Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2009-2010 a.y.

6287 - OPEN AND USER INNOVATION


CLEAM - CLES - CLEF - BIEM - CLEACC
Department of Management

Course taught in Italian


Go to class group/s: 31

CLEAM (6 credits - II sem. - AI) - CLES (6 credits - II sem. - AI) - CLEF (6 credits - II sem. - AI) - BIEM (6 credits - II sem. - AI) - CLEACC (6 credits - II sem. - AI)
Course Director:
EMANUELA PRANDELLI

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: EMANUELA PRANDELLI


Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di affrontare il tema dei modelli emergenti per lo sviluppo di innovazioni. L'evoluzione delle tecnologie di informazione e comunicazione (Internet e in generale le piattaforme digitali e aperte), grazie alla riduzione dei limiti spaziali e temporali che abitualmente limitano le capacità di interazione delle imprese con il mercato, offre nuove opportunità per gestire l'innovazione in modo dinamico e distribuito, in contesti che acquisiscono una dimensione progressivamente globale.  Nell’ambito del corso si pone particolare attenzione ai seguenti argomenti: impostazione delle politiche basate su creatività e innovazione continua;  strumenti e metodologie per l'identificazione e la condivisione della conoscenza aziendale; adozione delle Information e Communication Technologies come strumento di potenziamento dei processi innovativi; identificazione e coinvolgimento di diversi attori e fonti dell'innovazione presenti nel sistema ambientale (in particolare a monte, fornitori, e a valle, clienti); studio di diversi business model dedicati all'innovazione (Innovazione gerarchica; Open Innovation; Open Source Systems; Knowledge Broker Digitali).

Il corso si caratterizza per due tipi di modalità didattiche: 

  • Didattica frontale tradizionale.  Alle tradizionali sessioni si affiancano sessioni in cui si illustrano casi di imprese che hanno implementato con successo l'elemento di indagine su siti web e su DVD;
  • Didattica interattiva. Alcune sessioni si caratterizzano per l'impiego di business case e per la presenza di testimonianze aziendali. 

Il corso richiede agli studenti di indagare anche un caso di successo di collaborative innovation nel corso del programma e di presentarlo in coda al programma.


Programma sintetico del corso

Parte I. Innovazione continua

  • I paradigmi tecnologici del cambiamento industriale: dal posizionamento per il vantaggio competitivo alle competenze dinamiche.
  • L'innovazione continua attraverso le competenze dinamiche 
  • I processi che stimolano la creativita': dall'innovazione gerarchica all'innovazione aperta
  • Il ruolo del marketing per l'innovazione continua

Parte II. Collaborative Innovation

  • Le tecnologie per lo sviluppo dell'innovazione.
  • Le ICT per l'innovazione gerarchica
  • Le metodologie per l'internalizzazione della voce del cliente
  • L'open innovation
  • Le comunita' virtuali
  • I knowledge broker e i virtual knowledge broker
  • Gli open source systems.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta con orale integrativo facoltativo.

Testi d'esame

Per i frequentanti

  • G. VERONA,  Innovazione continua. Risorse e competenze per sostenere il vantaggio competitivo, EGEA, Milano, 2002.
  • G. VERONA, E. PRANDELLI, Collaborative Innovation. Il coinvolgimento del cliente per l'innovazione continua, Carocci, Roma, 2006. 

Per i Non frequentanti

  • G. VERONA,  Innovazione continua. Risorse e competenze per sostenere il vantaggio competitivo, EGEA, Milano, 2002.
  • G. VERONA, E. PRANDELLI,Collaborative Innovation. Il coinvolgimento del cliente per l'innovazione continua, Carocci, Roma, 2006. 
  • J. GOLDENBERG, D. MAZURSKY,  Creativita' e innovazione, Etas, Milano, 2004.
Modificato il 07/05/2009 18:41