Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2019-2020 a.y.

30013 - DIRITTO COMMERCIALE / COMPANY AND BUSINESS LAW

Department of Law

For the instruction language of the course see class group/s below

Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8

CLEAM (7 credits - II sem. - OB  |  IUS/04)
Course Director:
MARIO NOTARI

Classi: 1 (II sem.) - 2 (II sem.) - 3 (II sem.) - 4 (II sem.) - 5 (II sem.) - 6 (II sem.) - 7 (II sem.) - 8 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: LUIGI ARTURO BIANCHI, Classe 2: GIOVANNI STRAMPELLI, Classe 3: GIOVANNI BATTISTA BISOGNI, Classe 4: ELENA CARLA BUFFA DI PERRERO, Classe 5: PAOLA MAGNANI, Classe 6: VALERIO PIER GIUSEPPE PIACENTINI, Classe 7: PAOLO CARRIERE, Classe 8: GAIA SILVIA BALP

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Class-group lessons delivered  on campus

Conoscenze pregresse consigliate

La conoscenza del diritto privato può facilitare l'apprendimento proficuo dell'insegnamento.


Mission e Programma sintetico
MISSION

Gli argomenti oggetto dell'insegnamento - focalizzato sugli aspetti essenziali della disciplina giuridica delle imprese - assumono rilevanza quale elemento complementare ed interdisciplinare nell'ambito del corso di laurea triennale "undergraduate". Il contributo che l'insegnamento intende offrire al percorso formativo attiene alla conoscenza delle nozioni giuridiche necessarie per comprendere i principali problemi giuridici legati allo svolgimento dell'attività di impresa e i loro riflessi economici. Esso inoltre è volto a sviluppare negli studenti capacità di analisi critica della disciplina vigente, essenziali nello svolgimento di qualunque attività professionale/manageriale.

PROGRAMMA SINTETICO
  • Nozioni e categorie di imprese.
  • La disciplina delle imprese commerciali (pubblicità, scritture contabili, rappresentanza).
  • La disciplina generale delle imprese (azienda, segni distintivi, proprietà intellettuali, concorrenza, etc).
  • La disciplina delle crisi di impresa.
  • Le società in generale e le società di persone.
  • Le società per azioni.
  • Le società a responsabilità limitata.
  • Trasformazioni, fusioni, scissioni di società, gruppi e scioglimento.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Conoscere e comprendere gli elementi essenziali della disciplina italiana delle imprese e delle società, contenuta nel codice civile e nelle principali leggi collegate.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Analizzare le essenziali nozioni giuridiche rilevanti e individuare la disciplina applicabile.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
DETTAGLI
  • Le lezioni frontali rappresentano la principale modalità didattica adottata nel corso, in coerenza con la natura istituzionale dell'insegnamento.
  • Oltre alle lezioni frontali, sono previste alcune lezioni/esercitazioni (nella parte finale delle lezioni di tre ore) dedicate all'esame di casi ipotetici o liberamente tratti da casi giurisprudenziali, dei quali viene effettuata un'analisi e discussione collettiva in aula. Tali esercitazioni sono quindi finalizzate, non già a trattare nuovi argomenti ripetto a quelli oggetto delle lezioni, bensì a cogliere meglio il significato degli istituti giuridici, nonché a sviluppare le capacità di qualificazione delle fattispecie concrete e di individuazione della disciplina applicabile al caso concreto.

Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •   x  
  • Prova individuale orale
  •     x
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    L’esame si svolge mediante un colloquio orale, avente ad oggetto tutti gli argomenti indicati nel programma e nel testo d’esame. Nel corso del colloquio orale vengono verificati:

    • L’apprendimento delle nozioni e delle regole degli istituti oggetto d’esame.
    • La capacità di esporre tali nozioni e regole con una corretta terminologia tecnica.
    • L’effettiva comprensione del significato degli istituti, della ratio delle regole e degli interessi tutelati.
    • Gli studenti frequentano le lezioni e sostengono l'esame con i docenti della propria classe.
    • Il programma d’esame è uguale per gli studenti in corso di tutte le classi, così come per gli studenti iscritti alla classe 0, i quali sostengono l’esame con una delle commissioni delle classi da 1 a 7.

    E' inoltre prevista una prova scritta parziale, facoltativa, durante il periodo di sospensione delle lezioni. La prova scritta parziale: 

    • E' aperta a tutti gli studenti, anche in debito d’esame.
    • Ha ad oggetto una parte del programma, costituita dai capitoli da 1 a 9 (in tema di imprenditore), da 10 a 12 (in tema di società di persone), nonché da 44 a 46 (in tema di crisi di impresa).
    • E' composta da 20 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta, senza penalità) e da 2 domande a risposta aperta di massime 100 parole (6 punti massimi per ciascuna risposta).
    • Se superata positivamente esime dal portare alla prova orale la parte oggetto della prova parziale; dà un risultato in trentesimi, che fa media aritmetica con il voto con-seguito all’orale; vale per gli appelli d’esame sino a luglio (compreso); in caso di mancato superamento della prova orale non può essere nuovamente utilizzata nel successivo appello. 

    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    Il programma del corso comprende gli argomenti trattati nelle seguenti parti del libro di testo:

    • G.F. CAMPOBASSO, Manuale di Diritto Commerciale, Utet, ultima edizione disponibile
      • Parte Prima (L’imprenditore): tutti i capitoli.
      • Parte Seconda (Le società): tutti i capitoli, tranne i capitoli 22, 24, e 26.
      • Parte Quinta (Le procedure concorsuali): solo i capitoli da 44 a 46. 
    Modificato il 22/05/2019 17:34