Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2018-2019 a.y.

50059 - FILOSOFIA DEL DIRITTO [PHILOSOPHY OF LAW]

CLMG
Department of Law

Course taught in Italian

Go to class group/s: 19 - 20

CLMG (9 credits - I sem. - OB  |  IUS/20)
Course Director:
DAMIANO CANALE

Classi: 19 (I sem.) - 20 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: DAMIANO CANALE, Classe 20: DAMIANO CANALE


Class-group lessons delivered  on campus

Mission e Programma sintetico
MISSION

Il corso si articola in due parti. La prima parte, a carattere istituzionale, si propone di analizzare i concetti fondamentali del discorso giuridico. Sono considerati, in particolare, i concetti di norma, principio, fonte del diritto, ordinamento giuridico, antinomia, lacuna, interpretazione, costruzione giuridica. La seconda parte del corso concentra invece l’attenzione sul rapporto tra diritto e moralità pubblica alla luce di alcuni casi paradigmatici di conflitto tra norme giuridiche e norme morali. Vengono considerati, in particolare, i problemi dell’eutanasia, del matrimonio omosessuale e della pena di morte, al fine di chiarire in che modo l’adesione a una certa concezione del diritto e della morale condizioni il modo di accostarsi a questi problemi.

PROGRAMMA SINTETICO

Parte prima:

  • Il linguaggio giuridico: strumenti e problemi.
  • Le norme giuridiche.
  • I sistemi giuridici.
  • L'interpretazione giuridica.


Parte seconda:

  • I conflitti tra diritto e morale nel mondo contemporaneo.
  • Eutanasia.
  • Matrimonio omosessuale.
  • Pena di morte.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Padroneggiare i concetti giuridici di base (fonte del diritto, norma, ordinamento, lacuna, antinomia, interpretazione, ecc.).
  • Conoscere i principali temi e problemi della filosofia del diritto contemporanea.
  • Elaborare queste conoscenze per assumere un approccio critico con riguardo ad alcune questioni al centro del dibattito pubblico (eutanasia, pena di morte, matrimonio omosessuale, ecc.).
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Usare correttamente il linguaggio giuridico di base.
  • Applicare le principali tecniche interpretative e argomentative.
  • Formulare argomenti e contro-argomenti ben formati nel contesto della discussione di problemi di grande rilevanza pubblica.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment di gruppo
  • Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
DETTAGLI

Durante il corso vengono analizzati 3 casi giurisprudenziali sottoposti poi alla discussione in aula. Sono inoltre previsti lavori di gruppo su ulteriori casi nei quali emergono conflitti tra diritto e morale. I lavori di gruppoi vengono successivamente discussi in aula simulando forme di dibattimento giudiziale.

 


Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •   x  
  • Prova individuale orale
  •   x x
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    La prova parziale si compone di due domande aperte. Chi supera la prova parziale può portare all’esame finale soltanto la seconda parte del programma; chi non sostiene o non supera la prova parziale, sostiene invece l’esame orale sull’intero programma del corso. Il voto conseguito nella prova parziale è valido per l’intero anno accademico ma può essere utilizzato una sola volta: nel caso l’esame orale non venga superato al primo tentativo, il candidato deve portare l’intero programma a partire dall’appello successivo.


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
    • R. GUASTINI, La sintassi del diritto, Torino, Giappichelli, 2014, Seconda ed. (pp. 1-18, 25-96, 103-130, 219-238, 245-260, 267-272, 283-315, 375-422). 
    • D. CANALE, Conflitti pratici. Quando il diritto diventa immorale, Roma-Bari, Laterza, 2017.

    Letture consigliate:

    • H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Torino, Einaudi, 2000.
    • A. ROSS, Diritto e giustizia, Torino, Einaudi, 2000.
    • R. DWORKIN, I diritti presi sul serio, Bologna, il Mulino, 2010.
    • J. FINNIS, Legge naturale e diritti naturali, Torino, Giappichelli, 1996.
    • H. HART, Il concetto di diritto, Torino, Einaudi, 2002.

    Testi d'esame e articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca).

    Modificato il 07/06/2018 10:05