30275 - LE IMPRESE DELLA MODA: MODELLI DI BUSINESS E STRATEGIE DI SVILUPPO EMERGENTI [FASHION COMPANIES: BUSINESS MODELS AND EMERGING GROWTH STRATEGIES]
Department of Management and Technology
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
 BEMACS (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/07) -  BESS-CLES (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/07) -  BIEF (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/07) -  BIEM (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/07) -  BIG (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/07) -  CLEACC (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/07) -  CLEAM (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/07) -  CLEF (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/07) -  WBB (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/07)
Course Director:
SALVATORE TESTA
	SALVATORE TESTA
Mission e Programma sintetico
MISSION
Il Corso Le Imprese della Moda ha l'obiettivo di offrire agli studenti del CLEAM e di altri Corsi di Laurea Triennale l'opportunità di comprendere la realtà delle imprese della moda e del lusso, attraverso l’approfondimento delle tematiche fenomenologiche, economiche e manageriali relative all’intera filiera del settore e alle imprese che ne fanno parte, con un focus specifico sul “modello italiano”.
			PROGRAMMA SINTETICO
- Fenomenologia della moda e del lusso.
 - Le dinamiche di domanda e di offerta. I numeri del business a livello internazionale.
 - Struttura e logica strategica del settore moda/lusso.
 - I modelli tradizionali operativi e di offerta: programmato v.s. continuativi v.s. fast fashion.
 - Identità di Brand e Identità di Paese.
 - Strategie di Brand e Identità stilistica.
 - I nuovi modelli emergenti: gli e-tailer e gli on-line retailer.
 - I modelli tradizionali: i mass retailer off line.
 - Le strategie di prodotto e il Merchandising Plan.
 - Le strategie commerciali multi-canale.
 - La responsabilità ambientale e sociale.
 - Un nuovo modello emergente: l'economia circolare.
 - Le strategie omni-channel e i nuovi modelli digital first.
 
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
			- Comprendere la logica e articolazione del settore moda/lusso.
 - Approfondire la dimensione della stagionalità del business e la interdipendenza dei processi operativi stagionali.
 - Acquisire dei modelli specifici per la gestione strategica e operativa dei processi caratteristici del settore.
 - Delineare le prospettive evolutive del settore e i nuovi modelli emergenti.
 - Approfondire le tematiche della Corporate Social Responsibility applicata alle aziende della moda/lusso.
 
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
			- Realizzare un'analisi del settore e del sistema competitivo.
 - Definire una strategia di segmentazione e posizionamento di un'impresa e di un brand.
 - Delineare le strategie di brand di diverse tipologie di impresa/modelli di business.
 - Definire e implementare le strategie multi-channel di un'impresa e di un brand.
 - Delineare le strategie responsabili (ambientali, sociali, etiche) di un'impresa moda/lusso.
 
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
 - Testimonianze (in aula o a distanza)
 - Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
 - Lavori/Assignment di gruppo
 
DETTAGLI
- Lezioni teoriche: inquadramento del tema e presentazione di modelli manageriali specifici.
 - Discussione di casi: applicazione a casi concreti delle teorie e dei modelli teorici.
 - Testimonianze: presentazione di esperienze concrete e interazione con testimoni aziendali.
 - Lavoro di gruppo: sviluppo di un progetto teorico e applicativo su un tema specifico del corso.
 
Metodi di valutazione dell'apprendimento
| Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
|---|---|---|---|
  | 
						x | ||
  | 
						x | ||
  | 
						x | 
STUDENTI FREQUENTANTI
- Prova scritta finale individuale: basata su lezioni e discussione casi e testimonianze + libri di testo, 75% valutazione complessiva, volta a verificare le conoscenze teoriche applicate ai casi empirici.
 - Lavoro di gruppo: 25% valutazione complessiva.
 
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- Prova scritta finale individuale: basata su libri di testo, 100%, volta ad a verificare la comprensione dei modelli teorici e delle esperienze empiriche.
 
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
- S. SAVIOLO, S. TESTA, Le imprese del sistema moda, ETAS, 2005.
 - F.R. RINALDI, S. TESTA, L’impresa moda responsabile. Integrare etica ed estetica nella filiera, EGEA, 2013.
 
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- S. SAVIOLO, S. TESTA, Le imprese del sistema moda, ETAS, 2005.
 - F.R. RINALDI, S. TESTA, L’impresa moda responsabile. Integrare etica ed estetica nella filiera, EGEA, 2013.
 - J.N. KAPFERER, Lusso, Nuove sfide, nuovi sfidanti, Franco Angeli, 2016.
 
		Modificato il 20/06/2018 08:38