Course 2018-2019 a.y.

30424 - COMPUTER SCIENCE

IT Education Center


For the instruction language of the course see class group/s below
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 15 - 16 - 17 - 18 - 21 - 22 - 23
CLEAM (6 credits - II sem. - OBBC)
Course Director:
ALBERTO CLERICI

Classi: 1 (II sem.) - 2 (II sem.) - 3 (II sem.) - 4 (II sem.) - 5 (II sem.) - 6 (II sem.) - 7 (II sem.) - 8 (II sem.) - 9 (II sem.) - 10 (II sem.) - 11 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: MARIA CHIARA DEBERNARDI, Classe 2: ALBERTO CLERICI, Classe 3: DARIO BOSCHETTI, Classe 4: DAVIDE DEL CORNO, Classe 5: GABRIELLA GRIGNOLIO, Classe 6: DARIO OMODEO ZORINI, Classe 7: DARIO OMODEO ZORINI, Classe 8: CRISTIANO TONI, Classe 9: ANGELA BENVENUTA PEREGO, Classe 10: MAURIZIO DE PRA, Classe 11: MAURIZIO DE PRA

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Prerequisiti

Per poter frequentare con profitto l'insegnamento è opportuna la conoscenza di base dell'ambiente Windows e degli applicativi di Office. Per potersi iscrivere all'esame è necessario conseguire una tra le certificazioni informatiche di base riconosciute (es. ECDL)

Mission e Programma sintetico

MISSION

L'obiettivo è quello di fornire agli studenti le competenze, immediatamente applicabili nel loro percorso di studi e fondamentali per l’inserimento nel mondo del lavoro per strutturare, elaborare, analizzare dati e comunicare efficacemente informazioni, nella soluzione di problemi economici, finanziari e di management, e in supporto ai processi di decision-making.

PROGRAMMA SINTETICO

Il corso è diviso in due sezioni che evidenziano altrettante aree di competenza, integrate tra loro in funzione dell’obiettivo finale del corso:

  • ELABORARE E ANALIZZARE I DATI: approfondire dal punto di vista applicativo il foglio elettronico (Excel) per importare, strutturare, analizzare ed elaborare i dati, comprendendo le logiche e l’uso delle funzioni nella risoluzione di problemi professionali, per produrre informazioni significative e coerenti con gli obiettivi preposti.
  • IMPARARE A PROGRAMMARE: imparare i fondamenti e le logiche dalla programmazione, imparare a utilizzare un linguaggio di programmazione (Python), utilizzare Python per risolvere problemi professionali.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Al positivo completamento delle attività previste dall’insegnamento lo studente sarà in grado di: 

  • Riconoscere le logiche e gli strumenti principali del foglio elettronico per l'importazione, l'analisi, l'elaborazione e la presentazione dei dati.
  • Identificare le caratteristiche di un elenco di dati funzionale all'analisi e alle elaborazioni successive.
  • Riconoscere le logiche e i paradigmi della programmazione software.
  • Riconoscere i costrutti principali di un programma (funzioni, cicli, costrutti condizionali ecc.).
  • Leggere un programma per comprenderne la struttura e le funzionalità.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Al positivo completamento delle attività previste dall’insegnamento lo studente sarà in grado di: 

  • Utilizzare il foglio elettronico per importare, analizzare, elaborare dati e comunicare informazioni utili alla presa di decisioni.
  • Utilizzare formule e funzioni complesse per risolvere problemi aziendali e di management con il foglio elettronico.
  • Applicare le logiche della programmazione software in Python o in altri linguaggi.
  • Esaminare un programma per comprenderne la struttura e il funzionamento, modificarlo o riutilizzarlo.
  • Sviluppare semplici programmi in Python per eseguire calcoli e automatizzare operazioni anche complesse.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)

DETTAGLI

Il corso alterna lezioni in aula tradizionale ad esercitazioni in aula informatica, concentrandosi soprattutto sull’utilizzo di Microsoft Excel a livello avanzato e sulla programmazione in Python.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

L'esame può essere sostenuto in due modalità distinte: prove parziali o esame generale.

  • Le prove parziali sono pensate per chi partecipa assiduamente alle lezioni e sono riferite specificamente agli argomenti dei capitoli indicati nel programma d'aula. Possono essere sostenute solo dagli studenti del primo anno. Non è possibile sostenere o ripetere le prove parziali negli anni successivi. Chi non consegue almeno 18 nella prima prova parziale non può accedere alla seconda. Per superare le prove parziali è necessario conseguire un punteggio sufficiente (>=18) in entrambe. Il voto finale è dato dalla media delle due prove
  • Le prove generali sono rivolte a coloro che non hanno sostenuto o non hanno superato le prove parziali e si riferiscono alla bibliografia per le prove generali

Per entrambe le modalità l'esame prevede una parte di domande a scelta multipla e una parte di esercizi al computer.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Bibliografia del corso:

  • A. CLERICI (a cura di), Manuale di informatica per l'economia, Egea, 2017, 3° ed.
  • A. CLERICI (a cura di), Eserciziario di Excel, Egea, 2017, 2° ed.
  • Manuale di Python (da definire)
  • Slide ed esercizi aggiuntivi (forniti in itinere).
Modificato il 22/06/2018 12:11