Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2016-2017 a.y.

20228 - SISTEMI DI CONTROLLO, VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE, INCENTIVI (PIANIFICAZIONE E BUDGETING) [MANAGEMENT CONTROL, PERFORMANCE VALUATION, INCENTIVES (PLANNING AND BUDGETING)]


CLMG - M - IM - MM - AFC - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT - GIO
Department of Accounting

Course taught in Italian


Go to class group/s: 31

CLMG (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - M (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - IM (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - MM (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - AFC (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - CLEFIN-FINANCE (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - CLELI (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - ACME (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - DES-ESS (6 credits - I sem. - OP  |  12 credits SECS-P/07) - EMIT (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - GIO (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/07)
Course Director:
MARCO AGLIATI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: MARCO AGLIATI


Obiettivi formativi del corso

Il corso approfondisce - in una prospettiva applicativa e con il ricorso a numerosi case studies - i temi relativi alla progettazione dei sistemi di pianificazione e controllo in organizzazioni complesse. L’attenzione si concentra dunque sui sistemi operativi che abilitano l’attività di direzione e management orientando la costruzione di piani e programmi strategici, la definizione degli obiettivi in sede di budgeting, la selezione e la scelta degli investimenti, le modalità e i criteri di analisi e valutazione delle performance economiche e gestionali. Il presupposto su cui poggia l’intero corso è che l’assetto dei sistemi di controllo risponde ad una logica fortemente "contingency", essendo il risultato dei molti trade-off che si instaurano tra variabili di contesto (prima fra tutte le caratteristiche del settore di riferimento), organizzative, istituzionali (tipologia e natura degli stakeholder), tecnologiche e informative. Per affrontare i temi in programma si fa ricorso a testimonianze e alla discussione di casi aziendali, supportati da articoli. Il materiale così prodotto durante il corso costituisce il supporto didattico cui fare riferimento per la preparazione dell'esame.


Programma sintetico del corso

I diversi temi che sono affrontati nel corso, in modo necessariamente congiunto in relazione alla natura e alle finalità dei casi discussi, si articolano nel modo seguente:
  • Le dimensioni di progettazione del sistema di pianificazione e controllo. L’attenzione viene posta sulla definizione del modello di controllo aziendale, la cui progettazione impone la considerazione dei trade-off tra il sistema di controllo, la strategia dell’azienda e il suo assetto organizzativo. In questo quadro, particolare rilievo viene posto sulle influenze del contesto istituzionale (stakeholder) in cui si colloca l’impresa.
  • Il processo di target setting. La fase di definizione degli obiettivi costituisce il perno dell’attività di controllo; in questo ambito si esaminano le logiche organizzative e operative che guidano il processo di pianificazione strategica e le sue connessioni con il sistema di budgeting.
  • Il processo di valutazione degli investimenti. Le modalità con cui si procede all’allocazione delle risorse ai programmi e alle iniziative strategiche costituisce un momento centrale dell’attività di direzione e di controllo manageriale. L’attenzione viene quindi posta sul processo che sovrintende alle decisioni di investimento e alle modalità con cui si assicura la coerenza tra le decisioni e le strategie perseguite.
  • I sistemi di valutazione della performance. I sistemi di misurazione delle performance costituiscono un elemento fondante dei meccanismi di controllo di un’azienda, evidenziando il contributo di ciascuna parte alla formazione dei risultati complessivi e dando trasparenza in merito al raggiungimento degli obiettivi di tutte le componenti del sistema organizzativo; danno contenuto alle strategie di responsabilizzazione economica.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti:(Si considera frequentante chi compone la valutazione rispetto ai punti qui di seguito citati).
Il processo di valutazione degli studenti frequentanti si articola rispetto a due momenti:
  • Esame finale (50%). L’esame finale è tenuto in forma scritta e riguarda la discussione di un caso il cui testo viene reso disponibile prima dell’esame; i quesiti sono consegnati il giorno dell’esame.
  • Partecipazione d’aula (50%). La partecipazione alla dinamica di aula è valutata facendo prevalente riferimento discussione dei casi assegnati nella varie sessioni. Per ciascun caso dovrà essere presentata una relazione (in formato power point) – che costituisce un assignment - nella quale devono essere sviluppati i quesiti associati a ciascun caso discusso; quesiti che sono resi disponibili prima di ogni sessione tramite Learningspace. Unitamente ai casi e ai quesiti relativi potranno essere resi disponibili articoli che devono essere usati a supporto dello sviluppo del caso, e che comunque vanno a costituire (per frequentanti e non frequentanti) il materiale del corso.
Per i non frequentanti:
(Si considerano non frequentanti quanti non compongono la valutazione rispetto agli elementi delineati al punto precedente).
Per i non frequentanti la valutazione sarà costituita da un esame finale tenuto in forma scritta, che verte:
a) sulla analisi di un caso di studio (65%), che viene distribuito tramite la piattaforma Learningspace prima dell’esame; i quesiti sono consegnati il giorno dell’esame.
b) su una verifica riguardante i casi e i materiali discussi e predisposti duranti il corso (35%). I quesiti – normalmente riferiti ad almeno due dei materiali in questione - sono consegnati il giorno dell’esame.

Testi d'esame

Il materiale didattico cui gli studenti - frequentanti e non frequentanti - devono fare riferimento per la loro preparazione di base è costituito dai materiali (articoli, note didattiche, casi, papers) messi a disposizione tramite la piattaforma di E-Learning e il sistema di Course Reserve, e discussi durante il corso. Gli elaborati prodotti dai gruppi di lavoro costituiscono essi stessi materiali del corso.

Modificato il 16/05/2016 11:56