Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2013-2014 a.y.

30278 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO I (STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA) [METHOD AND RESEARCH IN ARTS II - MODULE I (CONTEMPORARY ART HISTORY)]


CLEACC
Department of Social and Political Sciences

Course taught in Italian


Go to class group/s: 31

CLEACC (6 credits - I sem. - OBS  |  L-ART/03)
Course Director:
STEFANO BAIA CURIONI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ANDREA LISSONI


Obiettivi formativi del corso

Il corso intende

  • fornire strumenti che contribuiscano a far conoscere la produzione artistica di ricerca più recente e alcune essenziali questioni che la riguardano, in particolare illuminando l'area al confine fra le discipline dell'arte contemporanea e del cinema.
  • incoraggiare una sensibilità ed un approccio multidisciplinari.
  • evidenziare possibili sbocchi professionali (produzione, management ed organizzazione) rilevanti anche oltre la disciplina dell'arte.

Programma sintetico del corso

Il corso esplora i punti di incontro, di sovrapposizione e di scambio fra arte contemporanea e cinema, focalizzandosi sia sui linguaggi e sia su come il cinema sia negli ultimi anni entrato al museo e l'arte al cinema. Ci si concentrerà sui territori comuni (la dialettica documentario/fiction, l'uso delle fonti e l'archivio, la manipolazione e l'alterazione del tempo) ma anche sui modelli di mercato (sistema dell'arte e distribuzione), di programmazione (festival e rassegne) e di allestimento (installazioni multicanale, black box e white cube).

Lungo gli ultimi dieci anni i cineasti più visionari, spesso recuperando le istanze degli artisti visivi più vivaci e abitati dai fantasmi del cinema, hanno forzato i limiti della proiezione su un unico schermo, mentreallo stesso tempo gli artisti visivi hanno dato vita a quei nuovi ambienti e luoghi effimeri che sono le installazioni video o multimedia. Si tratta di opere che raramente tradiscono le convenzioni di cornice delle arti visive: il black box diventa una simulazione in scala ridotta della sala da cinema, il white cube ospita proiezioni che rischiano di riprendere lo spazio del quadro tagliato al vivo sullo sfondo bianco della parete, infine il monitor può riportare ad un immaginario da una parte elettrodomestico e dall’altra scultoreo.

Fra gli autori trattati: gli artisti Douglas Gordon, Eija-Liisa Athila,Cory Arcangel, Pierre Huygue, Dominique Gonzalez-Foerster, Philippe Parreno, Mike Kelley e i cineasti Apichatpong Weerasethakul, Chris Marker, Paul Thomas Anderson, David Lynch, Gus Van Sant).


Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma orale secondo le modalità previste dalla sessione accademica.

Per sostenere l'esame e' obbligatorio preparare uno a scelta fra i libri di testo obbligatori, più le dispense (obbligatorie).

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare due a scelta fra i libri di testo obbligatori, più le dispense (obbligatorie).

Inoltre, è obbligatorio (studenti frequentanti e non) presentare una tesina - minimo 3000 battute - in cui è da approfondire uno degli aspetti toccati durante il corso o un soggetto a scelta e sia chiaramente evidenziata la pertinenza con il corso stesso (in merito, sono naturalmente incoraggiati gli accordi e il confronto con il docente).

La tesina va sia inviata alla tutor Marta Equi Pierazzini per emai (marta.equipierazzini@unibocconi.it) sia depositata in copia cartacea alla sua attenzione presso l'ufficio (Via Roentgen 1, 4 piano, ufficio H2)

entro e non oltre il

  • 2/12/2013 per l'appello del 12/12/2013
  • 30/12/2013 per l'appello del 9/1/2014
  • 27/1/2014 per l'appello del 5/2/2014
  • 27/1/2014 per l'appello del 5/2/2014
  • 31/3/2014 per l'appello del 9/4/2014

Testi d'esame

Testi obbligatori (uno a scelta fra):

  • Birnbaum D., Chronology, Sternberg Press, New York 2005 (trad. it. Cronologia. Tempo e identità nei film e nei video degli artisti contemporanei, Postmedia, Milano 2007).
  • Senaldi M., Doppio Sguardo. Cinema e arte contemporanea, Bompiani, Milano 2008.
  • Senaldi M., Rapporto Confidenziale. Percorsi fra cinema e arti visive, Mimesis Edizioni, Milano 2013.
  • Connolly M., The Place of Artists’ Cinema: Space, Site and Screen, Intellect and University of Chicago Press, Bristol-Chicago 2009.
  • Cullinan N. (a cura di), Tacita Dean, Film, Tate Gallery Publishing, 2011.
  • De Lillo D., Punto Omega, Giulio Einaudi Editore, Torino 2010.

 è inoltre obbligatoria lo studio delle due dispense:

  • Lissoni A., Forme di resistenza. Il video alle prese con il mantenimento della sua identità e Meglio fantasma che invisibile. Il video e i suoi paradossi.
Modificato il 08/07/2013 18:09