Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2018-2019 a.y.

30006 - SISTEMA FINANZIARIO / FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS

Department of Finance

La classe 31 e 32 sono riservate agli studenti in scambio (incoming)


For the instruction language of the course see class group/s below

Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8

CLEAM (6 credits - I sem. - OBBC  |  SECS-P/11)
Course Director:
STEFANO ZORZOLI

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: MANUELA GERANIO, Classe 2: ANDREA TORTOROGLIO, Classe 3: PIER LUIGI FABRIZI, Classe 4: LUCIA SPOTORNO, Classe 5: MATTEO VIZZACCARO, Classe 6: LUCIA SPOTORNO, Classe 7: GIMEDE GIGANTE, Classe 8: ANNA EUGENIA OMARINI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Class-group lessons delivered  on campus

Mission e Programma sintetico
MISSION

Lo studio degli argomenti proposti dal programma del corso desidera agevolare gli studenti nella comprensione degli elementi che caratterizzano il comportamento dei soggetti che operano nel sistema finanziario (investitori, intermediari finanziari, Autorità di vigilanza, ecc.), tenendo conto degli assetti regolamentari del contesto italiano.

PROGRAMMA SINTETICO

Il corso intende offrire conoscenze di base in tema di:

  • Caratteristiche degli strumenti finanziari (titoli obbligazionari, azioni, cambi, contratti derivati).
  • Struttura e funzionamento dei mercati finanziari regolamentati e over-the-counter.
  • Metodi di analisi e valutazione degli investimenti finanziari.
  • Profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari e relative implicazioni di natura regolamentare.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Identificare e distinguere le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari delle diverse tipologie.
  • Identificare e distinguere le caratteristiche di struttura e funzionamento e i relativi profili di regolamentazione dei mercati finanziari.
  • Identificare e distinguere le caratteristiche e le implicazioni metodologiche dei diversi criteri di analisi degli investimenti finanziari.
  • Spiegare le caratteristiche dei principali profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari, distinguendo le relative implicazioni regolamentari.

In generale, lo studente sarà in grado di comprendere gli elementi che caratterizzano il comportamento dei soggetti che operano nel sistema finanziario (investitori, intermediari finanziari, Autorità di vigilanza, …).

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Comparare le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari delle diverse tipologie.
  • Esaminare le caratteristiche di struttura e funzionamento e i relativi profili di regolamentazione dei mercati finanziari.
  • Utilizzare i diversi criteri di analisi degli investimenti finanziari.
  • Valutare e discutere le caratteristiche dei principali profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari, distinguendo le relative implicazioni regolamentari.

In generale, lo studente sarà in grado di valutare e discutere il comportamento dei soggetti che operano nel sistema finanziario (investitori, intermediari finanziari, Autorità di vigilanza, …).


Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
DETTAGLI

La didattica del corso è fondata sullo svolgimento di lezioni frontali in aula. Per migliorare l’apprendimento dei temi oggetto del programma è organizzato un ciclo di esercitazioni, dedicate all’analisi di alcuni argomenti che presentano un taglio di tipo quantitativo. Durante le esercitazioni non sono trattati nuovi argomenti, ma ripresi alcuni temi già trattati a lezione, con l’obiettivo di facilitare l’apprendimento degli aspetti applicativi e di calcolo.


Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •   x x
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    Le modalità di esame non prevedono distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti. Gli esami si svolgono in forma scritta e individuale, con modalità mista multiple choice questions (85% circa della valutazione) e domanda aperta (15% circa della valutazione). Gli studenti possono optare per il sostenimento di una prova parziale. 

    • Modalità “prova generale”: l’esame si articola come segue:
      • 24 domande del tipo multiple choice (risposta esatta = +1,10 punti; risposta errata = - 0,20 punti; nessuna risposta = 0 punti).
      • Una domanda a risposta aperta, a contenuto qualitativo o quali-quantitativo (valutazione: 0-5 punti).  
    • Modalità “prove parziali”: lo studente può sostenere l’esame in due parti, sostenendo una prima prova parziale, relativa ai temi trattati nelle prime 12 lezioni del programma, separatamente dalla seconda prova, ovviamente relativa alle successive 12 lezioni, sulla base della stessa articolazione descritta per la “prova generale” (domande “multiple choice” e domanda aperta).

    Sia le domande del tipo multiple choice questions sia la domanda aperta propongono argomenti trattati durante le lezioni in aula, durante le esercitazioni e sul libro di testo.


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
    • Libro di testo: Sistema finanziario, Graw-Hill Education Create, edizione 2017 (codice 30006). Le parti del volume che devono essere preparate ai fini dell’esame sono accuratamente comunicate agli studenti nei giorni antecedenti all'inizio del corso.
    • Sulla piattaforma e-learning delle diverse classi del corso sono in alcuni casi caricati dai docenti alcuni materiali di supporto allo studio, che peraltro non trattano in alcun modo argomenti diversi e ulteriori da quelli trattati nel libro di testo. A titolo di esempio, tali materiali sono rappresentati da esercitazioni applicative, volte a migliorare la comprensione di temi di carattere quantitativo comunque già discussi in aula.
    Modificato il 18/06/2018 08:52