30026 - ECONOMIA MONETARIA [MONETARY ECONOMICS]
Department of Economics
Course taught in Italian
DONATO MASCIANDARO
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Prima parte: aspetti generali - la politica monetaria e finanziaria:
- Politica monetaria e finanziaria prima, durante e dopo la Grande Crisi.
 - Moneta, finanza, politica e ciclo economico: un modello di base.
 - La grande moderazione: mercati efficienti, politica monetaria e finanziaria.
 - La Grande Crisi: politica monetaria accomodante e deregolamentazione finanziaria.
 - La Grande trappola della liquidità: ripensare la politica monetaria e finanziaria.
 
Seconda Parte: approfondimenti - la politica fiscale:
- Politica fiscale e debito pubblico.
 - Il moltiplicatore della politica fiscale.
 - Politica fiscale e monetaria.
 
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Interpretare l'evoluzione della congiuntura sulla base di una pluralità di framewor macroeconomici, in modo da utilizzare la conoscenza acquisita relativo al disegno delle politiche monetarie e finanziarie per massimizzare l'utilità delle informazioni disponibili, minimizzando i tempi ed ottimizzando l'uso delle proprie energie.
 - Utilizzare meglio due risorse professionali indispensabili: la logica e la precisione.
 
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Valutare scenari macroeconomici alternativi, funzionali a meglio contestualizzare la propria attività professionale.
 - Applicare in modo efficace ed efficiente la logica ed il rigore.
 
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
 - Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
 - Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
 
DETTAGLI
Esercitazioni e casi studio sono utilizzati per interpretare casi concreti di disegno ed implementazione di politiche monetarie e fiscali, con particolare attenzione all'Unione Europea ed agli Stati Uniti.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
| Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
|---|---|---|---|
  | 
						x | x | 
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Con l’obiettivo di valutare l’apprendimento delle conoscenze offerte, e le capacità di precisione e rigore, la valutazione è basata su un esame scritto, che corrisponde al 100% del voto finale.
L’esame scritto consiste di esercizi e/o domande aperte, con l’obiettivo di valutare le capacità dello studente di
- Applicare gli strumenti analitici, inclusi i principi e le definizioni, discussi durante il corso
 - Risolvere modelli macroeconomici, spiegandone logica ed implicazioni di politica economica
 - Individuare cause ed effetti della politica monetaria, finanziaria e fiscale
 - Descrivere le interazioni in economia aperta ed in presenza di incertezza tra settore reale e finanziario in una economia avanzata
 
Riguardo specificamente alle domande aperte, hanno l’obiettivo di valutare le capacità dello studente di:
- Definire in modo preciso e rigoroso concetti e definizioni
 - Articolare la logica dell’analisi economica
 - Applicare le conoscenze acquisite durante il corso
 
Lo studente può scegliere di svolgere l’esame utilizzando due prove parziali; in questo caso ciascuna prova vale il 50% del voto finale. Alternativamente lo studente può svolgere l’esame utilizzando una prova generale; in questo secondo caso la prova vale il 100% del voto finale.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La valutazione è basata su un esame scritto con le identiche modalità valide per tutti gli studenti, descritte in precedenza.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
La dispensa, i lucidi delle lezioni e le letture consigliate rappresentano gli unici testi obbligatori ai fini dell’esame. La dispensa è disponibile all’inizio del corso sul sito web del corso. Sul sito sono disponibili le slides, di volta in volta alla fine di ogni settimana.