Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2018-2019 a.y.

30012 - STRATEGIA COMPETITIVA / BUSINESS STRATEGY

Department of Management and Technology

La classe 33 e' riservata agli studenti in scambio (incoming)


For the instruction language of the course see class group/s below

Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8

CLEAM (7 credits - I sem. - OB  |  SECS-P/07)
Course Director:
GIORGIO INVERNIZZI

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: FEDERICO VISCONTI, Classe 2: PAOLO RUSSO, Classe 3: IRENE DAGNINO, Classe 4: ANTONELLO GARZONI, Classe 5: ESTHER ROCA BATLLORI, Classe 6: GIORGIO INVERNIZZI, Classe 7: GIORGIO INVERNIZZI, Classe 8: ANTONELLO GARZONI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Class-group lessons delivered  on campus

Mission e Programma sintetico
MISSION

I risultati aziendali dipendono da numerosi fattori. La strategia individua le determinanti ultime del successo attuale e futuro dell’azienda. Si tratta di un successo aziendale duraturo, non di un successo contingente che poggia su condizioni esterne di particolare favore (come la domanda in forte sviluppo o il basso costo del lavoro), ne’ il successo che trova spiegazione in un vantaggio di prima mossa (destinato anch’esso ad esaurirsi dopo un certo tempo a seguito di imitazioni), è bensì un successo dalle base solidi, riconducibile a fattori strutturali che hanno a che fare, per l’appunto, con la strategia aziendale. A partire da queste premesse, la missione del corso è esplorare i caratteri qualificanti di una buona gestione strategica. In particolare l’insegnamento si propone di introdurre lo studente alla problematica strategica delle aziende a livello del singolo business (o strategia competitiva). Le domande fondamentali intorno a cui esso è progettato sono le seguenti: Perché l'azienda ha successo? Come l'azienda lo ha costruito nel tempo? Il successo di oggi può essere mantenuto in futuro? Come un'azienda, oggi in difficoltà, può reinserirsi in un sentiero di crescita profittevole? Quali attività di set up è opportuno svolgere oggi per avere un successo domani e dopodomani?

PROGRAMMA SINTETICO

Il corso si focalizza sulla concezione della strategia che pone al centro il sistema delle attività. Tale approccio basato sulle attività (o Activity Based View) viene applicato a tutti i problemi di strategia competitiva, siano quelli di analisi e valutazione del posizionamento strategico attuale, di individuazione del vettore di rinnovamento strategico, di gestione del cambiamento strategico.

Il corso è strutturato in tre moduli principali:

La strategia competitiva e la strategia aziendale:

  • Sistema delle attività aziendali e risultati ai diversi livelli.
  • Attività correnti e attività di set up.

La strategia competitiva attuale:

  • Analisi del sistema competitivo.
  • Analisi del vantaggio competitivo di costo e di prezzo.
  • Analisi delle strategie di focalizzazione.
  • Valutazione della strategia realizzata e difendibilità del vantaggio competitivo.

La strategia competitiva futura:

  • Analisi del cambiamento del sistema competitivo e attività di set up.
  • Valutazione del vettore di rinnovamento strategico.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Dopo aver completato con successo il corso, lo studente avrà acquisito conoscenze relative alle logiche di analisi e definizione delle strategie aziendali. In particolare, lo studente sarà in grado di:

  • Riconoscere le strategie competitive di successo (e quelle di insuccesso) realizzate dalle aziende.
  • Identificare le attività correnti e quelle di set up.
  • Spiegare il rapporto esistente fra strategie e risultati (competitivi, reddituali e sociali) attuali e futuri dell’azienda.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Dopo aver completato con successo il corso lo studente avrà acquisito la capacità di applicare le conoscenze strategiche alla realtà aziendale. In particolare lo studente sarà in grado di:

  • Analizzare l’impatto delle scelte di strategia competitiva sui risultati (competitivi, reddituali e sociali) dell’azienda.
  • Effettuare una analisi di settore allo scopo di assimilare le logiche e i processi di formazione delle strategie competitive.
  • Applicare gli strumenti di analisi e valutazione della strategia realizzata nelle aziende monobusiness e nelle aree strategiche d’affari delle aziende multibusiness.
  • Valutare la sostenibilità del vantaggio competitivo in una azienda utilizzando tutta la strumentazione concettuale dell’analisi strategica proposta sia dalla visione basata sulle attività (ABV), sia dalla visione basata sulle risorse (RBV).
  • Applicare gli strumenti di formulazione della strategia futura al fine di prendere decisioni coerenti riguardo il vettore di rinnovamento strategico efficace.
  • Sviluppare diverse soluzioni alternative ai problemi strategici presentati nei casi aziendali, utilizzando la propria capacità di valutazione e giudizio della strategia aziendale.
  • Dimostrare capacità di lavoro di squadra nella soluzione di reali problemi strategici, oltre che abilità nel saper presentare e comunicare con efficacia i vettori di rinnovamento strategici individuati.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment di gruppo
DETTAGLI

Il corso si propone di sviluppare un processo di apprendimento basato, oltre che su lezioni frontali, su discussione di casi, lavori di gruppo e test svolti in aula con il supporto della piattaforma Bboard.

  • Gli argomenti trattati sono sviluppati prendendo spunto soprattutto dallo studio di casi aziendali reali.
  • Durante il corso vengono assegnati lavori di analisi e valutazione specifici relativamente ai casi aziendali proposti: agli studenti, organizzati in gruppi, è richiesto di rispondere a domande precise tese ad applicare i concetti appresi nella realtà descritta nel caso. A tal riguardo ci si avvale anche di test proposti mediante Bboard.
  • I lavori di gruppo e i test fanno parte della valutazione finale dello studente (vedi sezione successiva). La partecipazione attiva in classe è tenuta in considerazione ai fini del voto complessivo.
  • Tenuto conto che la metodologia d’insegnamento è particolarmente basata sull’interazione e la partecipazione in classe, la frequenza è fortemente sollecitata.

Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •     x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  • x    
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
  • x    
    STUDENTI FREQUENTANTI

    Al fine di accertare l’acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento sopra richiamati, la valutazione si basa su tre componenti principali:

    1. L’esame finale scritto (voto massimo 30) basato su un caso aziendale di cui si richiede l’analisi e la valutazione della strategia competitiva realizzata dall’azienda descritta nel caso e la identificazione di strategie future che possono essere realizzate con successo dalla stessa azienda. Lo scopo di tale esame, quindi, è la verifica non solo dei contenuti appresi ma, anche e soprattutto, della capacità di applicarli nella soluzione di problemi reali.
    2. I lavori di gruppo (che portano ad un incremento di voto fino a due punti ai partecipanti dei gruppi i cui lavori sono risultati migliori) sono finalizzati a sperimentare l’applicazione dei contenuti proposti alla realtà aziendale.
    3. La partecipazione di classe che è premiata con l’incremento di un punto, limitatamente ai 5 studenti che hanno meglio interagito con l’aula mediante interventi rilevanti, coerenti con la dinamica della discussione e persuasivi per i colleghi. Gli studenti frequentanti firmano un “patto d’aula” in cui si impegnano ad una frequenza assidua e attiva.
    STUDENTI NON FREQUENTANTI

    Esame scritto (100% del voto finale), consistente in un insieme di domande a risposta aperta e di domande a risposta chiusa relative agli argomenti presenti nei due libri di testo per i non frequentanti. Tale insieme di domande ha lo scopo di valutare il grado di apprendimento dello studente con riferimento ai principali concetti e modelli teorici, nonché ai metodi e agli strumenti presentati in dettaglio nei libri, così come l’abilità nell’analizzarne le implicazioni, facendo riferimento a casi aziendali conosciuti dallo studente e/o descritti nei libri di testo.


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI
    • V. CODA, G. INVERNIZZI, P. RUSSO, La strategia aziendale, McGraw-Hill, 2017 (i capitoli e le appendici indicate nel syllabus).
    • I CASI AZIENDALI discussi in classe e pubblicati sulla piattaforma Bboard.
    STUDENTI NON FREQUENTANTI
    •  V. CODA, G. INVERNIZZI, P. RUSSO, La strategia aziendale, McGraw-Hill, 2017 (tutti i capitoli e le appendici).
    • J. PERFETTI, L’impresa concentrica: strategie competitive ai tempi del caos, Milano, McGraw-Hill, 2016.
    Modificato il 28/06/2018 07:12