Assetti proprietari e mercati finanziari
  • One share one vote: un dibattito europeo
  • Corporate governance in Europa e nel mondo.
  • Proprietà diffusa e proprietà concentrata.
  • Investitori istituzionali e governo d’impresa

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i frequentanti

La valutazione degli studenti frequentanti è basata sui seguenti fattori:

La valutazione degli studenti frequentanti è basata sui seguenti fattori:
  • Prova scritta finale: 70%
  • Lavori di gruppo su un’azienda: 30%.

Per i non frequentanti

La valutazione degli studenti non frequentanti è basata sui seguenti fattori:

La valutazione degli studenti non frequentanti è basata sui seguenti fattori:
  • Prova scritta finale: 85%
  • Lavoro individuale su un’azienda: 15%

Testi d'esame
  • A. Zattoni, Assetti Proprietari e Corporate Governance, Egea, 2006.
  • A. Colli, Corporate governance e assetti proprietari. Genesi, dinamiche e comparazioni internazionali, Marsilio, Venezia 2006

Prerequisiti

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia, la frequenza di un corso di Strategia e politica aziendale e di Diritto commerciale può agevolare la partecipazione al corso.

 

Modificato il 09/07/2009 11:15

AFC-LS (5 credits - I sem. - CC)
Course Director:
GIUSEPPE AIROLDI

Classi: 10 (I sem.) - 11 (I sem.) - 12 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 10: ANDREA COLLI, Classe 11: ANDREA COLLI, Classe 12: GIUSEPPE AIROLDI


Obiettivi formativi del corso

Il corso sviluppa una visione ampia dei temi di Corporate Governance in quanto: (a) esplora le relazioni dinamiche tra gli assetti proprietari, gli assetti di governance e le strategie delle imprese; (b) fa riferimento a varie configurazioni di aziende, inclusi gli aggregati di imprese, i gruppi piramidali, gli istituti nonprofit; (c) declina tali temi secondo due prospettive complementari: la prospettiva manageriale e la prospettiva storica.

 

Attraverso questo corso, ci si attende che lo studente sviluppi:

  • un atteggiamento critico nei confronti della varietà e della dinamica dei vati assetti di proprietà e governance sia delle imprese, sia degli istituti nonprofit;
  • la capacità di progettare strutture di proprietà e di governance che: (i) contribuiscano allo sviluppo dell'azienda e alla sua creazione di valore; (ii) siano coerenti con le norme nazionali e internazionali rilevanti in materia; in altri termini, la capacità di combinare gli aspetti strategici, finanziari e giuridici.

Programma sintetico del corso
  • Richiami di teoria del comportamento economico: il contemperamento degli interessi convergenti nelle imprese; l'incertezza, l'asimmetria informativa, il conflitto di interessi e l'incompletezza dei contratti; le relazioni di agenzia, i costi di transazione, i diritti di proprieta', i giochi cooperativi, il mercato del corporate control.
  • La composizione, la struttura e le modalita' di funzionamento degli organi di amministrazione e controllo in alcune fattispecie economiche particolarmente rilevanti quali: la public company anglosassone; l'impresa italiana quotata in borsa; il gruppo piramidale di imprese; l'impresa familiare; l'impresa cooperativa; la partnership professionale.
  • Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d'impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance: i passaggi generazionali nelle imprese familiari; le quotazioni in borsa; le privatizzazioni; le crisi d'impresa; l'internazionalizzazione.
  • Modelli di impresa e modelli di governance attraverso la storia industriale italiana: le fasi evolutive del capitalismo italiano; le determinanti istituzionali delle varie forme organizzative; i ruoli complementari delle imprese a controllo statale, delle grandi imprese private, e delle piccole imprese familiari.

     


Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

La valutazione degli studenti e' basata sui seguenti fattori:

  • prova finale scritta 70%
  • lavoro sul campo (di gruppo per i frequentanti ed individuale per i non frequentanti) 30%

Testi d'esame

Gli studenti si prepareranno su: 

  • A. ZATTONI, Assetti proprietari e corporate governance, Egea, 2006.
  • A. COLLI, Corporate governance e assetti proprietari, Marsilio, 2006.
Modificato il 26/03/2009 15:51