Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2010-2011 a.y.

6061 - SCIENZA DELLE FINANZE / PUBLIC ECONOMICS


CLEAM - BIEM - CLEF
Department of Social and Political Sciences


For the instruction language of the course see class group/s below

Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 12 - 13 - 14 - 31

CLEAM (6 credits - II sem. - OB  |  SECS-P/03)
Course Director:
PAOLA ANTONIA PROFETA

Classi: 1 (II sem.) - 2 (II sem.) - 3 (II sem.) - 4 (II sem.) - 5 (II sem.) - 6 (II sem.) - 7 (II sem.) - 8 (II sem.) - 9 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: PAOLA ANTONIA PROFETA, Classe 2: ALESSANDRA CASARICO, Classe 3: SIMONA SCABROSETTI, Classe 4: ALBERTO ZANARDI, Classe 5: ROBERTO ARTONI, Classe 6: CARLO DEVILLANOVA, Classe 7: SIMONE GHISLANDI, Classe 8: GIAMPAOLO ARACHI, Classe 9: LIDIA CERIANI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

I problemi dell'intervento pubblico sono studiati attraverso l'analisi dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica utilizzabili dall'autorita' di politica economica. Anche se l'impostazione di base e' teorica, l'attenzione ai problemi istituzionali e' predominante.


Programma sintetico del corso

Introduzione

  • Concetti introduttivi
  • Le spese pubbliche. Le entrate pubbliche
  • Terminologia e classificazioni delle imposte
  • Elementi costitutivi e progressivita' delle imposte

Il sistema tributario: aspetti teorici e istituzionali. Descrizione e analisi critica del sistema tributario italiano

  • L'imposta personale sul reddito delle persone fisiche
  • L'imposta sul reddito delle societa': giustificazione teorica, integrazione con l'imposta personale.
  • La tassazione dei consumi: imposte generali sugli scambi, imposte sul valore aggiunto, l'armonizzazione dell'Iva nella UE, l'Irap
  • Le imposte sostitutive sulle attivita' finanziarie

Le grandi aree di spesa pubblica: aspetti teorici ed istituzionali

  • L'intervento pubblico nel settore della sanita'
  • Il sistema di sicurezza sociale e pensionistico: funzioni e finanziamento 

Il processo di decisione finanziaria

  • Finanza locale e federalismo fiscale. Il bilancio dello Stato e la legge finanziaria
  • L'evoluzione dei conti pubblici. Il debito pubblico.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Esame in forma scritta. 


Testi d'esame
  • R. ARTONI, Elementi di Scienza delle Finanze, Bologna, il Mulino, nuova ed.
Modificato il 04/05/2010 11:13

BIEM (6 credits - I sem. - OBCURS  |  SECS-P/03)
Course Director:
ALESSANDRA CASARICO

Classes: 31 (I sem.)
Instructors:
Class 31: CARLO FIORIO

Class group/s taught in English

Course Objectives
  • To give students an appreciation of the analytical methods in economics for the study of the public sector and the role of the State in principle and in practice, with an international perspective.
  • To provide a thorough grounding in the principles underlying the role of the state, the design of social insurance and the welfare state and the design of the tax system.
  • To enable students to understand the practical problems involved in implementing these principles.

By the end of the course the students should be able to:

  • critically discuss key issues in public economics;
  • demonstrate familiarity with a range of policy issues and relevant analytical tools.

Course Content Summary
  • Introduction: reasons for state intervention
  • Equity and efficiency
  • Public goods
  • Externalities
  • Asymmetric information
  • Public choice
  • Government failures
  • Cost-benefit analysis
  • Tax incidence and efficiency
  • Intertemporal issues in taxation
  • Tax and labor
  • Income inequality and poverty
  • The Welfare State
  • Pensions and ageing
  • Healthcare

Detailed Description of Assessment Methods

L'esame è esclusivamente in forma scritta. Sarà prevista la possibilità di un esame intermedio.

L'esame sarà strutturato in 6 domande, tutte con il medesimo ammontare di crediti. Non c'è differenza tra esame per frequentanti e per non frequentanti.


Textbooks
  • S. CONNOLLY, A. MUNRO, Economics of the Public Sector, FT Prentice Hall, 1999.
  • P. PESTIEAU, The Welfare State in the European Union Economic and Social Perspectives, Oxford University Press, 2006

Prerequisites
A knowledge of principle of microeconomics is required
Last change 04/05/2010 11:32

CLEF (6 credits - II sem. - OB  |  SECS-P/03)
Course Director:
CARLO DEVILLANOVA

Classi: 12 (II sem.) - 13 (II sem.) - 14 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 12: SIMONE GHISLANDI, Classe 13: LIDIA CERIANI, Classe 14: CARLO DEVILLANOVA

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

Il corso ha per oggetto l'analisi delle ragioni e delle modalita' dell'intervento pubblico nel sistema economico. Nel quadro teorico costituito dai teoremi dell'economia del benessere sono studiati gli interventi volti alla correzione dei fallimenti del mercato e alla redistribuzione dei redditi. Una particolare attenzione e' dedicata alla descrizione dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l'economia italiana.


Programma sintetico del corso

Richiami di economia del benessere

  • Il modello economico neoclassico e le condizioni di ottimalita' paretiana. Il primo teorema dell'economia del benessere
  • I fallimenti del mercato: esternalita', beni pubblici, asimmetrie informative, rendimenti di scala crescenti
  • Il secondo teorema dell'economia del benessere

Analisi delle imposte - Il sistema tributario italiano

  • Terminologia e classificazione delle imposte
  • Imposta personale sul reddito delle persone fisiche
  • Imposta sul reddito delle societa'
  • Tassazione delle attivita' finanziarie
  • Iva e Irap

Il sistema sanitario

  • Le ragioni dell'intervento pubblico: i fallimenti del mercato assicurativo
  • I sistemi sanitari pubblici
  • Il sistema sanitario in Italia

Il sistema pensionistico

  • Le giustificazioni di un sistema pensionistico
  • Classificazione dei sistemi pensionistici
  • ll sistema pensionistico italiano

Il processo decisionale di finanza pubblica

  • Struttura formale del bilancio dello Stato
  • Il processo di bilancio

La sostenibilita' del debito pubblico


Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Esame in forma scritta.


Testi d'esame
  • R. ARTONI, Elementi di Scienza delle Finanze, Bologna, il Mulino, nuova ed.

 

Modificato il 04/05/2010 11:35