20138 - DIRITTO COMMERCIALE (corso progredito) / COMPANY AND BUSINESS LAW (advanced course)
Department of Legal Studies
For the instruction language of the course see class group/s below
LUIGI ARDIZZONE
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Prerequisiti
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
La materia viene trattata, nell’ambito del corso, mediante una selezione di alcuni temi specifici, che rappresentano alcuni dei passaggi più significativi del programma del corso. I temi selezionati sono indicativamente i seguenti:
- Gli aumenti di capitale sociale in denaro in opzione.
- L’esclusione del diritto di opzione.
- I conferimenti in natura.
- Le operazioni nominali sul capitale sociale.
- L’emissione di obbligazioni convertibili e warrants.
- La riduzione reale del capitale.
- Le riduzioni del capitale per perdite.
- L’aumento e la riduzione del capitale sociale derivanti dalla fusione e dalla scissione.
- L’aumento e la riduzione del capitale in concomitanza del procedimento di fusione e scissione.
- La struttura finanziaria dell’impresa nel mlbo.
- Le azioni proprie nella fusione e nella scissione.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Identificare gli elementi principali che caratterizzano la struttura e la dinamica evolutiva del capitale.
- Conoscere la disciplina delle operazioni straordinarie con effetti sul capitale sociale, ossia aumenti e riduzioni, fusioni e scissioni.
- Conoscere ed esporre sia le specifiche norme, sia i punti in comune tra i singoli istituti.
- Riconoscere la rilevanza delle questioni a livello teorico e pratico.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Applicare i concetti generali al fine dell’individuazione di possibili problematiche inerenti alla disciplina del capitale.
- Risolvere le problematiche relative alle operazioni straordinarie sul capitale sociale, con particolare attenzione ai limiti posti nell'interesse dei soci e dei creditori (sarà in grado di adottare un approccio sia teorico che pratico).
- Risolvere casi pratici di analisi delle operazioni sul capitale sulla base delle conoscenze teoriche acquisite.
- Suggerire modalità di svolgimento relative alla strutturazione delle operazioni di cui si è detto.
- Dimostrare abilità di comunicare ed esporre oralmente con linguaggio giuridico appropriato.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
DETTAGLI
Il corso prevede una o più testimonianze di avvocati e esperti in materia (professionisti nel settore del private equity) volte a meglio comprendere come la disciplina oggetto di disamina è applicata nella prassi. Vengono inoltre analizzati in classe casi ipotetici o realmente avvenuti negli ultimi anni, individuandone problematiche e questioni teoriche. Vengono infatti, a tal fine, regolarmente pubblicati sulla piattaforma Bboard articoli di stampa sulle operazioni oggetto di trattazione e tenuti dei seminari di analisi dei casi medesimi, approfonditi anche alla luce di decisioni, sentenze, massime notarili di cui vengono discussi gli aspetti più pregnanti. L’impostazione del corso rende particolarmente consigliata una assidua frequenza alle lezioni, pur non essendovi, ai fini dell’esame, differenziazione alcuna tra studenti frequentanti o meno.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
- Prova individuale orale (100% della valutazione complessiva).
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prova individuale orale (100% della valutazione complessiva).
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- M. SPERANZIN, Commenti agli artt. da 2438 a 2444, in Commentario romano al nuovo diritto delle società, diretto da F. d’Alessandro, vol. II, tomo I, Padova, 2011, pp. 825-895.
- R. NOBILI, Riduzione del capitale, in Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, Torino, 2007, pp. 297-345.
- M. NASTRI, P. DIVIZIA, L. OLIVIERI, Il capitale sociale e le operazioni straordinarie, Milano, Ipsoa, 2012, (limitatamente ai capitoli VII, VIII e IX (pp. 177-473).