Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2007-2008 a.y.

6058 - ECONOMIA MONETARIA [MONETARY ECONOMICS]


CLEF
Department of Economics

Course taught in Italian


Go to class group/s: 12 - 13 - 14

CLEF (8 credits - II sem. - CC)
Course Director:
ANGELO PORTA

Classi: 12 (II sem.) - 13 (II sem.) - 14 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 12: ANGELO PORTA, Classe 13: FRANCO BRUNI, Classe 14: TOMMASO MONACELLI


Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di approfondire lo studio dell'economia monetaria svolto nel corso base di macroeconomia con l'obiettivo principale di mettere lo studente in grado di comprendere il comportamento delle banche centrali e gli effetti della politica monetaria sui mercati finanziari e sulle variabili macroeconomiche. La prima parte del corso dedica particolare attenzione ai meccanismi attraverso cui gli influssi della politica monetaria si trasmettono al settore reale dell'economia e all'analisi del ruolo svolto dagli intermediari finanziari nel processo di trasmissione. La parte successiva del corso si sofferma in dettaglio sull'analisi della modalità con cui la politica monetaria è gestita nell'area dell'euro. Nella parte finale del corso l'attenzione si sposta sulla gestione della politica monetaria in un'economia aperta e sulle relazioni fra le variabili monetarie e il tasso di cambio.


Programma sintetico del corso

Introduzione all'economia monetaria

  • La domanda di moneta
  • L'offerta di moneta
  • La domanda di attività finanziarie
  • Gli intermediari finanziari nel meccanismo di trasmissione della politica monetaria
  • La politica monetaria in condizioni di incertezza

 La gestione della politica monetaria nell'area dell'euro

  • L'Unione monetaria europea: una breve storia
  • La gestione della politica monetaria nell'Eurosistema
  • Lo schema operativo per la gestione della politica monetaria
  • Il mercato delle riserve bancarie e la politica monetaria
  • Dai tassi interbancari all'economia reale

 Tassi di cambio e politica monetaria

  • Bilancia dei pagamenti e contabilità nazionale
  • Tassi di interesse e tassi di cambio: le parità internazionali
  • Livello generale dei prezzi e tasso di cambio: la parità dei poteri d'acquisto
  • Il modello monetario con prezzi flessibili
  • Aspettative e tassi di cambio
  • I costi e benefici dei cambi fissi e di un'unificazione monetaria: elementi di teoria e il dibattito in Europa

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta. E' possibile sostenere l'esame in due prove intermedie, a metà e fine corso. In questo caso l'esame si considera superato solo se entrambi i voti conseguiti nelle prove in termedie sono sufficienti.

Testi d'esame

I testi e le letture verranno presentati all'inizio del corso.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare il Sito IEP - Bacheca online, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.

Modificato il 23/04/2007 12:30