Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2020-2021 a.y.

30004 - DIRITTO - MODULO 2 (PUBBLICO) / LAW - MODULE 2 (PUBLIC LAW)

All Programs
Department of Law

For the instruction language of the course see class group/s below

Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12

CLEAM (6 credits - I sem. - OBBC  |  IUS/05) - CLEF (6 credits - I sem. - OBBC  |  IUS/05)
Course Director:
ARIANNA VEDASCHI

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.) - 9 (I sem.) - 10 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: ARIANNA VEDASCHI, Classe 2: LORENZO CUOCOLO, Classe 3: LUCA MEZZETTI, Classe 4: LUCA MEZZETTI, Classe 5: LUIGI TESTA, Classe 6: AMEDEO BIANCHI, Classe 7: ELISA BERTOLINI, Classe 8: TOMMASO AMICO DI MEANE, Classe 9: ARIANNA VEDASCHI, Classe 10: GRAZIELLA ROMEO

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Class-group lessons delivered online

Mission e Programma sintetico
MISSION

Lo studio del diritto pubblico è inteso a consentire allo studente di acquisire le nozioni fondamentali sull'ordinamento costituzionale italiano, nella prospettiva della sua evoluzione storica ed alla luce del processo di integrazione europea. In particolare, il corso si propone di guidare allo studio dei principi costituzionali, della forma di governo, del sistema delle fonti e delle posizioni giuridiche in ambito pubblicistico. Specifica attenzione è dedicata ai principi costituzionali incidenti sui rapporti tra autorità e libertà nella sfera della cultura e dell’economia.

PROGRAMMA SINTETICO
  • Le istituzioni politiche, lo Stato moderno, il costituzionalismo. Le forme di Stato e di governo. I rapporti con gli altri Stati e le organizzazioni internazionali.
  • La forma di governo in Italia.
  • Il Parlamento: organizzazione, garanzie e funzioni.
  • Il Presidente della Repubblica: suo ruolo nella forma di governo ed altre funzioni.
  • Il Governo e l’esecutivo.
  • La Pubblica Amministrazione: principi costituzionali e caratteri dell’azione amministrativa; l’atto amministrativo.
  • Decentramento ed autonomie.
  • La giustizia. Caratteri organizzativi e funzionali del potere giudiziario. La Corte costituzionale.
  • Le fonti del diritto. Atto, disposizione, norma, interpretazione; efficacia e validità. Le lacune, le antinomie ed i criteri per risolverle.
  • La Costituzione e le leggi costituzionali. La legge ordinaria e altre fonti primarie. Le leggi regionali. Il referendum. I regolamenti e gli altri atti normativi secondari.
  • Le libertà e i diritti. Le loro diverse modalità di tutela costituzionale. Le libertà economiche.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Illustrare i principi e l'assetto strutturale dell'ordinamento costituzionale italiano.
  • Distinguere l’efficacia di atti appartenenti a diversi ranghi della gerarchia delle fonti.
  • Conoscere le modalità di organizzazione e di azione della Pubblica Amministrazione.
  • Riconoscere i criteri che ispirano l’interazione fra i diversi livelli di governo.
  • Definire il rapporto fra l’ordinamento nazionale e gli altri ordinamenti giuridici.
  • Spiegare le modalità di tutela delle prerogative individuali dall’intervento pubblico.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Interpretare il testo della Costituzione.
  • Giustificare i percorsi argomentativi proposti da dottrina e giurisprudenza.
  • Valutare l’azione amministrativa con riguardo ai principi costituzionali in materia.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
DETTAGLI

Il corso prevede testimonianze di esperti docenti della materia presso altre Università dedicate ad approfondimenti di singoli temi oggetto dell’attività di ricerca degli stessi e di membri che ricoprano ruoli in rilevanti istituzioni della Repubblica oggetto del corso, volte ad offrire agli studenti uno spaccato della vita all’interno delle istituzioni medesime. Una assidua frequenza alle lezioni è consigliata per integrare i contenuti del testo adottato.


Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •   x x
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    La valutazione si articola in due prove parziali, rispettivamente fissate alla metà e al termine del corso e strutturate su due domande a risposta aperta, cui rispondere in uno spazio limitato ed in un tempo assegnato. Alternativamente, lo studente sostiene una sola prova generale, che si compone di tre domande sempre a risposta aperta, alle quali lo studente risponde in un tempo e spazio limitato. Sia alla prova parziale che a quella generale costituiscono criteri di valutazione, oltre alla correttezza della risposta, la capacità di sintesi critica, la selezione degli argomenti presentati e i collegamenti logici tra essi, ed infine la precisione del linguaggio tecnico della materia. In particolare, la modalità delle domande a risposta aperta consente di accertare la conoscenza da parte dello studente dei principi generali e dell'assetto costituzionale dell’ordinamento italiano, nel dimostrare di distinguere l’efficacia di atti appartenenti a fonti di rango diverso, come di illustrare l’organizzazione e le modalità di azione della Pubblica Amministrazione, nonché di riconoscere i criteri ispiratori dell’interazione fra i diversi livelli di governo. Parallelamente, la prova d’esame consente di verificare la conoscenza da parte dello studente del rapporto fra l’ordinamento nazionale e gli altri ordinamenti giuridici, oltreché delle modalità di tutela delle prerogative individuali dall’intervento pubblico.

    Accanto all'accertamento delle menzionate conoscenze, su un piano più generale, le domande a risposta aperta permettono di verificare la capacità degli studenti di interpretare il testo della Costituzione, inquadrandola nei percorsi argomentativi proposti da dottrina e giurisprudenza, e valutare l’azione amministrativa con riguardo ai principi costituzionali in materia.

     

     

     

     


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    Relativamente al Diritto Costituzionale italiano:

    • G.F. FERRARI, Diritto pubblico, EGEA, 2019  (per le parti/paragrafi da omettere si rinvia al programma dettagliato pubblicato sul Bboard).

    Codici normativi:

    • P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del Diritto costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, ultima edizione.

    Sul Bboard sono inoltre pubblicate le slides relative a ciascuna lezione.

    Modificato il 23/07/2020 15:47

    CLEACC (6 credits - II sem. - OB  |  IUS/05)
    Course Director:
    ORESTE POLLICINO

    Classes: 12 (II sem.)
    Instructors:
    Class 12: TOMMASO AMICO DI MEANE

    Class group/s taught in English

    Class-group lessons delivered  on campus

    Mission & Content Summary
    MISSION

    The main purpose of this course is to provide students with an advanced introduction to public law, with a focus on the interaction between law and economics.

    CONTENT SUMMARY
    • Introduction: sources of law, constitutions, constitutional amendments constitutional statutes, ordinary statutes, law decrees, legislative decrees and delegated legislation, bye-laws and regulations.
    • Forms of State and Transitions to Democracy. Forms of Government. Electoral laws.
    • Federalism, Regionalism and Devolution in a comparative context.
    • Constitutional Justice: composition, role and functions of Constitutional and Supreme Courts.
    • The fundamental aspects of American and European models of constitutional review.
    • Classification of court judgments and analysis of decision-making techniques.
    • The legal system of the European Union: system of legal sources and the relationship between European law and domestic legislation; the institutional structure; the evolution of the case law of the CJEU and domestic courts.
    • Political, economic and civil rights and related safeguards in a comparative context.
    • Constitutional law issues relating to the sphere of arts, culture and communication.

    Intended Learning Outcomes (ILO)
    KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
    At the end of the course student will be able to...
    • Know the principles and the structural setting of Italian constitutional system, in its historical evolution and its current dimension, with particular regard to the institutional organization, system of legal sources and guarantees of fundamental rights.
    APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
    At the end of the course student will be able to...
    • Interpret the Constitution, framing it in the political context, and estimate the impacts of constitutional and legislative provisions on the functioning of the state and the individual life.

    Teaching methods
    • Face-to-face lectures
    • Guest speaker's talks (in class or in distance)
    • Case studies /Incidents (traditional, online)
    DETAILS
    • Guest speakers’ talks include lectures given by professors and experts with a specific focus and expertise in the field of arts, culture and communication.
    • Case studies may be discussed at the beginning of some classes to introduce the subject of the relevant lectures or specific “hot topics”.

    Assessment methods
      Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  •     x
  • Group assignment (report, exercise, presentation, project work etc.)
  • x    
    ATTENDING STUDENTS

    The assessment method includes a partial exam and an end-of-term exam attributing 100% of the final grade. The first partial exam and partial end-of-term partial exam format is the same for attending and non-attending students, but the content is different.

    • The content of the exam for attending students is class-specific and based on the textbook plus additional readings discussed throughout the course.
    • The partial exam consists of two open questions (short essay), while the general exam includes three open questions (short essay). In answering these questions students are expected to prove their critical skills and their capability to apply knowledge of public law general categories within the context of the specific issues discussed throughout the course. This way, the exam tests students’ ability to understand and frame contemporary public law issues in light of the underlying theoretical framework.
    • Students can sit a general written exam if they fail the first partial exam or the second partial exam.
    NOT ATTENDING STUDENTS

    The assessment method includes a partial exam and a partial end-of-term exam attributing 100% of the final grade. The first partial exam and the partial end-of-term exam format is the same for attending and non-attending students, but the content is different.

    • Non-attending students are tested on the textbook.
    • The partial exam consists of two open questions (short essay), while the general exam includes three open questions (short essay). In answering these questions students are expected to prove their critical skills and their capability to apply knowledge of public law general categories within the context of the specific issues discussed throughout the course. This way, the exam tests students’ ability to understand and frame contemporary public law issues in light of the underlying theoretical framework.
    • Students can sit a general written exam if they fail the first partial exam or second partial exam.

    Teaching materials
    ATTENDING STUDENTS

    G.F. FERRARI, Introduction to Public Law, Milan, 2018 (only selected parts) - Readings published on Blackboard

    NOT ATTENDING STUDENTS

    G.F. FERRARI, Introduction to Public Law, Milan, 2018

    Last change 05/02/2021 11:10

    Classi: 11 (II sem.)
    Docenti responsabili delle classi:
    Classe 11: ORESTE POLLICINO

    Classe/i impartita/e in lingua italiana

    Class-group lessons delivered  on campus

    Mission e Programma sintetico
    MISSION

    Il corso mira a consentire allo studente di acquisire le nozioni fondamentali sull’ordinamento costituzionale italiano, nella prospettiva della sua evoluzione storica ed alla luce del processo di integrazione europea. In particolare, il corso si propone di guidare allo studio dei principi costituzionali, della forma di governo, del sistema delle fonti e delle posizioni giuridiche in ambito pubblicistico. Specifica attenzione è dedicata ai principi costituzionali incidenti sui rapporti tra autorità e libertà nella sfera della cultura e dell’economia.

    PROGRAMMA SINTETICO
    • Lo Stato, forme di Stato, forme di governo, la forma dell’Unione.
    • Sistemi elettorali e forma di governo italiana.
    • Il Governo.
    • Il Parlamento.
    • Il Presidente della Repubblica.
    • L’amministrazione pubblica e gli atti e i provvedimenti amministrativi.
    • L’amministrazione della giustizia.
    • Le fonti del diritto e la Costituzione.
    • Le fonti dell’ordinamento italiano e le fonti dell’Unione.
    • Le Regioni, il governo locale e le fonti delle autonomie.
    • La giustizia costituzionale.
    • I diritti e le libertà.

    Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
    CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

    Conoscere i principi e l'assetto strutturale dell'ordinamento costituzionale italiano, nella sua evoluzione storica e nella sua dimensione attuale, con particolare riguardo all'organizzazione costituzionale, al sistema delle fonti e alla garanzia dei diritti fondamentali.

    CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

    Interpretare il testo della Costituzione, inquadrandolo anche nel contesto della attualita' politico-istituzionale e valutare l'impatto delle disposizioni costituzionali e legislative sul funzionamento della forma di governo e della vita degli individui.


    Modalità didattiche
    • Lezioni frontali
    • Testimonianze (in aula o a distanza)
    • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
    DETTAGLI
    • Conferenze tenute da professori ed esperti con un focus specifico e competenze nel campo delle arti, della cultura e della comunicazione.
    • Casi che possono essere discussi all'inizio di alcune lezioni per introdurre gli argomenti rilevanti.

    Metodi di valutazione dell'apprendimento
      Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •     x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  • x    
    STUDENTI FREQUENTANTI

    Lo studente può scegliere fra due modalità:

    Due prove parziali così strutturate:

    • 2 domande a risposta aperta, entrambe class specific.
    • Le domande devono essere completate nello spazio massimo di 30 righe.
    • La prova è da completare in 50 minuti.
    • Il voto finale è dato dalla media delle due prove parziali.
    • Lo studente deve ottenere almeno 18/30 in ciascuna prova perché l’esame possa ritenersi superato.
    • Lo studente è tenuto a redigere le risposte in grafia comprensibile, pena la non valutazione delle stesse.
    • Lo studente non può rifiutare il voto ottenuto.

    Un esame generale così strutturato:

    • 3 domande a risposta aperta, class specific nei primi due appelli (in concomitanza con la seconda prova parziale) mentre uguali per tutte le classi nei restanti due appelli.
    • Le domande devono essere completate nello spazio massimo di 25 righe.
    • La prova è da completare in 60 minuti.
    • Lo studente è tenuto a redigere le risposte in grafia comprensibile, pena la non valutazione delle stesse.
    • Lo studente non può rifiutare il voto ottenuto.

    Mediante l’esame scritto e la verifica della fattiva partecipazione alle lezioni, gli studenti sono valutati nella loro capacità di analizzare specifiche questioni di diritto pubblico alla luce degli istituti discussi nell’ambito del corso. L’esame scritto mira a verificare la capacità critica degli studenti nel decodificare specifiche tematiche di rilevanza contemporanee alla luce del quadro costituzionale domestico e sovranazionale, per assicurare, al termine del corso, la capacità di comprendere, esaminare e discernere i fenomeni che prendono corpo nella società alla luce delle coordinate del diritto pubblico.

    STUDENTI NON FREQUENTANTI

    L'esame consiste in:

    Una prova generale così strutturata:

    • 3 domande a risposta aperta, class specific nei primi due appelli (in concomitanza con la seconda prova parziale) mentre uguali per tutte le classi nei restanti due appelli.
    • Le domande devono essere completate nello spazio massimo di 25 righe.
    • La prova è da completare in 60 minuti.
    • Lo studente è tenuto a redigere le risposte in grafia comprensibile, pena la non valutazione delle stesse.
    • Lo studente non può rifiutare il voto ottenuto.

    Mediante l’esame scritto gli studenti sono valutati nella loro capacità di analizzare specifiche questioni di diritto pubblico alla luce degli istituti trattati nell’ambito del corso. L’esame scritto mira a verificare la capacità critica degli studenti nel decodificare specifiche tematiche di rilevanza contemporanee alla luce del quadro costituzionale domestico e sovranazionale, per assicurare, al termine del corso, la capacità di comprendere, esaminare e discernere i fenomeni che prendono corpo nella società alla luce delle coordinate del diritto pubblico.


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI
    • G.F. FERRARI, L. CUOCOLO, A. VEDASCHI, O. POLLICINO (a cura di), Lezioni di diritto pubblico, Egea, 2018.
    • P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile.
    STUDENTI NON FREQUENTANTI
    • G.F. FERRARI, L. CUOCOLO, A. VEDASCHI, O. POLLICINO (a cura di), Lezioni di diritto pubblico, Egea, 2018.
    Modificato il 05/02/2021 11:09